buongiornò a tutte le mondò diceva il grande dottor del mar CIRO PASCAL
itinerari elba solo in acqua bassissima
questo è il primo itinerario che metto qui , credo che anche in questa sezione si può fare qualcosa di innovativo mai visto prima , perciò questo è un itinerario mio , i prossimi spero che con l aiuto tecnico del nostro moderatore di presentare itinerari dettagliati che fino a ora non si sono mai visti presentati cosi ..
ciao a tutti , sono stato contattato da diversi utenti per avere informazioni su itinerari dell isola d elba , partendo dal presupposto che i pesci ci sono , ma prenderli è tutta altra cosa , io prima vi do dei piccoli suggerimenti e poi provo a suggerire a grandi linee itinerari sia per chi come me va in acqua bassa e sia per chi pesca più profondo ,
per prima cosa è bene precisare che ll elba è di una bellezza unica , è ben servita da un sacco di supermercati c è un ospedale e una miriade di opportunità per alloggiare , dal semplicissimo campeggio al hotel 5 stelle , e nello stesso tempo è un isola sotto certi aspetti ancora selvaggia e da scoprire ,
se decidete di andare li per vacanza con moglie fidanzata amici figli amanti e chi ne ha più ne metta , cercate di rispettare anche gli altri componenti del gruppo , perciò fate poche uscite e mirate nel rispetto dei vostri cari e di voi stessi ,
se vi muovete con l auto per andare in mare non lasciate niente in vista , l isola è molto serena sotto questo punto , ma ci sono i altri i turisti e spesso sono li per lavoro
parcheggiate in posti dove siete sicuri di non dare fastidio , e preparate mentalmente un itinerario per la pescata con un orario di uscita sicuro , pescate solo all alba o al tramonto da terra , anche perché rischiate la multa che vi rovina la vacanza , ci sono dei posti dove potete pescare a qualsiasi ora , ma richiedono una preparazione atletica se partite da riva non indifferente e anche un minimo di provviste , e se andate a pescare è un conto , ma se andate con amici o parenti è un altro , non strafate , l acqua è bella e in alcuni punti superi i 20 metri di visibilità , è facile vedere pescioni da sopra , poi andarli a prendere è un altra storia , rispettate l elbani , cercate di essere meno invasivi possibile , credo sia il minimo
itinerari, per chi pesca in acqua bassa e vuol vedere e prendere due pesci diciamo per la cena , io suggerisco assolutamente l alba solitaria , cosa vuol dire , ?andare da soli lungo un percorso , non esiste andare in due sullo stesso percorso è assurdo , semmai uno a dx e uno a sx , sempre controcorrente all alba più che mai , io parlo sempre di partenza da terra a nuoto con il gommone è tutta un altra storia , cercate di essere il più mimetici possibili con il fondale , all elba in acqua bassa è chiaro vedete il mio di mimetismo elbano , il fucile il più lungo che avete m, non verranno mai vicini , e può capitare il pescione , il calasole dovete conoscere molto bene il fondale ,
un piccolo suggerimento per chi va in un posto nuovo , io faccio cosi , appena arrivo e mi sono sistemato prendo maschera e cannello un paio di pinne e parto cosi , faccio anche un paio di km braccia e gambe e mi faccio un idea di com è il posto , poi sono pronto
da cavoli a fetovaia o viceversa a secondo la corrente , alba , cavoli non c è parcheggio , giù è a pagamento dovete parcheggiare su , a buio scendete giù in spiaggia e buttatevi caricate subito il fucile e via , scorrete tutta la costa troverete saraghi di ogni razza e orate muggini spigole barracuda e altre prede minori , è cosi fino alla punta che va a fetovaia , da li in poi il fondale cambia e è granito puro , oltre a quello che vi ho detto prima ci sono i dentici , pesci difficilissimi , ma li potete vedere anche entro i 5 metri ,
