domenica 15 dicembre 2013

L ORATA VISTA E PESCATA DA ME

L ORATA PESCATA E VISTA DA ME.......

massimobisius@yahoo.it

 mi scuso con tutti , ma quello che si puo leggere l ho potuto riprendere qua e la e va riordinato e rivisto , per il momento publico questo poi cerchero di darli un senso ...grazie a tutti della pazienza



QUESTO VIDEO è DEDICATO A TUTTI I RAGAZZI DEI FORUM E DEL TUBO CHE MI CHIEDONO INFORMAZIONI SU COME PESCO L ORATA 
sono video semplici ... come lo è la mia modesta pesca , c è da dire che in tantissimi anni di pesca ho immagazinato molte esperienze e non mi sono limitato al solo prelievo , ho sempre cercato di vedere e comprendere il comportamento dei pesci ... in particolare l orate....
posso affermare che l orata vista e pescata da me ... non ha niente in comune con quelle descritte nelle didattiche che ogni circolo insegna , il silenzio assoluto la massima fluidita e acquaticita ... il silenzio, e tante altre cose ..... tutte vere , il problema mio è che io sono un pescatore che si è fatto da solo niente maestri tanta acqua ghiaccia nel muso al. come dico io ,
tante uscite anche piu volte al giorno per pescare , mi ha fatto conoscere in parte .... me stesso , e poi un po la filosofia dell orata , adesso sono in grado di poterne vedere diverse a pescata , questo non vuol dire che le porto a tiro , ma gia vederle mi permette di mettere in atto una strategia che puo portare alla sua cattura ,
l orata per me è uno dei pesci che piu di ogni altro è sensibile ai richiami , anche molto invasivi , io che sono costretto da un andicap a pescare praticamente sempre entro i 3 metri con apnee che variano dai 30 sec ai 50 sec , in teoria pescando qui a livorno lontano dal porto e da foci dei fiumi , non dovrei vedere no prendere ... ma vedere neppure un pesce pescando nel mio modo...
invece spesso porto a tiro orate e anche piu di una nella stessa pescata , tutti sanno chi mi segue lo sa che io adotto una tecnica.... terroristica per pescare.... in pratica faccio un agguato in superfice e poi finisco con un aspetto sul fondo , non mi muovo silenziosamente ... molti mi vedono fare spostamenti sconsiderati in superfice braccia e gambe , tiro il sasso prima di scendere , non tolgo il boccaglio dalla bocca , e per di piu sul fondo produco altri suoni....
sono un folle...  ma nella mia follia c è una logica , .... intanto scorro sempre controcorrente  , poi ho compreso almeno in parte il perche riesco a richiamare un pesce che a sentire molti è cosi sospetoso , conosco il suo avvicinamento ,
in effetti ho notato sempre pescando nel mio modo diverse cose , una è che la mia orata viene sempre bassa a contatto del fondale .... probabilmente il tonfo del sasso e il gorgoglio del boccaglio inescano in lei un istinto di opportunita alimentare , poi ho notato che la mia orata viene sempre diretta ... difficilmente fa giri strani , ...
questo atteggiamento è da attribuire in parte al mio mimetismo 3d, e poi .... viene sempre dove c è un pianone..... cosa vuol dire?.....
che io dopo tanti anni la cerco dove so che lei ama venire , un posto lineare che li permetta di visionare con la linea laterale , ma soprattutto a vista cosa sta accadendo....
per riuscire di portare a tiro orate su un tale terreno , c è bisogno del mimetismo , ma soprattutto di argomenti molto convincenti..... in molti miei video si vedono oratespigole....no orate con le spigole... ma orate che si comportano come le spigole , questo grazie a ottimi argomenti che io li propongo ....
poi io pesco con un fucilaccio di piu di 30 anni fa , il fusto è il solito oramai pieno di schiuma con un calcio di un fucile commerciale testata chiusa asta da 6.3 piu corta , il fucile è un 100 l asta è del 90 ,
il segreto sta negli elastici , che mi danno una spinta importante e soprattutto duratura fino a fine corsa , e dal calamento miracoloso ... destinato a questo tipo di pesca
un tale calamento sul foro il 120 , poi parte lo 0.80 , ma ho montato anche lo 0.60 e lo 0.40, mi danno la possibilita come si puo vedere anche in questo video di fare dei tiri al di la della reale realta ..... per il resto una muta liscospaccata un paio di pinne usate da apnea , schienalino autocostruito pochissimo piombo sia li che in cintura e cavigliere ,
il segreto per cercare di guadagnare tempo e metri sta nel mio mimetismo ci sono diversi video sul tubo....spero che vi possa aiutare e spero di montare un nuovo video sull orate in hd, facendo vedere l attrezzatura e anche alcuni richiami
ciao a tutti massimo
potete trovare presto altre informazioni su come pesco io e sui richiami e molto altro sul mio sito....... il forchetta
--------------------------------------------------------------------------------------------
TECNICHE DI PESCA ..... L ORATA.......
l orata.................
per anni ho visto orate di tutte le dimenzioni , la piu grande in assoluto a calafrancese alla maddalena , sara stata piu di 10 kg , un mostro , poi in ogni mare ho visto orate , ma non riuscivo mai a prenderle, se non in tana , ma si potevano contare sulle punta delle dita ,
poi l aspetto , vedere questo magnifico pesce avvicinarsi da lontano a tuttoggi mi da delle senzsazioni meravigliose , ma a parte con l acqua molto torbida o in posti meno freguentati tipo sardegna o elba non avevo successo , vedevo tanto prendevo niente ,
poi mi sono incominciato a specializare nella mia personalissima pesca un misto tra agguato e aspetto , e a studiare il loro comportamento e piano piano dopo molti tentativi sono arrivate le prime soddisfazioni , anche se devo dire che le orate nel mio carniere sono diventate unma costante freguente solo negli ultimi 6 o 7 anni ,sono sempre pesci belli , ma raramente pesxcando in posti strabattutti e non proibiti tipo porti , non giganteschi , negli ultimi anni non ho visto pescioni stratosferici al massimo 2 o 3 pesci a stagione ,
se leviamo la pesca in tana l orata di forchetta si prende in 3 modi , l agguato, ma per me è raro , lo faccio di solito in posti tipo elba sardegna , dove spesso so di essere il primo assoluto , allora provo con brevi agguati a pochi metri di fondo , di solito dove c è una punta o uno scoglio affiorante ,andando controcorrente tento l aggiramento della punta o del sassone a strettissimo contatto del fondo con il fucile tutto indietro , raramente riesco a tirare al pesce moltissime volte lo vedo fuggire , ma no perche ho sbagliato azione , ma perche non facendolo mai a livorno non riesco a capire dov è il pesce , magari credo che sia alto e invece è basso , e il fucile lungo non mi da modo di tirare , , ma quelle che prendo di solito sono pesci belli sui 2 kg
l aspetto , questo pesce pescato in acqua bassa ha bisogno di spazio per venire , cosa vuol dire ,
vuol dire che per la pesca che faccio io e nel mio modo , ho visto che su 10 pesci 8 vengono sempre nello stesso modo e schema , vogliono il pianone , cos è il pianone ?
il pianone puo essere una radura liscia che è circondata da scogli o posidonia o da grotto , ma deve essere un piano lineare e libero , l orata arriva al centro del pianone e viene piano a vedere , www.youtube.com/watch?v=Aa8fSyoAP5E questo video rende bene l idea del pianone , tiro il sasso e aspeto , arriva un bel sarago , ma io resto impassibile , sono convinto che c è l orata e la sto cercando , e mi accorgo che a dx si sta avvicinando una serie di pesci , giro , e al centro del pianone arrivano saraghi e l orata , questo è un clasico dell orata , che come si vedra nel prossimo video prima va a cercare il sasso e poi va a cercare di capire cosa sono io , www.youtube.com/watch?v=0yxtD_LC3sc , un atteggiamento che l orata tiene spesso è di pascolare con altri pesci , ma credo che siamo gli altri pesci che la seguono per opportunita alimentare ,
cosa accade , spesso , a livorno poi all inizio della stagione , puo capitare che all aspetto arrivino dopo un 30 sec i saraghi , qualcuno da fucilata , di solito a tiro , apparentemente tranquilli , ma se noi abbiamo il coraggio di aspettare , puo succedere che dietro arrivi l orata sempre molto piu grossa dei saraghi ,
www.youtube.com/watch?v=JHvfOd_Hm9c, di solito sono tiri i miei sempre portati da lontanissimo ecco l esigenza di avere un fucile che mi garantisca un tiro rapidissimo ma soprattutto molto preciso www.youtube.com/watch?v=6A5UZkEtags
poi la caduta , è molto difficile prendere un orata in caduta entro i 10 metri , io che ho fatto questa pesca molti anni fa , consiglio a tutti l assoluta immobilita e per obbligo mano libera davanti alle lenti dellla maschera per avere maggiori possibilita di successo coprire le lenti
ciao massimo

