domenica 15 dicembre 2013

I MIEI ...........RICHIAMI.......

 

massimobisius@yahoo.it


esistano 3 tipi di richiami utilizzabili per la pesca sub , e sono sonori visivi e di pasturazione , cercheremo di affrontare l argomento spero con diversi interventi di altri utenti per arricchire la discussione e trovare sempre una risposta proponibile ai molti perchè


i richiami sonori , si dividono in 2 categorie , quelli di superficie e quelli in immersione , quelli di superficie servono a dire al pesce sono qui e sto facendo di tutto per farmi sentire , e sono i classici il tiro del sasso , che consiste nel lanciare un sasso davanti al posto che abbiamo scelto per nasconderci , lo schiaffo sull acqua che va dato prima di scendere , il colpo della pinna sull acqua che è identico allo schiaffo ,


si differenziano tra loro , non so perchè , ma ai pesci li piace molto di piu il lancio del sasso , credo che li attiri verso il punto per opportunità alimentare , mentre lo schiaffo e la pinnata attirano solo i predatori, questi sono i principali che si possono fare in superficie per cercare di attirare i pesci, poi ci sono i sonori che si possono fare quando siamo fermi all aspetto o durante un agguato ,


sono il richiamo con la glotide , il picchiare un sasso su uno scoglio , o battere il calcio sullo scoglio , o qualsiasi cosa che fa rumore , tipo i denti tra loro , sono tutti messaggi che dovrebbero creare vibrazioni e rendere il pesce più sensibile e invogliarlo ad avvicinarsi a noi , molto dipende dalla nostra personale esperienza e convisione nei richiami e soprattutto nei propri mezzi , se siamo sicuri che funzioni loro funzioneranno , altrimenti...............


poi ci sono i richiami visivi , quali sono? ................


molti a dire il vero , ma io mi limito a dirne solo alcuni anche per non creare false speranze , vi dico subito che ho provato veramente di tutto perciò posso dire che funzionano , ma..........

il richiamo visivo può essere fatto da noi stessi stando alti nel nostro nascondiglio e poi indietreggiare piano come il polpo , poi c è la nuvoletta di sospensione fatta a regola d arte per attirare certi tipi di pesce più sensibili a questo richiamo , poi ci sono le pinne specchiate , che vanno sapute utilizzare a dovere , poi ci sono i richiami veri e propri che sono fatti per simulare specchiate , c è da dire che noi siamo indietro a confronto ai nostri cugini cannisti di anni luce , perciò mi limito alla mia personale esperienza e vi dico che sono richiami del futuro , facili da gestire anche a grandi profondità , possono fare la differenza anche con pesci difficili , vedremo in futuro cosa può succedere , poi ci sono altri tipi di richiamo visivo , ma sono più complicati e anche difficili da gestire , preferisco sorvolare e non andare oltre


i richiami pasturali sono tutti quelli che con la pasturazione di un tratto di costa o un golfo fa si che il pesce si sposti dove vogliamo noi , è un richiamo micidiale che come ho più volte ricordato non ha un grande valore sportivo , ma è micidiale e può fare molto male una volta che abbiamo capito come fare , per il pescatore sportivo non ha senso , per quello professionista si e anche in altri casi , non voglio dire altro , ma se fatto in una zona ristretta con continuità in tre giorni può far trasferire interi branchi di pesce anche da una distanza considerevole ,

per certo so di un esperimento fatto in corsica da due miei conoscenti che hanno fatto pasturazione programmata con il gommone per tre giorni riuscendo a far trasferire moltissimi pesci da una vicina riserva a una baia insignificante con risultati che vi garantisco vergognosi ,

anche perchè il pesce una volta in frenesia alimentare non capisce più niente e continua a venire , il problema principale è procurarsi la pasturazione idonea



credo di aver detto già molto , spero che la discussione sia interessante e soprattutto che si sviluppi e trovi nuovi spunti per tutti


ciao massimo

( per far capire........ preso da una lunghissima discussione da un altra parte ...........)