pomonte , io andrei a parcheggiare o sulla dx o sx , tate attenti perché mi sa che sia a pagamento dopo una certa ora , le prede sono simili a quelle di prima , ma si possono aggiungere i serra anche molto grossi , è una pescata di un ora e mezzo a tre ore se andate a vedere il relitto , per me uno dei migliori posti per saragoni e oratone in acqua bassa all alba vera
da lacona verso la punta capo fonza, è un percorso io lo chiamo il primo pezzo di riscaldamento , il parcheggio è molto complicato andate a vedere la sera prima , di riscaldamento perche si parte nel basso con nuvole di mangianza fino a laconella con la possibilità di incontri interessanti , ma molto difficili , laconella si va verso la punta del capo , saltate la spiaggiona dei sassoni , e dopo 100 metri in pesca sul serio , il fondale più andate avanti e più bello e impegnativo è con pesci meravigliosi , è un percorso molto impegnativo sotto il profilo fisico , con un ritorno a nuoto braccia e gambe molto duro , sempre 2 litri d acqua , e bere tantissimo , sempre , non vi dico cosa potete vedere sulla punta perché è da criminali ,
da madonna delle grazie andando a lido di capoliveri ,percorso nel basso , pesci anche belli il fondale resta basso anche un po in fuori , è praticamente snobbato dai locali che vanno sempre sulle punte , è un piacere farlo tutti i tipi di sparidi anche molto grossi , difficilissimi , ma non impossibili ,e anche predatori molto grossi parcheggio all alba fattibile
portoazzurro , si più pescare su tutto il litorale che va dal porto fino a punta delle cannelle, anche se io consiglio di fermarsi prima , ci sono due spiagge dove ci sono 2 camping e dove potete partire ,stesse prede sopra , meduse per vari mesi , parcheggio all alba buono
da naregno a dx sotto il faro , parcheggio problematico , si pesca dalla spiaggia e si va a dx saragoni meravigliosi vi faranno perdere il sonno con orate mangianza a palla ritorno sempre a nuoto braccia e gambe da fare solo alba o calasole
vi do anche bagniaia , parcheggio buono all alba , si pesca sia a sx che a dx ,a sx si va verso portoferrario , si pesca nel basso , la preda principe saraghi orate e muggini con salpe , non è da escludere predatori nelle nuvole di mangianza ,ci son un paio di torrenti che attirano spigole , fate voi , ci sono mormore anche molto grosse , a dx si va verso nisportino , il fondale si fa un po diverso e per quello che so io è il regno dei serra sulle punte anche grossissimi , basta e vi detto roccia
ciao a tutti massimo
IL PROMONTORIO CHE VA DA MARGIDORE A LACONA
parlare di questo promontorio a nuoto con partenza da terra farà sorridere molti , ma è possibile , io alcuni anni fa l ho fatto da solo per 3 volte in un mese , partiamo subito dicendo che a nuoto partenza da terra se non si è preparati fisicamente e mentalmente è da non fare , io questo percorso molto ma molto interessante lo voglio pero vedere a 2,
in che senso , 2 pesca sub , non importa il gommone basta un semplice canotto ,
come , all alba si parte da margidore uno in acqua e uno rema per 500 metri o piu , si ferma e si butta , l altro quando arriva al canotto fa altrettanto e si butta a 500 metri dal compagno , si pesca a staffetta ,
per pescare sul promontorio il tempo deve essere stabile e bello , se siamo in gommone in pochi minuti siamo al sicuro , ma se siamo in canotto o peggio a nuoto ....................