molti anni fa ... pultroppo molti.... vedevo moltissime orate e non le prendevo praticamente mai , una ogni tanto all agguato ... istintivo , e pochissime in tana , ..... poi mi misi un po a cercare di capire come era possibile farle avvicinare all aspetto , leggevo tanto e in tutto quello che leggevo c erano dei punti fissi ... intoccabili , grande apnea grande acquaticita e grande tecnica .....
io ero tagliato fuori a priori ... cosa fare? piano piano incominciai a mettermi in gioco cercando da prima di fare quello che dicevano tutti i grandi del nostro sport e l unica rivista che c era , poi una volta capito che in quel modo non le avrei mai prese , mi misi a studiare un po il pesce ..... venne fuori che non ha una visibilita e che procede sempre ondeggiando , al primo rumore scappa via e tantissime altre cose ,l orata all aspetto viene sempre alta a controllare il territorio ,
cosi presi a provare a capire se quello che dicevano e scrivevano tutti era veritiero , mi accorsi subito dai primi tentativi che l orata non scappava a secondo di cosa uno faceva , potevo nuotare in costume dietro pesci di 2 o 3 kg io sopra lui sotto senza che scappasse , appena pero avevo la muta ... via , cosi incominciai a credere che forse potevano aver interpretato male il comportamento di questo pesce e incominciai a fare catture in costume , ma in caduto , coprendomi con la mano libera le lenti della maschera , ....
compreso questo capii che l orata vedeva,..... secondo il mio parere benissimo se era staccata dal fondo , e da quel momento in poi lavorai tantissimo su 2 cose .... il mimetismo e i richiami , .... sono stato deriso per anni da tutti quando mi vedevano fuori dall acqua o dentro l acqua perche ero ridicolo , poi quando uscivo .... tutti zitti , le ditte mi hanno copiato il copriviso e coprimuta, tanti agonisti attraverso forum e incontri casuali in mare si sono interessati ai miei esperimenti , poi sono arrivati i video , feci un video di un orata chiamata col sasso e altre diavolerie che fa male a vedersi
è una baia pochissima acqua video scadente ma acqua pulita , lei va a cercare 2 cose da piu di 25 metri di distanza , il sasso e me.... questo video da l idea del comportamento deciso che le mie orate di solito hanno nei miei confronti , mai sollevate dal fondo , sempre o guasi dirette a secondo la visibilita ... e non solo loro , a dimostrazione che anche gli altri pesci hanno lo stesso identico comportamento ,
sono moltissimi anni che studio e non prelevo e basta il comportamento di questo bellissimo pesce in acqua bassissima con i piu disparati richiami e mimetismo e quando dico i piu ... credimi sono tantissimi . qualcuno lo sentite altri no o non vedete tutta la scena , è ovvio che ho trovato il modo di convincere questo pesce a venire dritto a me , ma mni è costato moltissime ore di lavoro a terra e non potete capire in mare ,
non faccio vedere i miei poveri video per far vedere che sono bravo , ma per far capire che si puo pescare dignitosamente anche in piena sicurezza , la parodia dell orologio è dedicata a un giovanissimo pesca sub molto forte che sta secondo me rischiando troppo , apnee 4 volte piu lunghe delle mie , lo mando negli stessi posti lui vede qualcosa prende poco o nulla e certe volte scende a 30 metri , c è qualcosa che non va.....

come hai potuto vedere e sentire io faccio dei rumori assurdi sia involontariamente che con i richiami , piu l acqua è pulita e piu rumore faccio piu è pulita minore sara la mia permanenza sul fondo se non vedo pesce entro i 30 sec.... perche?
perche io ho un autonomia massima che varia dai 40 ai 60 secondi , se ci sono 20 metri di visibilita e in 30 , 35 sec non vedo pesce in arrivo non attendo oltre , pesco sempre entro i 3 metri di fondo ,
se l acqua è torbida attendo un po di piu , , ma perche tutto questo?
perche se l acqua è pulita mi gioco altre carte e riesco a far avvicinare i pesci se è torbida un pesce che entra nel mio campo visivo in teoria è gia morto , infatti con il pulito devo giocarmi molte piu carte per convincere la preda a venire , nel torbido certe volte è addirittura sconsigliato usarle ,
uso molti richiami sonori e non solo abbinati a mimetismi appropriati al fondale che freguento ,
molti rideranno , ma sono stato chiamato a 2 serate in un noto circolo locale con presenza massiccia di appassionati dove nella prima serata raccontavo a grandi linee il mio modo di pescare nella seconda ho fatto vedere e raccontato alcune cose particolari che non erano mai state fatte vedere fino ad ora ,
in parole povere faccio una pesca.... inesistente per i canoni dettati nel tempo dai templari di questo sport .....
a..... una cosa molto importante... se vedo un orata e lei vede me... va via , ma a secondo di come si allontana per me è un pesce gia morto , la seconda orata nel video principale è stata presa perche l ho vista andare via ma non scappava , mi è bastato restare fermo dov ero attendere che sparisse dalla mia visuale altri 30 , 40 sec poi la chiamo.... lei viene......

il tiro
allora per l orate è importantissimo il fucile che abbiamo, o per meglio dire sapere esattamente dove puo sparare il nostro fucile , l orata a parte dei casi molto particolari non si avvicina mai abbastanza ,
magari abbiamo un pesce bello sulla punta , ma aspettiamo sempre che si avvicini sempre un po di piu perche crediamo che sia sempre fuori tiro , questo video è la dimostrazione che sapere dove spara il nostro fucile è fondamentale , nonostante tutto io che sparo moltissimo e conosco bene il mio fucile e dove puo sparare ho sopravalutato tutto il discorso e per troppa sicurezza o insicurezza stavo perdendo un pesce magnifico ,per me
guardate attentamente come si avvicina guardinga questa orata sempre su un pianone , di poseidonia, ma sempre un pianone, io tiro il sasso , vado giu dentro una piccola depresione del fondale , mi posiziono , e aspetto , il fucile resta fermo , io con la testa cerco piano un segnale,
ecco ho visto che un qualcosa di bello si muove furtivo alla mia dx , sposto il fucile e voi non lo vedete, ma io una volta avvistata la preda affondero praticamente la mia maschera nella poseidonia , per far sparire le lenti , l orata si avvicinera piano rispondendo ai miei disperati richiami , credo che ci meta piu tempo per via dell acqua un po torbida , e dal fatto che lei mi ha visto per prima ,
sara proprio questo fatto a far si che arrivi non subito , ma con maggiore attenzione , anche l orario ha il suo pesco , infatti siamo a un orario insolito per me le 14.30, probabilmente la luce la mette maggiormente in allarme , ma alla fine si avvicina , io muovo pochissimo la testa per vedere dov è , ma non riesco a capire esattamente in che posizione è o per meglio dire a che distanza è ,
 http://youtu.be/jEz8MKCgPsE