in questo specifico video girato all alba all isola d elba a pomonte , puoi sentire e anche vedere diversi richiami , il lancio del sasso che è di fatto un richiamo sonoro di superfice e poi lo diventa sotto scendendo con le bolle in oltre diventa per lo stesso motivo visivo , poi c è un altro richiamo molto invasivo , che puoi sentire benissimo ,
come puoi vedere con i tuoi occhi non è tanto le prede che si avvicinano , ma il tempo di avvicinamento dal momento che io le chiamo , e il percorso che fa diretto per venire da me


CITAZIONE (Claudio 
 
Massimo sei un fenomeno!!!!

ma che fenomeno .... faccio pena , ... solo che porto avanti una mia idea , che è contraria a tutto il resto , io non dico che devono fare come faccio io , come ho gia detto mi hanno chiamato a fare 2 serate in un grande circolo , non ci volevo credere , ho raccontato a una platea attentissima di una sala stracolma il mio modo di interpretare la mia pesca che è assolutamente diversa da tutte le altre ,

questa cosa la posso assolutamente affermare perche l ho capito entrando nei grandi forum e scontrandomi con realta diverse che non mi appartenevano , realta che mi vedono sconfitto gia in partenza , è per questo che ho compreso quanto io sia medioche e limitato , ma quanto ho lavorato per rendere possibile che pesci come l orate e altri , cadessero in pochissimi secondi e in pochissim,a acqua davanti a me , CHIAMATI da me ,

ora ... all inizio mi hanno preso tutti in giro per non dire per il c...., poi ho comprato la prima videocamera e hanno dovuto rivedere il loro atteggiamento nei miei confronti , è ovvio che ho trovato un metodo che mi permette di usufluire di varie opportunita che sono i richiami...... TUTTI a parte l alimentare o di pasturazione , che abbinati ai vari mimetismi che mi sono creato mi permettano di attirare con un vero e proprio agguato aspetto le prede dove voglio io .... sempre che nel raggio di 30 metri ci siano pesci ,

io non voglio dire che sono infallibile , ma è indubbio che se io li prendo ..... ma soprattutto li vedo in pochissimi secondi , ... diciamo dai 25 ai 35 sec vuol dire che tutto il casino che faccio abbinato a tutta una serie assurda di altre cose funzionano , i richiami in alcune zone se conosciamo la corrente il tipo di fondale e il tipo di predazione della zona .... se vanno di notte o metono i palamiti o tramagli o tutto nello stesso momento o nulla , puo portarmi io parlo di me , a fare carniere anche in posti diversi tra loro e lontani tra loro ,

ho pescato con successo in diversi posti della sardegna in corsica non se ne parla , in calabria in un solo posto in sicilia in un solo poso tuta la toscana e una volta anche a anzio , ebbene dopo una perlustrazione specifica che faccio di solito a nuoto braccia e gambe per visionare un posto , a calasole o all alba riesco a fare carniere e certe volte in modo imbarazzante , parlo corsica e altre isole , roba che in un ora un ora e mezzo smetto di pescare perche ho raggiunto il limite consentito dalla legge

è ovvio che ci sono delle regole non scritte ma dettate dall esperienza che mi portano a fare anche grandi sacrifici , per essere sempre il primissimo all alba in mare , questo vuol dire essere gia pronto con il fucile carico ancora prima che si veda nell acqua per poter sfrutare certe volte con il primissimo tuffo l occasione da prendere , il resto poi viene da se ,

posso dire che i richiami sonori li uso da tantissimi anni da meta degli anni 80 , mentre ho incominciato a studiare e sperimentare i visivi credo nel 93 dopo aver letto delle riviste di pesca in superfice ,
in quell occasione capii quanto i pescatori ma soprattutto le ditte di quel settore fossero avanti anni luce a noi pescatori subacquei , che siamo rimasti fermi da sempre sulla didattica predatoria , mentre loro hanno investito e investono in ricerca sempre con materiali allavanguardia cercabndo di sperimentare nuovi fili e nuove esche ,