il primo pezzo da margidore andando verso la punta non è che sia esaltante , il sole lo avete sulla vostra sx scorrendo la scogliera , e i primi 700 metri praticamente è una distesa di posidonia infinita , ma.......... in stagione giusta ci sono l orate , anche quelle vere , il problema è prenderle , perché all alba si vedono , ma bisogna veramente inventare l impossibile per portarle a tiro , poi rarissime d estate le spigole , muggini e salpe , i saraghi ci sono , ma secondo me sono piu difficili dell orata , poi all improvviso il fondale cambia , si vedono i saraghi veri quelli belli davvero , stanno vicino a dei macigni caduti dal promontorio , il fondale è veramente bello e sono sicuro che ci sono le corvine bellissime e probabilmente le cernie , ma è una pesca troppo fonda per me che sto attaccato alla parete ,
da qui in poi si puo incontrare un po dii tutto , dai saragoni all oratona alla spigola al super pescione che caccia vicino agli scogli affioranti ,
siamo vicini alla punta , salto volutamente gli scogli fuori dalla punta perché io onestamente non ci sono mai andato a nuoto , percié non so cosa dire , ma sono molto invitanti , sono tra i più battuti da tutti i sub locali e non che pescano all elba ,
vicino alla punta ho visto un po di tutto dai dentici all oratone alle lecce e ricciole , e non parlo di pescini , ma di pesci veri , purtroppo arrivarci da solo a nuoto e pescando arrivi praticamente cotto , e non ti puoi permettere di strafare anche in presenza di pesce , ma con la staffetta questo è un posto da pescione , all alba vera d estate quello che arriva in punta ci arriva circa dalle 2.30 alle 3 ore a scorrere , perciò diciamo intorno alle 7.30 8, non è male sempre che altri siano già li a pescare con il gommone , è un esperienza unica che resta dentro come vera avventura di pesca con la reale possibilità di vedere e prendere pesce ,
girata la punta il fondale è simile al precedente con la variante che la parte ha un fondale un po più movimentato ,
i pesci che si incontrano compresi i barracuda sono li stessi , la mangianza fa la differenza sia sul lato dx che su quello sx ,
è fondamentale avere una plancetta sicura che sia inaffondabile , e trovare il modo studiando la corrente e il vento di non separarsi mai da essa che deve venire sempre con noi , abbiamo bisogno di acqua da bere almeno 2 litri e qualcosa da mangiare , non c è modo di risalire la scogliera perciò attrezzatura super collaudata e affidabile che ci consenta di pescare tranquilli per tutto il tempo che stiamo in mare , con il minimo di scorta per il fucile
io consiglio se fate la staffetta una volta arrivati dopo la punta di fare il punto della situazione e di valutare il percorso già fatto , magari fermandosi in un posto in terra ferma e mangiare e bere ,
l auto va lasciata a secondo il percorso che vogliamo fare , perciò si scarica l attrezzatura in un posto di partenza e poi si parcheggia dove vogliamo uscire , il percorso a piedi è di circa 10 minuti fattibile da tutti
ma mi raccomando solo con tempo stabile e mare ottimo se si va a staffetta con canotto o a nuoto da soli e solo se si è allenati e preparati a stare anche 6 ore in mare , altrimenti fate un altro percorso che è meglio
ciao a tutti massimo
DA NISPORTINO A NISPORTO,
arrivati a nisportino si parcheggia fuori stagione senza problemi , la baia all alba è meravigliosa , e si sceglie di pescare a dx o a sx a secondo la corrente , tenete presente che il sole all alba sorge alla vostra dx e al tramonto cala alla vostra sx, perciò regolatevi ,
per comodità e per il sole si va a sx verso nisporto, appena si scende in acqua che va fatto in maniera maniacale cioè con il fucile già carico appena siete in 50 cm d acqua , possibilmente alle primissime battute del giorno , cioè a sole ancora giù , ci distendiamo in acqua pianissimo e si incomincia a fare aspetti nel bassissimo ,
a nisportino c è un torrente che butta tutto l inverno , perciò acqua può essere torbida , ma la super spigola può essere a caccia proprio li , vi dico subito che essendo una baia non grandissima suggerisco alle prime luci dell alba di fare molta attenzione già ai primissimi aspetti di muoversi con assoluta fluidità , per non dare modo alle possibili prede di scappare ,
nel vostro interesse vi dico subito di andare prima a dx verso la punta e fare particolare attenzione agli scogli affioranti che vi accompagnano fino alla punta , i saraghi anche bellissimi la fanno da padrone , e nel periodo giusto le super spigole e l orate , sulla punta serra e barracuda , , una volta arrivati sulla punta conviene rientrare frettolosamente al punto di partenza e ripartire con la massima attenzione soprattutto se c è mangianza ,