sono costretto ad alzare la testa con l occhio dx , praticamente per allineare l occhio e il fucile , l orata naturalmente mi vede e nonostante io la giudichi ancora fuori tiro lei è gia entrata un metro dentro la portata del fucile , in un attimo si gira e va via , mi ci vuole un po di piu a me per allineare il fucile sulla coda e provare ,
il tiro tesissimo e disperato sul pesce che va via , dimostra che era molto abbondantemente a tiro gia da un metro , il pesce viene colpito lontanissimo e il colpo preciso passera il pesce un po alto anche perche lei sente arrivare l asta e prova con un movimento del corpo di evitare l asta , che penetra nel pesce solo pochissimi centimetri tanto basta per far aprire l asta , un tiro miracoloso ,
per concludere , bisogna fare esperienza sui tiri e sparare molto, le vittime come ho sempre detto sono le salpe belle e i muggini e tutti i pesci belli , se non si tira spesso anche quando crediamo che i pesci siano fuori tiro, quando arrivera il momento del pesce bello a tiro , non saremo in grado di capire valutare e decidere per tempo quando è effetivamente alla portata del nostro straordinario fucile ,
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
l orata……
è arrivata la stagione giusta per predare questo splendido pesce , tralasciando la tana , l orata all aspetto o all agguato è a tutti gli effetti il piu bel pesce che un pesca sub amatoriale puo incontrare nei primi 5 metri di fondo , vedere questo spendido pesce che ci viene incontro all aspetto o mentre facciamo un agguato è meraviglioso da una soddisfazione unica , lo sanno benissimo i molti pesca sub che la vedano e certe volte riescono a portarla a tiro , prendere un orata occasionalmente non vuol dire che abbiamo capito interpretato l orata , ma vederle e prenderle sistematicamente , vuol dire essere riusciti a fare esperienza e la conoscenza necessaria del comportamento di questo sparide meraviglioso , il piu ambito nei primi metri di fondo ,
pesce sospettosissimo, si accompagna con diverse specie nel sottocosta , per protezione o perche altri la sfruttano per opportunita alimentare , adesso vedremo di capire come si comporta in presenza di varie specie e soprattutto capire il perche gli altri pesci collaborano con lei o approfittano della sua presenza per sfruttarla in un opportunita alimentare ,
le salpe vengono sfruttate dall orata nell immediato sottocosta come collaboratori della propria sicurezza , mi spiego meglio , succedera molte volte di vedere grandi branchi di salpe piu o meno grose che pascolano tranquille , ogni branco a rotazione avra molte sentinelle che al primo sensore di pericolo daranno l allarme , lo sanno molto bene chi è costretto come me a ripiegare su prede minori per mantenere vivo l interesse in qulle giornate povere di emozioni , avere successo co un branco di salpe grosse non è da tutti proprio per il loro sistema di sicurezza ,
l orata lo conosce benissimo e si aggrega molto volentieri al branco in modo particolare quando la marea è bassa per avvicinarsi alla costa e alimentarsi ,cosi facendo resta piu tranquilla e si alimenta meglio sicura che le spie daranno l allarme al minimo problema , percio l orata usufruisce in pieno della compagnia delle salpe , diverso è il comportamento del sarago ,
infatti il sarago da una mano all orata in termini di sicurezza , ma sfrutta a pieno le grandi potenzialita del orata mentre grufa sul fondo , andando a cercare un opportunita alimentare dal pasto dell orata , entrambi hanno infatti piu o meno le stesse abitudini e la stessa dieta alimentare , è ovvio che se un orata da 2 kg sta grufando i saraghi che da noi sono di dimensioni minori si accompagnano o meglio dire seguono costantemente l orata per cercare di avere un opportunita alimentare in piu ,l atteggiamento dei saraghi in presenza di un orata simile o piu grossa di loro è da considerarsi gregaria , infatti la risposta al nostro aspetto vedra protagonisti nella prima parte i saraghi e nella seconda parte l orata che a sua volta fara si che il sarago l anticipi nel venire a vedere ,
l orata infatti è uno dei pesci piu sospettosi piu diffidenti del sottocosta , in modo particolare con acqua pulita , è anche vero che è a tutti gli effetti uno dei piu sensibili all mimetismo e soprattutto ai richiami che abbinati fanno la sua disgrazia , infatti tutte le mie orate sono cadute in questo mio modo di predare che di fatto è un abbinamento tra il mimetismo esasperato e i richiami tutti ,
l orata è fortemente attratta dal richiamo sonoro , che se fatto a regola d arte in pochi secondi al massimo 30 deve portare l orata nel nostro campo visivo cioè circa 7 metri da nostro appostamento che deve essere sempre il migliore in assoluto ,, cosa vuol dire?.... vuol dire che siccome l orata non è un predatore ma un pascolatore avra delle esigenze particolari per convincerla ad avvicinarsi ,
la prima è l opportunita alimentare che fa si che ogni essere in mare o in terra selvatico cerca sempre di fruttare questa opportunita al meglio , percio il nostro intento è quello di creare un opportunita alimentare al pesce , ma una volta fatto cioè stimolato , non abbiamo nessun risultato positivo se non abbiamo una copertura buona se non ottima data da un appostamento mirato che ci consenta di gestire in modo piu che naturale il nostro fucile e abbinato con un mimetismo curatissimo portera il pesce ad entrare nel campo d azione della nostra arma ,
l appostamento mio sara sempre dettato dalla corrente che nel mio caso sara sempre contraria e sara determinante il sole , l orario e la marea , percio tutti questi fattori saranno determinanti per raggiungere un ottimo risultato positivo , è ovvio che se abbiamo a disposizione un apnea molto lunga abbiamo molte piu possibilita di successo anche in acqua bassissima , è anche vero che se l orata capicre o per meglio dire vede o interpreta correttamente chi siamo , possiamo anche fare 5 minuti strara sempre al limite e non ci dara mai una vera opportunita ,
è anche vero che con l avvento delle nuove armi o per dirla tutta con il miglioramento di quelle che c erano prima , siamo arrivati a dei tiri impossibili solo 10 anni fa , disponibili a tutti , è anche vero che il pesce sta prendendo coscienza del predatore umano è lo ha selezionato catalogato e lo riconosce all istante per il suo modo sempre uguale di proporsi e di predare , questo fa si che l orata in modo particolare riconosce il pesca sub appena ci sente , infatti non a caso il predatore uomo è riconosciuto all istante dal nuotatore uomo , e questo la dice lunga del fatto che ci vedano o no , ma non solo , abbinano al nostro spostamento sull acqua o nell acqua il predatore uomo e il nuotatore ,
 questo ci deve fare riflettere , e condiziona non poco la nostra strategia di caccia a questo meraviglioso pesce , una volta capito l importanza dei particolari appena descritti , dobbiamo capire che , orata in acqua bassa per venire all aspetto ha bisogno di spazio , infatti essendo molto sospettosa per natura e soprattutto non essendo un predatore , si avvicinera al cacciatore in pochi secondi secondo uno scema preciso , che fara si che o arriva molto alta nella colonna d acqua , ma in acqua bassissima non gli è consentito , o a stretto contatto del fondale , infatti, cerchera di sentirsi piu sicura arrivando al centro del pianone , cos èil pianone?
Il pianone come lo chiamo io puo essere di granito di grotto d arenaria di sabbia di fango di poseidonia o di qualsiasi cosa che facci piu o meno un piano piu o meno regolare , infatti l orata sfruttera a suo vantaggio il pianone per venire a vedere chi è o cos è stato quel richiamo che ha provocato in lei e in molti altri pesci un sobbalzo e a creato un interessante opportunita alimentare , il suo arrivo puo essere sempre di solito preceduto da altri pesci , diciamo minori che per primi meno sospettosi e titubanti dell orata l anticipano , arrivando a curiosare dove io in questo caso ho fatto cadere il sasso sempre controcorrente ,
li infatti si receranno i pesci che sono i piu vicini alla caduta del sasso , e faranno si che l orata attirata dal rumore arrivera anche da molto lontano a fare un controllo visivo , è bene precisare che anche le condizioni ambientali faranno si che l orata sia piu o meno disponibile ad avvicinarsi al nostro obbiettivo cioè portarla alla nostra vista , infatti non va dimenticato che una cattura sporadica non ci porta a niente , meglio 10 avvistamenti e una o due catture che un pesce arrivato per fortuna senza il minimo ragionamento e strategia predatoria ,
l orata si portera al centro del pianone , e a quel punto di solito individua all istante dov è caduto il sasso , pochi secondi e dobbiamo decidere in base al suo comportamento la nostra strategia di caccia , ammesso che il fucile sia gia piu o meno in linea l orata non ci permettera nessuno sbaglio e solo se avremmo una copertura visiva straordinaria l orata si avvicinera spedita , questo puo accadere con l acqua torbida o con il sole molto basso albissima o calasole vero , o in posti molto particolari dove la conformazione del fondale fara si che si creino le condizioni ideali importantissime per tutti i pesci alimentari orate comprese , che so , una diga sommersa su una distesa di sabbia , in questo caso il comportamento dei pesci orata compresa èdiversa perche le condizioni ambientali la conformazione del fondale o i vari divieti presenti sul territorio porteranno la fauna presente percio anche la nostra orata a comportarsi in modo anomalo , infatti è molto piu facile incotrarla e non riuscire poi a rifare la stessa cattura in posti con simile profondita magari a 30 km da quel posto per la particolarieta del posto stesso ,
l orata arriva al centro del pianone controlla capisce che c è qualcosa altro, se abbiamo una copertura perfetta per nascondiglio e mimetismo abbinati insieme , l orata chiudera in pochi secondi il cerchio permettendoci un tiro certe volte molto facile altre volte sempre di lunghissima gettata ,
finisce qui il primo capitolo su questo pesce , riprenderemo piu in avanti cercandi di capire meglio magari con qualche video il comportamento che questo pesce ha in presenza di luce o di mare mosso o con acqua limpida o torbida , vedremo il mimetismo l attrezzatura piu idonea , e soprattutto parleremo e cercheremo insieme di capire il comportamento dell orata ai vari richiami a nostra disposizione
ciao massimo
una sola esperienza negativa o positiva non basta a far conoscere un po l orata , è ovvio che se fosse cosi tutti prenderebbero orate a rondeman, l orata è un pesce come abbiamo potuto capire molto lunatico , ma è anche vero che conoscendo in anticipo un po il suo territorio di pascolo e le abitudini alimentari i periodi e i momenti migliori dell anno e degli orari è piu facile incontrare orate anche belle ,
l orata è uno dei pesci piu sensibili in assoluto ai richiami tutti , lo so che è un controsenso ,ma è cosi.... l orata si puo richiamare sul posto che vogliamo con vari richiami il primo è quello sonoro , .... molti storgono la bocca , è sempre stato detto che per l orata in particolare il silenzio assoluto per avere un minimo di successo , ma dove?
forse se si fa l agguato , allora si che bisogna essere invisibili in tutti i modi , ma se vogliamo avere successo sempre in pochi metri e in pochi secondi il richiamo sonoro è indispenzabile , e lo dico non solo per esperienza , ma perche come ho dimostrato in molti video l orata viene in pochi secondi con il richiamo del sasso , che non è altro un richiamo visivo , e badate bene , che lo è anche con 20 metri di visibilita , perche?
il perche è da ricercare nell opportunita alimentare e probabilmente nell esperienza che il pesce si fa nella sua esistenza , la pinneggiata in superfice è male il tonfo è bene , questa per dirla in parole povere , il pesce riconosce il pesca sub cacciatore , lo riconosce per i modi per l attrezatura per le vibrazioni che il tutto produce , probabilmente il tutto viene associato a un grosso predatore ,mentre il sasso o l incedere anomalo viene sentito in modo diverso anche se molto piu invasivo meno pericoloso , sempre in acqua bassissima , piu fondo non so , ora cerchero di spiegare magari con dei video quello che realmente accade e cerchero di dare anche un perche con i vari tipo di visibilita in acqua