è stato li nel 93 che ho capito e compreso quanto lavoro c è ancora da fare e capire , da allora a tutt oggi ho sempre sperimentato e lavorato studiato per arrivare ad avere un prodotto valido , e in parte ci sono riuscito , poi nel 98 ho dovuto rinventarmi la mia pesca in acqua bassissima per un grave infortunio , o mi adattavo ... o smettevo , e ho riadattato ,
ma io voglio dimostrare che c è altro oltre il silenzio e l acquaticita e altre belle cose come le lunghe apnee , si puo predare in modo diverso e in pochi secondi e piano piano sul tubo il mio mes sta arrivando , un pescatore povero di tecnica di apnea e profondita come me in poco tempo ha fatto piu di 1.000.000 di visiulalizazioni , con tantissimi ragazzi govani e meno giovani che si sono dati alla pesca sub o sono tornati alla pesca sub ,

tanti uomini maturi che vedono i miei video e riprendono speranza mi scrivono mi raccontano di quando scendevano a 30 metri con pescioni e adesso si sentono fniti per un infortunio o una malattia , .... ma che grazie alle cazate che scrivo e faccio vedere si rendono conto che lo possono ancora fare ancora una volta ..... è meraviglioso ... almeno per me ,

ecco che l esperienza mia , ma di tantissimi altri appasonati mi da modo di crescere e condividere anche queste piccole catture , che hanno un sapore diverso , quello sempre della prima volta , è questo il bello della pesca , se perdessi l interesse o diventasse una abitudine,..... smetterei, se non provassi quell ansia quella paura la gioa la solitudine la rabbia e tutto il resto con la delusione , non cercherei il pesce fino all ultimissimo tuffo ..... quello che certe volte ..... ci puo regalare il pesce di giornata della stagione ... o della nostra vita di pescatore ......... percio per me richiami e mimetismo ...... e se li prendo io...... li possono prendere ......tutti

ciao a tutti massimo

CITAZIONE  
Caro Massimo,leggo sempre con tanto interesse i tuoi consigli e i racconti . Trovo molto interessante e utile il discorso dei richiami visivi,per questo ti chiedo se puoi darci qualche consiglio o qualche piccolo segreto in merito !

si e poi...... ;)

i richiami visivi........ vuol dire che sono visivi, a chi?

al pesce , vedi il discorso è semplice , come ho sempre detto se tirare un sasso in mare e andare giu portasse sempre prede magnifiche tutti tirerebbero sassi ... ma non è cosi , per ottenere dei risultati che non siano sporadici ma continuativi , bisogna stare a delle regole molto precise .... io intendo per il mio modo di pescare , se riusciamo ad abbinare un mimetismo cromatico identico al nostro fondale o universale in pratica la posedonia che è l unica che troviamo sempre da per tutto , con i richiami sonori , siamo gia messi molto bene , è ovvio che anche questo non è sufficente in modo particolare in acqua bassissima dove vanno tutti ,

i pesci sono incazzati neri ,e basta una piccola cosa per farli fuggire , se noi riusciamo a capire dov è meglio appostarci cioè conoscendo la corrente il fondale io parlo con acqua pulita , possiamo fare in modo di sfruttare il mimetismo e i richiami sonori a nostro favore , ma se vogliamo accorciare di molto i tempi d attesa , c è la possibilita concreta di attirare in alcuni casi bada bene il pesce da noi ,

questo è un richiamo visivo , ...... quando scrivo le mie cazzate che per molti sono e restano cazzate , o propongo un video , lo faccio per condividere e dare modo per primo a me stesso poi agli altri di far venire fuori la creativita che ogniuno di noi ha , per fare questo mi rimetto sempre in gioco e abbandono se mai ne avessi tutti i pregiudizzi di chi vuole essere il migliore ,

credo che quando uccidiamo un pesce nel 2013 , lo dobbiamo fare nonsolo per sentirsi forti e migliori degli altri , ma per preservare la nostra dignita di uomo l istinto che abbiamo dentro , se noi cerchiamo di ricordare e di visionare e di leggere per chi li piace leggere le gesta antiche dei nostri avi , scopriamo che uccisione di un animale avveniva per pochissimi motivi , il primo era mangiarlo , il secondo difendersi , il terzo era il sacrificio ,

non esisteva e non esiste il piacere di farlo , addiritura molti casi anche lontanissimi tra loro di popoli primitivi , che sopravvivono tutt oggi , l uccisione di un essere vivente di qualsiasi genere sia , viene sentita cosi fortemente che si chiede scusa al pesce alla scimmia o a qualsiasi cosa sia ,
capisci bene che se tutti noi io per primo cercassi solo in parte di ricordare chi siamo e da dove veniamo e come si pesca noi oggi cercherei di predare con gli stessi ideali e necessita dei nostri antenati ,