è assurdo credere di pescare in due sullo steso percorso , non c è modo di pescare in due almeno che uno sia realmente in grado di andare a cercare le cernie e corvine sulla posidonia a un tot di metri , e non dico altro , ci sono anche i dentici , ma passano moltissimi traghetti e barche grandi e piccole a tutte l ore perciò sconsiglio di avventurarsi con boe o plancette specialmente d estate è un vero suicidio ,
ripartiti per nisporto , sulla parte sx troviamo più o meno la stessa morfologia di fondale che abbiamo visto a dx con le stesse prede , poi andando a sx cerchiamo di sfruttare tutte l opportunità che la scogliera ci da per cercare di portare a tiro i pesci più belli , è fondamentale in questa pesca non sbagliare assolutamente corrente , se fosse cosi in caso di acqua limpida vedremmo solo pesci che vanno via a razzo , se è torbida il niente ,
perciò controcorrente sempre a prescindere dal sole , anche la baia di nisporto c è un piccolo rigagnolo d acqua dolce , perciò massima attenzione anche li ,
la zona non è battutissima fuori stagione , anche perché è fuori dal mondo , e per arrivarci è veramente un viaggio , che spesso merita la fatica ,
il problema di tornare al punto di partenza è reale , infatti o ci vengono a prendere , o torniamo a nuoto braccia e gambe , o a piedi , perciò fate bene i vostri conti ,.la punta che va verso bagniaia è moto invitante non dico altro ,
ciao massimo
pomonte , .....parcheggio buono , in estate dopo una certa ora diventa a pagamento , il posto ha più di un albergo e diversi negozi piccoli , ristoranti , posto tranquillissimo , per la pesca , c è un relitto allo scoglio affiorante , ma non so dirvi assolutamente niente perché in tanti anni non ci sono mai andato ,
vi racconto di un percorso di pesca per orate, saraghi di tutti tipi spigole serra e prede minori sempre in acqua bassissima al massimo 5 metri , io consiglio di parcheggiare dopo il ponte di legno sempre all alba vera dobbiamo essere i primi , se c è un altro sub che ci sta anticipando , cortesemente chiediamo dove vuole pescare perché è arrivato prima , se lui in caso pomonte vi dice che vuole fare l alba sul relitto non abbiamo problemi se invece fa la nostra pesca non ci resta che andare nel senso contrario , in entrambi i casi abbiamo ottime possibilità di riuscire a prendere prede interessanti
percorso dal ponte di legno alla punta che va verso fetovaia , il fondale è ottimo per i saragoni e orate anche meravigliose , il ponte di legno fa da ponte a un torrente di acqua sempre pulita e fredda , attira molta mangianza e anche predatori , spigole e serra si parte con dei sassi molto grossi roba da 50 cm minimo , fondale chiaro , che parte basso e poi scende verso il largo davanti al ponte , si pesca all aspetto con il mare sia un po mosso che calmo , di solito la visibilità è ottima , ma può succedere con la scaduta specialmente nel bassissimo trovare acqua torbida
si va a sx si può pescare all agguato ma solo chi è veramente in grado di saperlo fare , nel primo pezzo fino alla puntina della casa sono tutti sassoni come la partenza la preda principale è il saragone e la spigola , poi salpe e muggini , appena si doppia la puntina c è una spiaggia piccola e da qui si parte per andare alla punta dopo a circa 500 metri
il fondale cambia , un po di roccia un po di sabbia e ghiaia e posidonia , restando sempre in acqua bassissima è possibile in questo tratto con la corrente contraria e la mattinata giusta vedere molte orate belle , poi a prenderle è un altra storia , saragoni meravigliosi , la fanno da padrone , muggini salpe e qualche predatore che può essere veramente un po di tutto , si resta sempre nei 5 metri al massimo , io arrivato alla punta mi metto il 100 in vita e braccia e gambe torno indietro anche perché di solito ho fatto la mia pescata e sono più che soddisfatto ,
se ho ancora posto per non superare i 5 kg arrivato al ponte braccia e gambe ricomincio a pescare all aspetto , vuol dire che sono passate circa meno di 2 ore , pizzuti sono le prede più facili da avvistare sono pesci belli nel basso sui 500 gr e anche molto più grossi qualche orata , poi si scorre verso chiessi , ma io mi fermo alla punta ,
un bel posto , più fuori non so come sia , ma basta e avanza quello che vi ho raccontato , alla prossima