certe volte con il mare mosso in questo caso di scirocco, è molto dura andare controcorrente , per me molto faticoso e poi la plancetta o il pallone è un vero suplizio , devo accorciare il filo e cercare di restare lucido nonostante tutto , arrivo vicino a un sasso affiorante sono certo che trovero le salpe a mangiare , ma la mia speranza è di vedere un grosso sarago o un orata , e cosi è ,
giro il sassone stando attento che la plancetta non mi vada sopra gli scogli e appena giro il sasso vedo salpe e l orata anche per un solo attimo , ma so che c è , ho gia una strategia preparata da prima e il sasso è gia in mano sulla sx , l ultimo respiro e poii mi vado a incastrare dopo il lancio del sasso in un posto sicuro , che mi permette di avere tutte le condizioni favorevoli secondo me per far si che le salpe e l orata tornino a vedere ,
scendo , il sole è a dx la corrente a sx , il cielo nuvoloso e l acqua è torbida , ho fiducia nel mio operato perche il posto è strategico , fermo immobile arrivano le salpe , vicine molto vicine cerco di restare fermissimo in meno di 2 metri di fondo con l onda , e ecco un segnale , da dietro le salpe arriva un ombra , decisa senza tentennamenti sta tornando nel medesimo posto di prima , e li finira ..... http://youtu.be/bTNv6EBcm0k

ma l orata si puo prendere anche con il mare calmo e limpido ,in questo caso il pesce arriva da molto lontano , la corrente debolissima di brezza da terra percio contraria alla mia postazione a favore dell orata che arrivera dopo un aspetto per me interminabile , infatti il tiro sara portato al limite , il sole alle spalle , un ora dopo il tramonto , in questo video si puo vedere tutto quello che accade e capire esattamente il mio comportamento e quello dell orata , che arriva cercando il sasso ,
infatti va li dov è caduto guidata dai piccoli pesci che sono intorno al sasso , èimpressionante vedere come il pesce che arriva da lontano non ha tentennamenti e viene spedito , io nascosto benissimo dopo l avvistamento ho praticamente solo il fucile fuori dal mio nascondiglio , la maschera tutta è nascosta e solo una piccolissima porzione della lente dx è scoperta parzialmente , il fucile fa una piccola correzione e parte il tiro
 http://youtu.be/fTDXPcPo66Q

l orata è il pesce in assoluto piu mattiniero di tutti , per l alimentazione , e specialmente all albissisima se facciamo tutto benissimo puo regalare grandissime soddisfazioni ed emozioni , è ovvio che bisogna grderci sempre , specialmente da meta maggio in poi l incontro puo avvenire in pochi cm d acqua , tutto dipende dalla luna e dalla marea , ma anche con il mare fermissimo se sappiamo sfruttare a nostro favore la luce possiamo fare centro , è interessante vedere in quanti secondi viene il pesce richiamato in un metro di fondo dal lancio del sasso ,un vero miracolo , http://youtu.be/sT34683unG4

il discorso che l orata in primis è soggetta ad avvicinarsi in acqua bassissima al pesca sub in pochissimi secondi con qualsiasi mare ci sia , lo dimostra questo video , ho gia fatto molti tuffi circa 20 serratissimi , avvistamenti tanti nessuna cattura per un motivo o un altro i saraghi una spigola e due oratelle l hanno sempre fatta franca , il mare sta montando ancora 30 minuti al massimo poi per me la pescata è finita il mare monta di libeccio , il posto strabattuto da tutto il mondo , in mare ci sono anche altri 2 vecchi marpioni che battano la zona , ma si sono buttati dopo di me ,
 la corrente contraria davanti a me , il mare di libeccio montante , il sole sulla mia sx, mi ventilo male la plancetta strattona sempre piu , pochi atti respiratori e tiro il sasso vado giu , in pochissimi secondi prima un tordo mentre scendo poi un bel sarago da mezzo kg , e poi l orate perche sono in tre , l orata singola brucia tutte le aspettative e la mia paura piu grande è riuscire a gestire il 100 per la corrente poi .... http://youtu.be/NQLOWT-Om_c

l orata pero si puo incontrare anche in pieno sole al agosto , è normale che pescare in questa condizione puo essere molto piu difficile per varie ragioni , la prima sono le ordinanze balnear, assurde per distanza e limitazioni , poi il disturbo creato da decine di fattori a noi tutti negativi , ma è sempre possibile con un pizzico di ingegno e di fortuna che non deve mai mancare , riuscire a trovare un orata e cercare di portarla a casa , in questo caso la corrente è contraria acqua calda , orario centrale sole a sx il pesce in questo caso chiamato sempre dal richiamo sonoro invasivo sassata ,
arriva da terra percio ancora una volta da dove volevo io , il suo avvicinamento è problematico perchecon la maggiore illuminazione il pesce capisce perche nonostante sia mimetico sono allo scoperto solo un po di posedonia , e stara sempre lontanissimo tantè che il tiro al limite raggiunge il pesce mentre sta andando via e l aletta si aprira appena il giusto per permettere la cattura, un tiro lunghissimo che solo grazie al calamento puo arrivare cosi lontano e soprattutto cosi preciso e rapido http://youtu.be/jEz8MKCgPsE

con il mare in scaduta è piu difficile almeno per me allineare il fucile specialmente quando il mare è di fianco parallelo al fucile , corrente da sx sole da dietro mare in scaduta onda grossa impetuosa , devo contare l onda per poter provare nel bassissimo , l acqua è decente , lancio il sasso è l alba passata da pochi minuti , poi uno spostamento rapidissimo, ed ecco cosa accade ...http://youtu.be/ZcYjWgKtvVs