è da loro e dal loro modo di essere e interpretare la caccia e la pesca che possiamo riconoscere i richiami visivi sonori o di pasturazione che sono quelli alimentari , a loro volta loro che pescavano e cacciavano per mangiare hanno appreso i famosi richiami dalle stesse loro prede ,
se riusciamo a capire quanto sia importante in questo caso il richiamo visivo che deve essere positivo per chi lo guarda ...... il pesce , noi abbiamo la possibilita concreta di dimezzare i tempi d attesa sul fondo ,

non chiedetemi di mostrare cos è ...... cercate e cerchiamo mi ci metto anchio a trovare sempre nuovi stimoli e nuove soluzioni restando pero realmente attaccati ai veri principi della pesca e della caccia , se uno scarso come me in alcuni punti del mediterraneo dopo un ora e mezza deve smettere perche raggiunge il limite di legge , e non sono nel paradiso dei pesca sub , ma in un posto battuto come tanti , vuol dire che ha trovato delle soluzioni piu che dignitose alle domande che per anni si è fatto ,

badate bene.... ci sono sempre le controindicazioni e soprattutto tutto va interpretato e adattato al nostro stile o modo di pesca che sara solo e soltanto nostro , non è ammissibile adesso cercare di essere un altro in mare , noi .... possiamo solo adattare quello che leggiamo vediamo e sentiamo a noi stessi.....percio cerchiamo di comprendere e elaboriamo il tutto

ciao massimo

CITAZIONE 
 
MAssimo,è da ieri che rifletto sul tuo discorso del segnale visivo,ma trovo parecchia difficolta nel trovare il senso , il modo o il come metterlo in atto. Sicuramente mi sfugge il senso o meglio il significato di segnale visivo .Sarà forse "un segnale visivo"il comportamento di un essere umano che sta predando, ma che contrariamente fa di tutto per farsi vedere dalle prede,con movimenti particolari e con un atteggiamento quasi disinteressato verso la preda stessa,come quando fai una "passeggiata" con maschera e boccaglio e noti che in mezzo alle gambe della gente (o fra le tue) che fa il bagno, ci sono oratoni che nuotano tranquilli e senza timore di essere predati.Potrei immaginare
di fare in modo di non dimostrare aggressivita predatoria (facile a dirsi),ma mi sfugge comunque il fattore importante che è quello di attirarla a me !
Massimo.... illuminami la via !!!

siamo gia fuori tema.... non è il visivo , ma il sonoro quello che stiamo trattando , il sonoro è di fatto un richiamo invasivo , che lo si faccia per pochi secondi o che lo si faccia per tutto il tempo dell aspetto, ho molti video con il sonoro fatto fino a quando il pesce non è di fatto a tiro , questo perche secondo la mia teoria o quello che ho potuto vedere da decine di prove , il pesce anche se ci vede , comprende interpreta la nostra presenza associandola al forte rumre come una vera e propria opportunita alimentare ,


questo video puoi sentire un richiamo molto invasivo , viene fatto per tutta la durata dell apnea , per quale motivo?
perche sono scemo..... no , per esperienza , ho gia fatto diversi tuffi in zona ,, è un calasole percio essendo una zona ambita e molto freguentata per tutto il giorno sullo stesso percorso si sono dati il cambio piu di un pescatore ,

decido di provare questo richiamo , come puoi vedere e sentire io lo faccio di continuo , perche ho scoperto in molti tentativi , che appena smetti molte volte scappano , e fino a quando il pesce non è a tiro io picchio sempre , il risultato è evidente ,