l innamorata.............e uno dei posti più battuti di tutta l elba da parte di come noi va li , per via di morcone e parenti che sono li vicino con le isolette gemini ,
moltissimi fanno base proprio li decine centinaia di sub e bombolari vanno li in albergo ev altre strutture , perché è comodo perchée è un bel posto , è normale che se uno vuol vedere due pesci per la cena li deve essere il primo assoluto all innamorata , e partire immediatamente pescando all aspetto e all agguato verso le gemini,
se sei il primo quello vero no che uno crede di esserlo , hai ottime possibilità di catturare qualche bel pesce all alba verissima, le prede principali li sono i pizzuti e i reali , con orate e qualche spigola , poi è naturale che ci sono salponi e muggini ,
tra le isolette può passare di tutto , per chi sorride a questa affermazione voglio ricordare di ricciole e anche tonni che sono stati presi e visti li , ma soprattutto uno squalo bianco, roba di 5 o 6 metri avvistato da uno di noi un ragazzo di piombino che se lè visto passare sopra mentre recuperava un orata sul fondo ,
lo stesso 2 anni dopo alla punta di salivoli ha incicciato e portato a riva una ricciola di 40 kg da solo, passato le geminile prede restano le stesse sottocosta ,
, è ovvio come ho sempre detto che se si vuole avere maggiori possibilità di catturare un qualche bel pesce si dovrebbe andare controcorrente ,
ai prossimi ,
ciao a tutti massimo
io sono livornese e pesco a livorno , ma ho vissuto all elba per periodi pio o meno lunghi diciamo di 2 o 3 mesi , perciò praticamente l ho girata tutta a nuoto , ma sempre sottocosta , l enfola........
l enfola è un posto magico dove teoricamente puoi trovare di tutto dalla triglia al tonno da 3 metri , il problema è che è molto ambita da tutti e non capisco sinceramente perché.... è un posto molto bello ma difficile , il fucile deve essere il più lungo che hai perché l acqua è sempre bela quando uno si butta , il pesce saraghi orate muggini e salpe mormore sanno riconoscere all istante il pesca sub , perciò devi sempre sparare da lontano , se non sei il primo a buttarti e non sei in grado di pescare a quote di tutto rispetto fai il bagno ,
ci sono corvine e cernie , ma molto profonde , e poi tutti i predatori , devi buttarti per primo in assoluto e scegliere il lato giusto per fare il giro che sara in base alla corrente all orario e al sole , non ti fare prendere dall acqua pulita che in un attimo ti ritrovi a 20 metri ... poi bisogna tornare su , mentre per i dintorni ci sono molti posti abbordabili dove puoi mettere a segno belle catture anche in acqua molto bassa a patto di entrare per primi in mare , uno di questi posti è l isola della paolina , ma a maggio è piena di gabbiani e colmorani incazzati neri che hanno i piccoli e non ti danno tregua vengono giù in picchiata fanno paura ,
ci sono spigole davanti al torrente saraghi orate e tanti pesci minori , ricordati che è già in vigore l ordinanza balneare a maggio e sono possibili controlli anche dal delegato di spiaggia se vai a orari di balneazione , perciò qualsiasi cosa si avvicini che galleggia scarica il fucile e fatti sempre trovare con il fucile scarico ,
poi ci sono un sacco di itinerari scritti da me su questo forum e su altri forum , dove dico quello che so ,,, più o meno , l elba è un posto magico che va rispettato e soprattutto capito come tutte l isole , è ovvio che anche uno che conosce il posto come me prende cappotti ogni tanto quando ci va , ma se conosci la corrente il fondale e altre cose anche se poi non prendi nulla i pesci anche belli li vedi , e se li vedi prima o poi trovi il modo di prenderli
diversi ragazzi di un altro forum locale si sono avventurati su miei itinerari ma adattandoli alle loro esigenze , posso dire che il pesce l hanno visto qualcuno bello è stato preso , ma è difficile comprendere con precisione il posto l ora e altri fattori importantissimi su un isola cosi grande e bellissima , divertiti , è probabile che ci sia anchiò per una breve vacanza con la famiglia , ma pesco poco e all albissima o a calasole ,
ciao massimo
un video di uno degli itinerari che propongo io ...... è ovvio che se fosse cosi facile sarebbe invasa dai pesca sub , ma io propongo itinerari veri con pesci veri , tutto dipende da chi li percorre a che orario e in che verso...ma i pesci ci sono
l elba in pieno inverno......
riapro questa discussione per precisare alcune cose....la prima che l elba sia di febbraio o d agosto è meravigliosa , la seconda è per dire .....che è inverno anche li .....