sai cosa ... e sono sordomuto, e c è da legge roccia e spprattutto vede roccia
è da dire che l orata è uno dei pesci piu sensibili al richiamo alimentare , cosa vuol dire?
se invece di sfarzi dalle seghe mentali sui discorsi che ci hanno sempre fatto per anni sul silenzio l assoluta immobilita e altre cazzate sempre validissime per chi pesca in posti strabellissimi , anche perche altrimenti non si spiegherebbe perche poi tutti vanno a finire in sardegna .... o in posti dov è facile incotrare il pesce perche fai 5 minuti d apnea e viene a vedre se sei morto ,
se siamo un minimo attenti a cosa ci puo offrire altri settori commerciali avanti a noi anni luce tipo i cannisti , possiamo scoprire che l orata è un pesce che ama la pasturazione , ma in modo particolare il grande boccone , cosa vuol dire?
ci sono delle tecniche di superfice che sono in grado in presenza di grosse orate in zona a far si che questo meraviglioso pesce venga letteralmente chiamato da una o piu esca odorosa dove il cannista vuole che vada ,
è ovvio che se non c è non c è , ma se si conosce la zona oppure il tipo di fondale è tale che puo esserci l orata , ci sono delle esche particolari che attirano il pescione eb lo portano a ingoiare l esca con il grosso amo , perche?
se invece di preoccuparsi esclusivamente del super fucile delle super pinne ci domandassimo come perche e quando l orata resta allamata piu di freguente e soprattutto l orari e le maree , potremmo arricchire il nostro bagaglio tecnico e avere maggiori possibilita di riuscire a vedere il pescione durante i nostri spostamenti ,
il richiamo pasturale antisportivo se fatto in maniera pesante , puo invece risolvere la situazione a nostro favore se fatto mirato in un certo lasso di tempo e in modo particolare in una zona ristretta di fondale , ma puo diventare micidiale se la grande orata è presente perche avvistata in zona e noi siamo in grado di procurarci alcuni bocconi strategici , e bruneggiare in modo da convincere la grande orata a venire da noi attraverso ujn opportunita alimentare ,
questo vuol dire essere perfettamente a conoscienza delle abitudini alimentari del nostro antagonista , e di essere in grado in pochi secondi di riuscire a far si che tale possibilita si concretizzi sapendo gia in precedenza il tipo di boccone e soprattutto dove prenderlo e come agire , mi limito a suggerire questa atternativa ma non a descrivere in modo capillare come perche deve avvenire se lmai succedere solo attraverso il nostro ingegno la nostra inteligenza e poi diventare parte del nostro bagaglio genetico di pesca sub ,
è infatti impossibile e improponibile impostare una battuta di pesca sub all orata con un tale richiamo alimentare , se fosse cosi oltre ad essere anti sportivo sarebbe un prelievo solo mirato a un uso strettamente commerciale , che farebbe perdere completamente l interesse venatorio ,
ma se la cattura si svolge con il solito interesse e solo per caso e per intuito il pesca sub ha a disposizione o per meglio dire riesce ad ottenere una bella cattura con questo richiamo volante fatto sul momento non certo programmato , la soddisfazione della cattura sara doppia ,
l inventiva e il nstro sapersi adattare alle situazioni piu difficili trovare nuove atternative dimezzare i tempi d attesa sul fondo la profondita d esercizio ci rende superiori , altrimenti restiamo sempre legati a degli schemi statici che non producono altro che soggetti tutti uguali tutti simili tra loro sempre piu statici e mentalmente limitati a delle cose scritte e dette e prese sempre per buono non riusciendo a capire che anche loro , i pesci stanno cambiando e adattandosi al mondo che li circonda e di conseguenza migliorano le loro strategie di difesa mentre noi ci fossibiliziamo sempre di piu su cose dette sempre da altri .... campioni si ma non amatori come noi , percio va sperimentato tutto anche a costo di sbagliare per crescere e adattarci al nuovo comportamento in modo particolare dell orata

allora..... molto dipendera dal tuo modo di proporti con i pesci , ma soprattuto dalla corrente e dalla posizione del sole , come puoi capire sono molti i fattori che determinano la fuga del pesce in generale , l orata è una delle piu sensibili a tutte queste ,
c è da dire a verita , che un orata che scappa non è sempre un orata persa , in modo particolare se è in compagnia dei propri simili ,
una volta che parte a razzo in modo particolare su paretine di roccia con praterie di posidonia , restiamo perfettamente fermi in superfice per un tempo piutosto lungo , dopo di che se abbiamo la corrente contraria possiamo tentare la cattura con il lancio del sasso nella direzione di fuga , poi si va giu e si aspetta , se l orata o l orate sono solo spostate vedrai arrivare i saragotti e dietro l orata , non sara un tiro mai facile , ma vale sempre la pena tentare ,
tornando al discorso fughe , cerca di muoverti controcorrente , e di sfruttare tutta la costa come un serpente , le pinne durante questa fase devono restare perfettamente sott acqua , niente sciabordii come spesso vedo , se si sta agguatando o si prepara una cadutaspetto su un pesce come l orata l avvicinamento deve essere invisibile ,se abbiamo il sole alle spalle siamo avvantaggiati , altrimenti dobbiamo per forza di cose cercare di posizionarsi in modo che il pesce non ci veda per intero ,
 se ci rendiamo conto per bravura o fortuna che dietro un sasso o una punta c è un orata sul fondo abbiamo diverse opportunita se lei e tutti l altri pesci non riescono a sentirci ,il clasico è un aspetto silenzioso alla base della punta o sasso , ma occorre una tecnica molto valida , e anche una bella apnea , oppure sempre con entrambi possiamo cercare di effettuare un agguato tipo giaguaro , ma è molto difficile riuscire a portarlo a termine , oppure ci prepariamo , e dopo aver scelto un ottimo nascondiglio tiriamo un sasso e velocissimi andiamo giu , di solito dopo la prima comprenzibile fuga i pesci orata compresa tornano a vedere se siamo stati bravi e coperti , sara facile farli cadere nella trappola ,
io non faccio testo e non posso raccontare veramente il mio comportamento durante una pescata , perche mi prendono a sassate ,
all isola dell elba ragazzi del posto mi hanno seguito dalla scogliera per cercare di capire come mai io prendevo i pesci dove per loro non esistevano , in acqua bassissima , e una volta uscito a un calasole non volevano credere a cosa avevano visto prima e dopo , questo per farti capire il mio modo completamente diverso di muovermi e di agire sempre in acqua bassissima , ma l importante sono i risultati , poi ci sono leggende fantascentifiche segreti inviolabilie altre cazzate ,ma l importante la cosa fondamentale in tutti i metodi le tecniche di pesca è una sola .... vedere i pesci , piu ne vediamo e maggiori sono le nostre possibilita di prenderli , ma è fondamentale vedere i pesci altrimenti una sola sortita con catture non serve assolutamente a nulla solo a fare foto ,
tutto quello che hai letto e visto su questa discusione da parte mia è solo esperienza entro i 5 metri di fondo , in posti strabattuti da tutti , ma ripeto se uno vede 2 pesci e ne prende uno è un grande , se uno non vede un pesce per piu pescate e altri li vedono e ogni tanto li prendono .... si deve domandare perche e se sta sbagliando , vedere potera a predare in un modo o nell altro un bravo pesca sub amatoriale prima o poi riuscira a trovare il modo di prendere la sua preda , l importante è non darsi mai per vinto e di mettersi sempre in discussione , se restiamo attaccati a una stessa strategia a uno schema dettato da chi prima di noi ha predato non saremo mai in grado di replicare e conquistare in un modo o nell altro la fiducia del pesce orata o salpa che sia , lo studio metodico di altre esperienze adattandole al nostro modo di pescare e alle nostre e solo nostre carateristiche fisiche e pscicologiche, ci daranno la possibilita di interagire con tutto l ambiente circostante e di arrivare a conquistare la fiducia del pesce in pochissimi secondi a tutte le quote , tutti i nostri sforzi saranno portati a un solo scopo ridurre i tempi di avvicinamento , e di conseguenza piu ...... sicurezza
 ... sparo al pesce vicino quando lo vedo particolarmente tranquillo , altrimenti appena è nel raggio d azione del mio fucilaccio di muso o di piatto io tiro sempre , altrimenti non le prenderei mai , quello che accade a te è qualcosa che crei te nella tua testa che poi si riperquote al braccio a tutta te stessa , il famoso bracciono .....
cos è il bracciono?,
 il braccino è quando per motivi vari ci troviamo a prendere delle decisioni ragionate piu o meno abbiamo del tempo che puo essere di piu secondi o anche un secondo per ragionare , bene piu tempo abbiamo e piu possibilita abbiamo davanti al pesce di farsi venire il braccino ,
davanti al orata poi ... vedere arrivare l orata specialmente se è un bel pesce in acqua pulita all aspetto e avere pultroppo troppo tempo per farla arrivare e pensare , porta a commettere l errore di attendere , il braccio diventa pesante nervoso e quando arriva il momento .... il braccino ci tradisce , non è il pesce che a parte casi strani non ha assolutamente colpa perche lui è sempre dubbioso o timoroso , ma siamo noi a sbagliare e a farsi mille seghe mentali che portano poi a padelle clamorose , meglio sparare da lontano e padellare che sparare da vicino perche ragioniamo troppo e padellare, perche restera per un sacco di tempo nel nostro dna
se è arrivata alta nella colonna d acqua , vuol dire che minimo sei in 10 metri di fondo , minimo , probabilmente non hai tirato il sasso altrimenti sarebbe venuta piu bassa , percio è un pesce evoluto che ti ha percepito e ti studia dall alto , in questo caso c è poco da fare , se l hai vista arrivare con l acqua pulita puoi tentare qualcosa prima , ma se la vedi all ultimo devi solo sperare , vediamo un po cosa si puo fare se l apnea la profondita e il fucile lo permette ,
se l acqua è bella cioè minimo 15 metri di visibilita , ci sta che la vediamo arrivare da lontano , la prima cosa da fare all istante è posizionare il fucile , poi fare subito gia da lontano i richiami gluturali , restare immobile e sperare che il sole sia alle nostre spalle , perche se vede le lenti......
poi se resta alta ma gira possiamo provare dopo pochissimi secondi dall avvicinamento a pinnare piano per cercare di sollevare il segnemento del fondo , in questo caso i risultati saranno 2 , o la fuga immediata del pesce o una virata e la successiva discesa verso di noi , a questo punto bisogna rischiare un tiraccio perche non credo che arrivera vicina ,
si puo provare a picchiare un sasso su uno scoglio se c è , o ad azionare il famoso richiamo a macchinetta , è ovvio se scappa .... ma se resta scendera .
se l acqua è torbida diciamo pari ai 5 metri o un paio di metri in piu , è un casino , perche lei ci ha gia visto da prima e sa cosa siamo , possiamo provare le stesse soluzioni di prima , altrimenti ..... ci mettiamo una mano libera davanti alle lenti e lentissimamente con il fucile completamente disteso davanti a noi proviamo a andarli in contro , poi si tira e si spera .......tutto dipendera dal nostro fucile dal nostro mimetismo e soprattutto dalla nostra apnea , e dal pesce che decidera del proprio destino
dove dici te , non è vero che non accostano , è probabile che per ragioni di dieta o di reti l orate li non accostino , perche aspettano , se sai per certo che sono staccate dalla costa in acqua bassa ma sulla sabbia puoi provare questo , ......
prendi un ferma canne da spiaggia di quelli che si mettono nella sabbia , poi prendi e mettiti 2 kg in piu di piombo , prendi una bottigla d acqua vuota da 2 litri trasparente , mettici uno spezzone di nailon da 7 metri trasparente mettilo alla caviglia con un pezzetto di camera d aria , poi con il fucile carico metti la bottiglia sotto la pancia e vai sul posto , cosi galleggi e puoi ventilarti a dovere rilassato ,
a questo punto hai il ferma canne nella mano libera il fucile nell altra mano , quando sei sul posto e sei pronto non ti resta che far scivolare la bottiglia e senza fare la capriola cadrai sul fondo , prendi il ferma canne e appena arrivi sul fondo lo pianti nella sabbia che ti fara da fermo , per il resto hai 2 kg in piu starai fermo , e aspetti , se è come dici te non farai in tempo a cadere sul fondo che appena sei fermo arriveranno l orate da tutte le parti , il gioco è fatto.....