in questo video è evidente l atteggiamento dell orata poi non sparata durante le prove di un richiamo a macchinetta , se continuo a girare e a produrre rumore , lei continua a venire , come l altro video dei muggini , .... credo che sia da attribuire alla diversita di comportamento tra un pescasub evoluto e uno come me che fa del rumore la sua arma segreta , infatti i pesci ci riconoscono all istante gia dall avanzamento ,

tutti noi continuiamo a muoverci in acqua come tutte le didattiche insegnano , percio la massima fluidita il massimo silenzio in particolare in superfice e nella discesa , .... ebbene il pesce riconosce il nostroo incedere all istante , io sfrutto il rumore e la vista del pesce che a sentir dire è poca . per poi sentire dire di socchiudere l occhi altrimenti ci vede .... ma è poca o ci vede meglio di noi.... nel prossimo video io cerco di studiare e dimostrare che il pesce ci riconosce all istante noi il nostro avanzamento e il nostro abbigliamento e tutta l attrezzatura pinne e fucile compresi ,

come si puo notare i pesci ci vedono sempre e capiscono che non ho l arma e le pinne , ma è da vedere dove si posizionano dopo l avvicinamento , e cioè dietro di noi a studiare il tutto





CITAZIONE 
 
Ok Massimo, in linea di massima ho capito il discorso, mi stavo solo fossilizzando sulla tua frase che dice .... un richiamo particolare che non si vede... che non si sente.... ma cè .
Ti ringrazio della pazienza e delle tante spiegazioni che hai postato fino ad ora !

ho moltissimi video circa 400 piu o meno sul tubo, in molti video uso solo i sonori sempre percio in tutti i miei video all aspetto uso il lancio del sasso , poi altri richiami a secondo lo stato del mare , percio limpidezza moto ondoso stagione ,
poi ci sono molti video dove oltre che hai visivi .... uso un altro richiamo , che noi nel video non vediamo non sentiamo ... ma c è , lo vede il pesce , ......resta il fatto che se il pesce c è io riesco a chiamrlo e a farlo venire a vista , .... poi prenderlo....... è un altro discorso

dove oltre ai sonori.....non visivi ......scusate :D









CITAZIONE 
 
Massimo,quest'estate per le ferie ritorno a casa in zona di Oristano(lavoro ad Ancona) e volevo chiederti un consiglio: conosco delle zone di misto grotto e tavolati di tufo , in pochissima acqua dove circolano e si nascondono bei saraghi e parecchi orate. Con poca corrente e con mare piatto (spesso anche con il mare piatto c'è una corrente da paura) che tipo di richiamo mi suggeriresti ?

ma a oristano c è tanta corrente cosi?......

credo che sia in prossimita delle punte ...... allora , io ti dico come pescherei io li sul posto dopo avere fatto una nuotata che mi permetta appena arrivo di farmi un idea delle reali condizioni del fondale , percio com è fatto di che colore è e soprattutto cosa gira e che tipo di nascondigli ci possono essere ,

una volta fatta la mia ricognizione volante maschera boccaglio e pinne , sono pronto per cercare una strategia diciamo valida per me , questo ovviamente se ho la possibilita di farlo , altrimenti cerco piu notizie possibili attraverso video sul tubo della zona e maps
una volta che conosco a grandi linee cosa mi aspetta cerco il mimetismo con il cromatismo ideale per quel fondale , se non è possibile vado con la posedonia , poi montero un video per cercare di far vedere di cosa sto parlando ,

la mia strategia è molto semplice , se il mare è fermo all alba cerco di andare con il sole alle spalle e di essere il primo assoluto sul percorso , ma la cosa per me fondamentale ripeto per me ..... è andare controcorrente .... tutto il resto viene dopo , percio se so per certo che dopo mezzora arriva una corrente anche moderata in un verso del fondale io gli andro contro ,

questo proprio perche essendo un predatore lento molto lento limitato e molto rumoroso , cerco di avere la correntecontraria per fare in modo di poter coprire almeno in parte il mio avanzamento ,
molti storgono la bocca , ma vi garantisco che predare oggi giorno in 3 metri al massimo con un autonomia di massima 50 secondi se non facesi cosi non vedrei neppure un pesce ,