è ovvio che chi va all elba sogna acqua bellissima con minimo 20 metri di visibilità e pesce da tutte le parti , è anche vero che non è ammissibile che sia sempre cosi , altrimenti ci sarebbero più pesca sub che pesci , detto questo i pesci ci sono , pochi difficili ma ci sono lo confermano le catture e avvistamenti da parte di diversi utenti che dandosi ai trasferimenti cercano di trovare un sogno in questa isola bellissima e per certi versi selvaggia ,
c è da dire che purtroppo come in molte isole se non in tutte , la pesca illegale è molto frequente perché sta un po nel dna di molti isolani , che restano attaccati a vecchie abitudini tramandate nei tempi dai pionieri della pesca sub anche con le bombole , in più l elba è piena di grandi pescatori subacquei vecchi e nuovi residenti sull isola che non aspettano certo noi per prendere due pesci , e soprattutto non dirranno mai dove trovare il pesce ... quello vero ,
detto questo e fatta questa introduzione vorrei precisare alcune cose , ..... i miei itinerari sono tutti veritieri e soprattutto reali , i pesci ci sono e li ho catturati e avvistati sempre entro i miei maledetti 5 metri d acqua , questo non vuol dire che se ho presentato un itinerario con presenza di spigole orate saraghi poi uno arriva li di gennaio si butta magari con 30 metri di visibilità e trova l acquario di genova..... troverà l acqua fredda anche li e anche se il prelievo è minore o meglio il disturbo è minore , non è detto che si trovi il pesce ,
lo sa bene il povero mazzo che se puppato 8 ore d acqua ghiaccia nel muso facendo un percorso interessante ma in questa stagione poverissimo , o altri utenti oramai condizionati da avvistamenti e catture ... che so a seccheto , .... se si va a seccheto non è detto che si trovi il pesce , può darsi che ci troviamo le reti o altro , perciò bisogna mettere in conto che anche li si deve fare 2 cose ,
la prima è cercare di vedere da subito se il pesce gira , e lo si può fare sacrificandoci ... io parlo per chi è in grado sondando con diversi rapidi tuffi un po tutte le profondità che uno può effettivamente essere in grado di pescare , poi c è da dire che la pesca in tana all elba è molto difficile e soprattutto molto occasionale , ci vuole anni di frequentazione per capire lungo costa dove il pesce può raramente stazionare per diversi motivi ,
l altro è avere l umiltà di saper rinunciare , o meglio di saper decidere quali sono le reali motivazione che ci hanno fatto intraprendere una simile trasferta certe volte massacrante , ...... o si cerca l acqua stillata con la speranza del pescione .... o si va li per cercare di prendere pesce ,
preciso questo perché è molto importante visto che spesso queste trasferte vengono fatte da diversi pesca sub almeno 2 o più, di avere un programma comune , cosa vuol dire?
avere un programma comune vuol dire che prima ancora di partire perciò giorni prima , si pianifica al tavolino una linea comune di caccia , una vera e propria strategia , e quella si deve rispettare , è ovvio che non si improvvisa nulla perché se siamo li abbiamo a nostra disposizione un intera isola che volendo in un ora di macchina si va da un capo all altro , perciò partendo dal presupposto che si dovrebbe andare li con il bel tempo e mare bono , il nostro percorso strategico è già segnato da tempo ,
tutto questo per dire che se sappiamo che il nostro compagno non è della stessa lunghezza d onda ... si rischia di rovinare inutilmente un occasione sia per stare bene in mare in terra e soprattutto con il nostro compagno che poi sarabbè il nostro complice , e rovinare a noi stessi o all altro una seria opportunità di pescare ,
detto questo bisogna cercare di avere obbiettivi comuni e soprattutto essere complici e no antagonisti,
perciò come ho sempre suggerito a molti trasfertisti , potete incominciare nel pulitissimo , ma prima di andare via bisognerebbe se la linea è comune cercare di portare a tiro qualche bel pesce .... è un suggerimento stupido che do sempre , ma che è di difficile interpretazione , infatti non è detto che se su un versante c è l acqua stillata e non c è una sega nulla , non è che sia tanto salubre andare da un altra parte simile con la stessa visibilità a cercare sempre il pesce che noi per primi non siamo abituati a cacciare e soprattutto lui non è a noi pescatori livornesi che quando c è 10 metri di visibilità ci crediamo nel mar rosso.....