sai cosa ci sono i segreti sul forum , non vi racconto le cose , per arrivare a queste soluzioni estreme bisogna avere pescato in tutti i modi e provato di tutto , e a me nessuno mi ha raccontato niente tutto lavoro di giorni e giorni sempre con la voglia di provare e riprovare e trovare il modo di prendere il pesce anche li sulla sabbia ,

vai facci sapere ........
uno dei posti migliori per insidiare questo magnifico pesce sono le praterie di posidonia, lo sanno molto bene i nostri amici che potevano freguentare la meloria prima che li venisse scippata dai politici di merda per un gassificatore ,
in tutti i posti dove queste verdi praterie vero polmone d ossigeno del mare si estendono con possibilita di incontrare roccia che puo essere granito grotto lastroni d arenaria e macchie di sabbia o di fango , è possibile incontrare in pochi metri d acqua questo pesce che pascola ,
vederlo non vuol dire portarlo a tiro è ovvio , ma piu il posto è disertato dai piu e maggiori possibilita noi abbiamo di incontrare vedere e predare questo pesce bellissimo , per farvi un esempio io quando vado a pescare in posti che non conosco cerco sempre di visionare posti assurdi magari in bici o in motorino per cercare sempre un altrenativa valida a un eventuale cappotto in posti piu o meno belli ma piu difficili o freguentati ,
è cosi che ho conosciuto i bassissimi ma ricchi fondali intorno a portocervo e baie vicine , dove nessuno sarebbe andato a impostare una battuta di pesca io all alba o al tramonto prendevo l orata ,
è seccesso in corsica all elba , di solito sono posti non belli fondale molto basso acqua piu calda e siccome piu chiusa anche piu torbida , magari a 500 metyri ci sono 25 metri di visibilita con granito , li si o no 5 metri con fango e posidonia da tutte le parti , non si supera i 2 metri e praticamente non c è nessuno , ebbene proprio li si possono trovare i pascolatori , che inevitabilmente portano poi anche alcuni predatori anche molto grossi ,
l orata trova in questi posti un abitat ideale che la fa stare tranquilla e trova molte alternative alla sua dieta alimentare , come si presca in questi posti ?
è una pesca per certi versi poco impegnativa , vuoi per la profondita , vuoi perche effetivamente in certi posti tipo le profonde baie tipo stagno della costa smerarda non ci va effetivamente nessuno , percio pescare li è rilasante e basta un minimo di tecnica e i risultati a livello di avvistamenti sono molto gratificanti , anche le catture con un apnea povera come la mia puo portare a dei risultati piu che gratificanti , vediamo un po come pesco io in queste zone riservate
una volta programmato un uscita mirata in un posto del genere per me è sempre lo stesso identico schema che mi porta aad avistare e catturare l orata , arrivo sul posto all alba , gia pronto cerco un posto dove ci sia una piccola spiaggetta o di sabbia o di ghiaia , cerco di avere la corrente contraria anche a costo di avere poi il sole contro , ma di solito all alba c è sempre una leggera brezza di terra , percio scegliero di avere il sole dietro o laterale , carico l arma gia prima di entrare in mare , perche mi è accaduto piu volte in ambienti simili all albissima di trovarmi difronte a me un oratona o un grosso saragone o una spigola mentre ero intento a caricare l arma , percio non c è nessuno carico prima il fucile , poi entro piano in mare ,
ho gia adagiato la plancetta nell acqua come se fosse cristallo tanto sono silenzioso e delicato , il monofilo è gia disteso in spiaggia il laccio di camera d aria alla caviglia sx , in modo che quando parto la plancetta adagiata in battigia parta dopo di me a circa 15 , 20 metri , entro con gia le pinne indossate e pianissimo mi posiziono in circa 70 cm d acqua , ho gia indossato la maschera e boccaglio , il primo aspetto sara determinante ,
in ginocchio fermo con il fucile disteso in avanti nel torbido della luce che non cè , cerco un indizio che puo portare a una cattura istantanea , è accaduto piu volte in posti del genere con pesci veramente belli , piano trattenendo ogni respiro scivolo in quei 70 cm e praticamente femo mi lascio portare da piccolissimi colpetti di pinna , sto cercando ..... cosa?
ricapitoliamo , baia bassissima, posidonia , sole alle spalle bonaccia o leggero vento di terra tipico estivo , piccola spiaggina , albissima quella vera... , cosa sta cercando il forchetta tutto mimetico con il suo fucilone , tutto tirato come un elastico da 14 lungo 22 caricato su un 130, .... sto cercando di trovare il primo ciuffo di posidonia il pimo sasso che mi garantisca un minimo di tenuta un qualsiasi cosa che mi permetta di sprofondare immobile sul fondo e fare il primissimo aspetto che puo essere quello decisivo , si , ma dove?
come ho piu volte detto l orata ama venire sul pulito , cioè vuole venire all aspetto dove piu si sente sicura , percio io sto cercando una zona libera che sia magari circondata dalla posidonia , l ultima boccata d aria e il primo aspetto in assoluto silenzio .... si fa poer dire , infatti siamo si stati invisibili fimo a ora , non tiro il sasso , è vero , ma è anche vero che il mio boccaglio sara pieno d aria , il primissimo richiamo di giornata sara proprio questo gorgoglio fatto in un metro di fondo ,
no è detto che arrivi il pesce , ma non è detto che non arrivi , percio , fucile sempre davanti con braccio leggermente flesso e occhi attaccati ai vetri della maschera per piu motivi , quali?.... il primo è che è l albissima..... non c è luce , ..... la seconda è che siamo in un metro di fondo , e di solito non ci dovrebbe essere luna , questo particolare fara spostare molti grufatori pascolatori a cercare di alimentarsi proprio alle primissime luci dell alba , noi siamo qui per lo stesso motivo ,
molti pascolatori vogliono dire triglie mormore muggini che grufano alla ricerca di cibo , l acqua li dove siamo adesso noi presenta tutti questi particolari che portano in modo speciale il primissimo tratto di costa ad essere molto piu torbido , percio i nostri sensi tutti devono per forza di cose essere al massimo disponibile del resto come i nostri antagonisti pesci che si troveranno nella stesssa identica situazione , ebbene proprio davanti a noi potrebbe materializarsi l orata tanto cercata , in pochissimi secondi , apparira al primo rumore dell aria che esce dal boccagli , di solito se le condizioni sono quelle descritte arrivera masticando , proprio come se stasse mangiando una gomma da masticare ,il tiro il primo tiro, deve essere perfetto deciso istintivo senza tentennamenti , maggiori saranno i nostri accessori cioè mimetismo un arma particolare una corretta postura un nascondiglio perfetto la possibilita di non far vedere le lenti della maschera e maggiori possibilita abbiamo per colpire al primissimo tuffo ,
per il momento mi fermo qui , riprenderemo poi
dopo di che sparato il primo colpo sperando che ci sia il pesce e soprattutto di prenderlo , ormai i giochi sono fatti , infatti sia che portiamo a termine la cattura sia che perdiamo o manchiamo il pesce tutti gli altri per un largo raggio sapranno che noi siamo li , che fare?
Metiamo che siamo stati silenziosi per modo di dire i primissimi tuffi cioè uno al massimo 3 , poi se non abbiamo sparato o l abbiamo fatto , incominceremo a fare i famosi richiami , quali? …
 io dico i soliti , almeno per me , è molto difficile trovare i sassi in posti del genere , ma noi li abbiamo presi almeno 4 prima di entrare e soprattutto cerchiamo sempre di riintegrare le munizioni sotto la cintura elastica per essere sempre in grado di poter disporre di munizioni in certi momenti indispensabili
Da questo momento in poi seguendo una strategia gia dettata dalla nostra esperienza cerchiamo di tenere il sole anche se bassissimo dietro le nostre spalle tultalpiu di lato , e muovendoci come giaguari cerchiamo i pianoni , quali e come , ?