per i richiami , io uso sempre il lancio del sasso da tirare quando ho individuato il possibile nascondiglio , quando sono pronto anche se non ho visto assolutamente nulla faccio un respiro lo trattengo tiro il sasso davanti al mio possibile nascondiglio poi butto fuori l aria , un altro respiro e vado giu , mi posiziono e aspetto ,

a questo punto se sono i primissimi tuffi non faccio altro , è gia piu che sufficente , infatti tutti i pesci essendo l alba stanno cercando un opportunita alimentare , e il lancio del sasso di fatto per loro lo è


questi 2 video fanno capire esattamente come mi comporto io , ma soprattutto come si comportano loro quando è albissima e lancio il sasso , questi casi sono orate , ma possono essere i saraghi le spigole i serra le lecce per non parlare di pesci minori ,

dopo una cattura cioè dopo aver sparato è ovvio che la zona se non fulmi il pesce all istante va tutta in allarme , per un raggio di diversi metri è praticamente impossibile trovare pesce disponibile a riprendere una fucilata , allora ..... ecco che incremento i richiami , e si passa dallo strusciare il pollice sul calcio del fucile , al picchiare il sasso su un altro sasso o il calcio del fucile cosa che io faccio pochissime volte , i risultati sono ottimi , percio fai un po te ,


ciao massimo

CITAZIONE 
Grande Massimo! SPero anch'io un giorno di riusicre a fare quelle catture in così poca acqua!

senti .... onestamente, .... se le prendo io .... le possono prendere veramente tutti , ..... credimi , è cosi





CITAZIONE 
Lezioni di pesca subacquea a dir poco notevole! :blink:

CITAZIONE (forchettabisius @ 12/6/2013, 15:28)
decido di provare questo richiamo , come puoi vedere e sentire io lo faccio di continuo , perche ho scoperto in molti tentativi , che appena smetti molte volte scappano , e fino a quando il pesce non è a tiro io picchio sempre , il risultato è evidente ,

Dunque, questo della durata del richiamo è sicuramente un tassello importantissimo del capitolo "richiami". Ed è un tassello credo sottovalutato. Devo assolutamente provare... :rolleyes:

;) :clapping.gif: :bye1.gif:

la durata del richiamo varia a seconda delle condizioni ambientali , percio la limpideza dell acqua il moto ondoso la corrente lo stato del cielo e soprattutto il prelievo che esiste in quel posto specifico , percio noi pescatori in apnea tramagli palamiti e altre cose ...... tipo la presenza o meno di prede , che a secondo il prelievo anche se presenti staranno sempre lontanissime ,....con il richiamo continuativo le nostre possibili prede restano spiazzate e sembra che a quel punto non ci ritengono piu cosi pericolosi......

questo in modo particolare per me a calasole , infatti dopo aver provato vari richiami e non avendo visto un pesce decido di provare un richiamo sonoro,continuativo , in pratica appena scendo incomincio a farlo e puo essere il picchiare il sasso su un altro sasso oppure la macchinetta oppure il pollice sul calcio , se ha successo continuo a farlo fino a che il pesce o i pesci non arrivano a tiro , in quel caso mi fermo un secondo prima per allineare perfettamente l arma e tiro .....

c è da dire come ho sottolineato in altri interventi anche su questo forum , che i richiami possono essere contropruducenti in positivo per l avvicinamento del pesce , assolutamente da evitare per l impossibilita di portare un tiro , data la velocita del pesce a entrare nel nostro campo visivo e della nostra arma ,
di solito questo inconveniente accade quando l acqua è particolarmente torbida , e noi non conosciamo il possibile posizionamento della preda o delle prede , percio va valutato il tipo di richiamo l intensita dello stesso e la durata , .....