il mio consiglio sempre.... è quello si di andare dove uno o meglio... entrambi preferiscono , ma poi fare il resto della pescata divisa in due momenti ben distinti in un altro posto dove ci sentiamo più a nostro agio e soprattutto i pesci si sentano a loro agio , perciò ..... più apertura mentale e soprattutto cercare di capire le reali esigenze e capacita del nostro complice e rispettare orari e soprattutto il programma fatto già da tempo cercando alla fine di portare a casa diverse cose......
la prima una bella esperienza di mare e di vita ,
la seconda di aver visionato a mente aperta anche se è febbraio un posto o più posti nuovi cercando di capire quali opportunità può dare quel posto apparentemente deserto magari d ottobre o di maggio ,
poi aver consolidato un amicizia condividendo gli insuccessi e i successi con il nostro compagno o i nostri compagni ,
poi mettere in conto che andare a fare una ribotta su un isola anche di un solo giorno , è massacrante ma molto istruttiva e soprattutto ci farà conoscere una parte di noi stessi che certe volte non conosciamo e arrivare a capire alcuni nostri punti di forza o punti deboli confrontandoci apertamente con i nostri limiti e con quelli del nostro compagno ,
spingersi a cercare il pesce in acque più simili alle nostre abitudini non è da considerare una sconfitta , ma un arricchimento di confronto per capire se la nostra tecnica fatta a casa nostra è poi più produttiva fatta in un altro posto in modo particolare su un isola , cercare di interpretare suggerimenti o intuizioni nostre o di altri e renderle possibili poi sul posto fa si che alla fine noi cresciamo e apriamo la nostra mente a un modo diverso di interpretare la nostra pesca che sara sempre e solo nostra e la condivisione e il rispetto verso il mare i pesci e soprattutto con il nostro compagno complice farà si che anche il più piccolo successo diventi grande e il più grande insuccesso diventi piccolo .....
ciao a tutti ..... massimo
buongiorno a tutte le mondò .......
una pescata finalmente rilassante lunghissima nel percorso , ma con un barcaiolo terrestre .... Giuseppe e eccezionale puntualissimo alle ore 9 all uscita ,
ho compreso che il percorso non è assolutamente alla portata di tutti mentalmente e in certi casi fisicamente , ma a me gratifica moltissimo farlo , mi fa ricordare sogni di più di 20 anni fa realizzati ,
il mare non è più ricco come prima , ma scegliendo il momento giusto e con una bonaccia vera sono riuscito a pescare a scorrere veloce bene e a predare come piace a me , orate e saraghi qualche padella ci sta , ma molti pesci risparmiati perché avevo già un grande carniere
entrato all albissima a lido di Capoliveri con base al camping le calanchiole dopo una lunghissima camminata sono arrivato in fondo alla spiaggia vicino all antares
da li già pronto in acqua fermo come faccio sempre io ho atteso l alba e sono partito , non ho potuto fare aspetti a norsi alle 6.30 c era già il bagnino e 3 persone , ho nuotato a stile libero tra fasciati mormore e una bella orata che è fuggita via ,
considerando i miei problemi fisici e il fatto che devo restare solo dove tocco credo di poter essere più che soddisfatto di tutto , ho usato il mio mimetismo tridimensionale la mia visiera piccola leggera e sicura i miei richiami e il diablo
tutti i pesci modesti ma tanti veramente tanti considerando 3 padelle clamorose e diversi saraghi e orate non sparate , se potessi fare lo stesso percorso con la stessa temperatura alle ore 12 non ho idea l orate grosse che potrei portare a tiro e i saragoni , ma dovendo stare attaccato a riva non mi è possibile per le limitazioni imposte dall ordinanza balneare , va benissimo cosi
la mia idea di predazione è molto dinamica ...fisica ....veloce mentale ...con decine di tuffi anche a vuoto nel nulla , ma mi diverto come fosse il primo giorno come se avessi 20 anni ma ne ho più di 60
grazie a tutti