I pianoni sono le aree che sono piu o meno praterie di pascolo per i grufatori , spesso sono aree create proprio da loro che da piccoli spiazzi poi diventano grandi zone libere da vegetazione dove il pesce cerca il cibo , , di solito noi non siamo in grado di percepire e vedere il pesce , ma dobbiamo avere una fiducia cieca nel nostro operato , sembra infatti impossibile che in un posto cosi ci possa essere pesce degno di nota , ma come andremo a vedere le cose sono completamente diverse da quello che sembrano , il primo aspetto con il richiamo lo faremo sempre vicinissimo a riva perche?
Lo faremo li anche se abbiamo sparato e perso o catturato il pesce o comunque abbiamo fatto i nostri 3 aspetti nel famoso silenzio , cerchiamo di chiamare il pesce proprio li , se c è bonaccia o una piccola brezza di terra tipica delle belle giornate estive , il lancio del sasso fatto paralelamente alla riva puo essere molto produttivo , scatenando una corsa inaspettata e incontrollata di diversi specie di pesce , tra qui l orata , ma anche predatori e altri grufatori come i saragoni mormore muggini e altri pesci , se c è anche un po di mangianza puo darsi che sia presente la spigola anche in piena estate ,
stara a noi decidere se il pesce è presente di tirare oppure no , per il semplice fatto che se cerchiamo l orata dobbiamo avere il cervello di poter ragionare , perche?
Perche i primissimi ad arrivare saranno certamente altri pesci , l orata purtroppo per esperienza personale nel bassissimo arriva sempre dopo , percio valutare molto attentamente se vale la pena alla presenza di molti pesci di sparare a un sarago da 500 gr e subito dopo vedere passare a missile una o 2 orate da piu di un kg ,parlo per esperienza personale , …. Purtroppo ,
fatto il primo lancio nel bassissimo sempre parallero a riva cercando di aver modo di intercettare sia quelli che possono venire davanti a sx o a dx , incominciamo ad allargarci cercando i pianoni , lungo riva era praticamente l incavo che fa l onda sulla piaggia che in questi posti particolari tipo lagune o fiordi , trasforma i primissimi metri di battigia in un pianone che poi lascia il posto di solito a della posidonia bassa che cresce a mano a mano ci allontaniamo da riva ,
 infatti gia a pochi metri da riva troveremo i primi pianoni sempre nel bassissimo , cerchiamo il nostro strategico nascondiglio avanzando lentamente e cercando di recuperare il fiato per un apnea decorosa che nel mio caso sara o per dire meglio dovrebbe essere sui 50 sec massimo cosa vuol dire?
Io scelgo il posto , trovo il pianone , è circondato di solito da posidonia alta o da piccoli scogli bassi , puo esserci un piccolo canale o ciglino fatto dal cedimento del fondale , il sole sempre alle spalle tiro il mio sasso davanti al posto che ho scelto , che deve cadere il sasso al centro del pianone , poi l ultima boccata e vado giu , mi posiziono e aspetto , i 50 sec sono di solito il massimo tempo della mia totale apnea che mi servira per portare a termine la mia potenziale cattura , percio a seconda la visibilità del posto, io attendero piu o meno 30 secondi che scandisco dentro di me contando lentamente , al termine dei quali di solito il pesce entra nel mio campo visivo ,
piu è pulita l acqua e meno restero sul fondo , infatti è anti producente per me vedere dopo 45 sec un pesce in avvicinamento in meno di 2 metri d acqua con piu di 15 metri di visibilità , è assurdo perche so gia che non riusciro mai a portarlo a termine in altri 5 , 10 al massimo 15 sec rimanenti , percio una volta capito il discorso piu l acqua è pulita e minore sara il mio tempo d attesa sul fondo ,
 minore sara la visibilità maggiore sara il mio tempo di permanenza sul fondo, questo perche io non vedro l orata , ma lei non vedra me , percio con 5 metri effetivi di visibilità , attendo circa 40 secondi , che per molti di voi saranno pochissimi , per me 10 secondi in piu sono tantissimi , se il pesce entra nel mio campo visivo richiamato dai miei richiami mi restano in entrambi i casi pochi secondi per convincerlo a venire a tiro ,
piu l acqua è pulita piu probabilita ho di posizionare il mio fucile nella direzione giusta , ma avro a mio vantaggio la posizione della testa che potro variare lentamente gia a pesce molto lontano ,infatti sul pianone abbiamo sempre la possibilita di sapere da dove arrivera l orata che cerchera di avvicinarsi sempre centralmente sulla zona libera , ecco spiegato perche il sasso va lanciato sempre al centro del pianone , per fruttare al meglio la carateristica curiosita dell orata che vuole sempre avere tutta la situazione libera davanti a se ,
il pesce andra a cercare il sasso che sara sempre davanti alla nostra postazione , cio rendera piu facile il puntamento e il tiro che va fatto appena siamo sicuri che l orata è entrata nel nostro campo d azione , e per fare questo ecco che ci vera in aiuto il nostro sasso caduto proprio li dove il nostro amato fucile potra arrivare ed essere micidiale , è molto rischioso permetterci il lusso di attendere troppo ,
 meglio un tiro al limite che vedere un bel pesce scappare magari ferito a stupido per un attesa assurda per goderci momenti dell avvicinamento , in fin dei conti siamo li per predare , se vogliamo fare i documentari basta andare in altri orari e con altre esigenze , percio sparare subito poi si ragiona ,
si andra avanti cosi per diverso tempo cercando di capire dov è possibile trovare l orata o l orate al pascolo , come ho gia detto va valutato molto attentamente se sparare a un altro pesce sapendo che c è la possibilita di vedere orate belle , infatti io personalmente molte volte in posti magici non ho tirato a saraghi meravigliosi venuti in 15 secondi sulla punta perche ero convinto che se c erano 8 saragoni in zona tutti insieme ci doveva essere un oratona di almeno 3 kg minimo ,
 poi ho scoperto che non tutti i posti i pesci si comportano uguale , è sempre meglio decidere all istante e non avere rimorsi ,
è possibile che l orata in fondali cosi bassi arrivi anche alta , io vi dico che con il lancio del sasso non mi è mai capitato , vengono tutte basse , l uniche un po piu alte è sempre stato dovuto alla conformazione del fondale , magari io ero appostato alla base di un pianone con uno o piu cigli piu alti anche piu di un metro , ecco che puo essere successo che l orata sia arrivata staccata dal fondale , perche proveniva dal ciglio alto e scorrendo andava a vedere il sasso ,
in questi posti magici come ho detto si possono incontrare un po tutti i pesci grandi e quando dico grandi vuol dire grandi e piccoli di tutte le specie , percio valutiamo molto bene se ne vale la pena oppure non , ferire un grande predatore per ingordigia è un vero peccato soprattutto se è un pescione immenso ,poi c è il discorso da affrontare della possibilita di andare oltre i famosi inraggiungibili 5 kg consentiti dalla legge ,
 è una cosa ogi giorno molto ma molto remota , ma non impossibile soprattutto se troviamo un posto magico , percio cerchiamo di essere coscienti e di saperci fermare rinunciando a un prelievo oltre al dovuto , tutto questo naturalmente va integrato con le possibilita certamente migliori delle mie che tutti hanno cercando di adattare a ogni individuo il tipo di pesca migliore andando a prendere le cose migliori e adattandole al proprio modo di interpretare la pesca a questo magnifico pesce consapevoli che ogni zona ogni posto ogni pescatore interpretera in modo e maniera diverso il tutto e sapendo che se il pesce non è presente ….. non lo è

ciao a tutti massimo
...... l orata è di fatto uno dei pesci piu sensibili ai richiami tutti... se non ti vede . poi pero basta una specchiata delle lenti e ....... scappavia in un attimo , di fatto non è tanto il fucile e il suo movimento come si puo vedere anche nei video miei o di altri , ma è la specchiata che allarma all istante il pesce , non per niente cerco di fare di tutto per non provocare la specchiata , ...... percio richiami si ... specchiata no ... sole o di lato quello di fatto coperto o dietro.......