MP Email




via vi racconto questa.....

molti anni fa ... molti..... castelsardo lu bagno meta settembre , ho fatto un calasole con la mia ragazza e abbiamo preso diversi pesci tra saraghi e una bella spigola , ho visto orate anche molto grosse,
la mattina albissima mi butto e ritrovo l oratone in un posto stranissimo , ne prendo 2 belle , ma quelle grandissime le vedo e basta , ma ho capito come fare , dopo 2 giorni sempre all albissima scendo giu dal residenz , guardo il mare credo di aver interpretato la corrente , faccio 50 metri per poi risalire la corrente e mi butto , arrivo piu o meno nel posto che credo ci siano l orate e tiro un sasso , vado giu ,

pochissimi centimetri d acqua , nessuno neppure io credo a quello che accadra da li a 3 o 4 sec , da un pianone semiaffiorante partano come razzi una marea d orate tutte sopra il kg , con alcuni esemplari sopra i 2 kg , sorpreso in un lunghissimo cercare di posizionare l arma lunga nella direzione di provenienza dell orate in meno di 10 sec sparo a un pesce sopra i 4 kg .....

a poche centinaia di metri.... pochi giorni dopo all alba trovo su un pianone di sabbia con 25 metri di visibilita mormore saraghi e orate a go go , riesco con uno strattagemma a posizionarmi in un piccolo avvallamento del terreno appesantito da un sasso lungo e stretto che sara stato 6 , 7 kg , per mantenermi a galla mentre mi ventilavo prima del lancio del sasso ho meso una bottiglia da 2 litri infilata in un buco del coprimuta ,

al momento dell ultimo respiro lancio il sasso poi una boccata e via la botiglia , senza pinnare sprofondo nella buca di sabbia , i secondi passano piano io testa giu sul fondo , ... solo il fucile è disteso fuori dall avvallamento , dopo 25 sec guardo con un occhio e decine di salpe mormore saraghi e orate mi hanno circondato , stanno brucando , ci sono delle orate faranno piu di 5 , 6 kg ,

ributto giu la testa perche voglio l oratona , attendo altri 10 sec poi afferro il calcio del fucile il dito è d accciaio prontissimo , con l occhio dx solo con quello cerco di visionare il posizionamento dei mostri , e proprio quando sto per tirare a botta sicura mi rendo conto che una coda gigantesca è vicinissima alla mia testa.... un ombrina di sabbia lunga un metro e mezzo è distesa vicinissima , mentre le prime orate si staccano dal fondale vedo un altra boccadoro che avra fatto piu di 25 kg ,

è un attimo incominciano a scappare tutti , io con il mio 100 e asta da 6 faccio partire un colpo da dietro che prende il pesce, ma non lo passa , ... sara un agonia mia .... per cercare di doppiare un pesce merviglioso che sembra non sentire l asta , a piu di 1000 metri dall aspetto il pesce si sfila l asta e scompare nel blu......

questo e molti ma molti altri episodi per far capire che il pesce se c è viene in pochi sec , che sia un oratona o un denticione , con lo struscio ddel dito è stato sparato in 20 sec attaccato a riva un dentice di circa 6 kg , arrivava a questo ragazzo roba da non credere in 3 metri d acqua ...... bisogna crederci...sempre




CITAZIONE 
 
Io dico la mia, per quello che può valere:
I richiami sonori sono un'arma a doppio-taglio, talvolta utili, talvolta deleteri.
Dipende molto dalla zona e dal tipo di pesce che si vuole insidiare.
Con Forchetta funzionano a mio parere perché si è dotato di un mimetismo estremo e particolare per cui il pesce, pur percependone la presenza non lo riconosce come pescasub tradizionale e ne risulta incuriosito.
Ero tentato anch'io di seguire la sua strada anche perchè mi piace sperimentare ma andare a giro con i "peneri" come li definisce lui in uno dei suoi tutorial mi avrebbe fatto passare per lo scemo del villaggio e ho desistito.

Già immagino il prossimo fine settimana il folto gruppo di pescassubbi che prendono a sassate quei quattro superstiti ancora rimasti.....