CITAZIONE (angio' @ 10/9/2012, 16:10)
In un posto dove pesco ultimamente, molto molto frequentato, le orate hanno un. Doppio comportamento, se sono al libero in gruppo e' moolto difficile portarle a tiro....come si vede nel video "pescata del24-08" le orate in fondo a cui non sparo stanno lontane e pur se ho ilsole a ore 8 mi vedono e non mi danno una seconda opportunita'. In contrario se e' con un sarago ha un atteggiamento molto più' deciso e si avvicina di più'......sembra......da sola anche l'oratellina ti fa morire.....tutto dipende pero' da che approccio hanno avuto precedentemente col pescasub e se hanno preso qualche fucilata, oppure dal loro comportamento di cui ogni pesce ha il suo.
l orata da solitario ha bisogno di molto spazio davanti e intorno a se , specialmente nel bassofondo , è un atteggiamento molto costruttivo che l orata pesce pascolatore mette in opera quando sa che c è qualcosa ma non sa cos è... vuole il famoso pianone , uno spazio molto ampio dove potersi sentire sicura e a proprio agio ,
diverso è se è in compagnia di altri pesci , tipo le salpe o i saraghi , in questo caso sfruttera l atteggiamento strettamente gregario degli altri e anche se non perfettamente a suo agio vedendo l atteggiamento degli altri pesci che lei spesso frutta da sentinelle loro la struttano per opportunismo alimentare lascia cadere la sua innata diffidenza per un approcio non proprio dettato dalla suaesperienza , ma sulla fiducia che ripone in due cose ,
l atteggiamento degli altri , e la sua vista , e li prende fucilate anche in posti dove di norma lei da sola eo coon altri suoi simili non prenderebbe per l innata diffidenza se non ci sono le carateristiche a lei piu congeniali ,
ecco perche dico sempre che è molto piu facile l orata sui pianoni che non in altri fondali piu facili da gestire per noi predatori umani e piu difficili per loro pascolatori , è come se una mandri o un singolo esemplare di gazzella si avvicinasse di sua spontanea volonta a degli alberi o un terreno accidentato per pascolare, esponendosi cosi a tutta una serie di possibilita d attacco da parte di tutti i predatori presenti nella zona che per forsa di cose strarano li e non sul libero allo scoperto,
sono contentissimo per te e soprattutto per aver avuto la possibilita di richiamare a te un pascolatore cosi timoroso come l orata, infatti solo avendo la cura di studiare e capire dove cercare questo meraviglioso pesce lo possiamo trarre in inganno , altrimenti si va a scazzo , tiro un sasso scendo in un posto o faccio un agguato a caso se viene bene se no altrimenti riprovo ,
se si sta cercando un orata andrebbero studiate molte varianti tra queste il territorio l orario la marea lo stato del mare la temperatura dell acqua e precedenti avvistamenti o catture nostre e di altri pescatori tutti percio anche con la canna reti e via dicendo , infatti predare uno sparde cosi bello è qui a livorno una vera e proprioa impresa , percio bravo e grazie di aver condiviso qui l incontro ...... aspetta dell altro a prendere l arbalete piu lungo.....
l orata di fatto per me è uno dei pesci che piu di altri reagisce ai miei richiami , .... è ovvio che ci vuole un po di fortuna e la giornata giusta , ma se c è almeno arriva e viene a vedere , uno dei richiami piu sfruttuosi per l orata nelle mie ultime uscite è questo rumore , http://youtu.be/RboxE1MQOhQ

è lo stesso che uso da diverso tempo e che ho ampiamente trattato sulla pag dei richiami , adesso non è piu creato con la macchinetta , ma con il pollice sul calcio del fucile, abbinato al lancio del sasso è micidiale , anche con acqua pulita
http://youtu.be/iwIiBif450g

come si puo vedere e sentire , il rumore attira l orata o piu orate nel punto da me prescelto , questo è importantissimo , per abbreviare i tempi d attesa sul fondo e per far si che l orata nonostante tutto il casino che faccio arrivi a tiro velocissima
come si puo vedere nel video del castello, imiei pesci vengono sempre veloci e molto guardinghi dirrei incazzati, perche?......il principale motivo è il lancio del sasso , è invasivo innaturale provoca piu di un suono che spaventa tutti i pesci , ma..... è inresistibile , se non mi hanno visto , cioè se non sono io a vista loro dopo una prima fuga fanno un giro e tornano a vedere cosa sta accadendo ,
è ovvio che non verranno mai come un predatore, in questo specifico caso non lo sono e non ci sono , ma come pascolatori , si allargano spaventati dall impatto del sasso poi girano e tornano a vedere cosa è successo , un po come noi se succedesse qualcosa di anomalo o invasivo nel nostro territorio, per loro che non dispongono di un supermercato un anomalia cosi invasiva è un opportunita alimentare da non poter perdere
per fare un paragone con noi esserei superiori come qualcuno ci definisce ,se messi in condizioni difficilissime di sopravvivenza , abbiamo la stessa identica reazione , come del resto lo dimostrano le numerose trasmissioni che ci sono adesso sulla sopravvivenza , per procurarci cibo e acqua abbassiamo di colpo le nostre difese , conservando solo l istinto , questo ci portera a fare cose inimmaginabili fino a poco fa per mangiare e bere ,
il mio principio è semplice , sfruttando questo istinto produco dei rumori (i richiami)che dicono a tutti i pesci .... io sono qui , puo darsi che ci sia un opportunita almintare , venite , ... loro si comporteranno nello stesso identico modo nostro , l interagire tra specie per lo sfruttamento dell opportunita alimentare , è una cosa risaputa da sempre , noi stessi per predare sulla terra ferma sfruttiamo gli altri animali che ci possono fare da copertura , nel caso dei pesci in modo particolare i non predatori , un grosso pesce l orata è da traino per gli altri pesci saraghi salpe e altri ancora ,
di fatto il modo di mangiare dell orata provoca oportunita alimentare ad altri pesci per il suo grufare , e saranno questi ultimi a tutelare l orata nel suo incedere, lei da canto suo sfruttera la copertura d allarme che gli altri gli procureranno , percio entrambi hanno dei notevoli vantaggi dall azione di sia di grufatua sia di copertura , .... non a caso nel video possiamo vedere come saranno i grgari i primi a portarsi a tiro , percio i saraghi poi l orata piu piccola , poi l orata piu grande ,,

questo è un comportamento dettato da tutto quello che ho scritto sopra , del resto moltissimi miei video dimostrano quello che scrivo , salpe saraghi poi orata , semmai andrebbe ricercato come mai pesci cosi sospettosi si lasciano prendere in pochi secondi sapendo che c è qualcosa di anomalo in zona , ma nonostante tutto ..... vengono , ...poi ci sarebbe l opportunita riproduttiva , ma è un discorso molto delicato e molto lungo da poter affrontare adesso ,
nel video del corsaro , è diverso , i richiami sono gli stessi , ma i pesci sono 2 e sono entrambi orate , l unica cosa .... io non vedo loro loo non vedono me..... vengono sempre bassissime a stretto contatto con il fondo, ma sara sempre l opportunita alimentare a fare il dano maggiore ....... sempre
vedi , alla fine si arriva a prodrurre un ragionamento costruttivo scambiandoci informazioni ed esperienze che vanno ad arricchire il bagaglio tecnico di ogniuno di noi , io non sono al di sopra di nessuno , ho un po d esperienza e solo nei primissimi metri di fondo , per questo ho dovuto adottare delle strategie molto diverse dagli altri , visionare il comportamento dei pesci per poter affrontare in mare con le diverse condizioni meteo tutti i pesci conoscendo in anticipo il loro comportamento , ci rende migliori , ma soprattutto ci da la possibilita di aumentare un fattore determinante nella nostra caccia ..... la sicurezza
di fatto tutti i miei scritti tutte le mie esperienze raccontate e fatte vedere coi video sono destinati non tanto al pescatore esperto ce non ha bisogno di niente , ma al pescatore che si sta avvicinando a questo bellissimo sport con la convinzione sbagliata che dobbiamo tutti essere dei super atleti e scendere profondi con apnee disumane ..... non è cosi per fortuna , molti stanno cambiando strategie e convinzioni e si devono ricredere su tante cose ,
per l orata che chiamo con il corteggiamento...... è unastoria molto lunga che va affrontata piu avanti , ci vogliono troppe pag per spiegare e raccontare le mie ricerche su un tale evento e sull utilizo dei richiami in questo delicatissimo caso , ma andiamo avanti cosi , perche è di fatto il miglior modo per confrontarci e capire che certe volte c è diversi modi di interpretare la stessa azione di caccia ma in modi e filosofie diverse che sono finalizate allo stesso risultato
percio grazie

ciao massimo...il forchetta

massimobisius@yahoo.it

Nessun commento:

Posta un commento