:D ............ si è vero , piu di 20 anni fa mi prendevano in giro per non dire per il cul.. un po tutti , poi vedevano i pesci che prendevano e allora......
poi non si sa perche ....... ma una ditta copio il copriviso mio e il coprimuta , non hanno i peneri l alge finte , ma il discorso è simile , anche perche chi ha provato a fare uno dei miei copriviso e coprimuta ha capito quanto lavoro c è dietro , e quanto lavoro devi fare per cercare di realizarlo ,

sono stato deriso e preso per lo scemo di tutto , ma mi hanno piu fotografato me di cloney ;) con pesci sul groppone ho fatto fermare il traffico , non conoscevo internet il tubo i video di pesca sub fino ai primi del 2009, mi ricordo che non sapevo neppure cosa voleva dire alcune cose , vedevo i video di darioolie, di magicomax , di ciconat , di marcomix ,di mps, e di tantissimi altri che hanno incominciato prima di me ...... adesso tra i video popolari ci sono anchio.....

l anomalia semmai è che io tra tutti questi qui .... sono del continente pesco praticamente sempre a livorno e la mia pesca è sempre uguale , niente grandi apnee niente profondita diverse niente di tutto questo ,loro pescano sulle isole prevalentemente io no...... pochi secondi in un massimo di 3 metri me l hanno dovuto spiegare perche io non so niiente di pc, scrivo con un dito , e li ammiravo per la loro popolarita , poi ho fatto i video anchio , e molti di loro sono rimasti inavvicinabili , altri sono a meta del mio percorso , perche?

credo proprio per la diversita del messaggio che io do nel video , per quello che faccio vedere per come condivido , e per l emozione che provo ogni volta , .... sempre con i richiami ... tutti, e con il mimetismo estremo .... il tubo sta cambiando , il modo di predare sta cambiando , e questo grazie in minima parte a me che ho scritto tantissimo sui forum ...... tanto vuol dire tantissimo , adesso io ho piu di 1.000.000 di visiualizazioni , chi ammiravo poco piu della meta ,

moltissimi ragazzi di ogni eta tirano sassi e fanno richiami e hanno il copriviso , e mi stanno chiedendo a me il coprimuta per il loro fondale , e tutti questi hanno incominciato a prendere i pesci in acqua bassissima ... in pochissimi secondi , :P

questo per me è di grande soddisfazione , e anche se effetivamente posso essere additato da qualcuno , alla fine ho moltissimi iscritti sul tubo da tutto il mondo, mi fermano per la strada perche mi riconoscono , e no mimetico , ma a giro sempre in tantissimi posti sparzi per l italia , e ci sono anche tante ragazze che mi chiedono fanno domande e mi fanno complimenti ..... mi hanno invitato a fare 2 serate per raccontare il mio modo di pesca .... da scemo del villaggio in un famosissimo circolo livornese dove c è anche il campione del mondo iscritto , non ci volevo credere , ma alla fine 2 serate che auguro a tutti i pesca sub amatoriali ...... pienone ... posti in piedi uomini e donne ,

ho raccontato della mia povera pesca fatta di tantissimi richiami che voi certe volte sentite o vedete , altre volte no , del mimetismo da scemo del villaggio e ho fatto vedere tantissimi copriviso e coprimuta tutti diversi per adattarmi ai vari fondali , ma ho raccontato che è possibile predare in pochissimo fondo e in pochissimi secondi , anche qui a livorno dove tanti credevano di poterlo fare perche hanno visto i miei video...... se lui in 40 sec li prende .... a me mi fa una sega faccio 2.30 li prendo anchio.... non è cosi

si sono scontrati con la dura realta fatta di tantissima acqua ghiaccia nel muso , e di tantissimi pesci che adesso riconoscono all istante l avanzamento del sub evoluto , ma non il mio che sono francamente scarzissimo rumoroso faccio veramente pena ..... ma
ma io se ci sono li prendo ... e pultroppo per loro.... gli faccio anche il video percio li vedono , e riconoscano il posto , proprio quel posto dove erano anche loro a poche decine di metri ... io 40 sec ..... loro 2.30 ... io 10 avvistamenti 3 pesci li ho presi...... loro 2.30...... il nulla

loro sono evoluti hanno fatto tanti stage con grandi campioni corsi di specializazione d apnea e di pesca sub hanno le migliori attrezzature in carbonio che esistono sul mercato mute belissime su misura e tutto quelo che potete trovare nei migliori cataloghi esistenti con tanto di orologiocompiuter che io solo a vederlo mi viene il male alla testa ....

io ho un fucile di 30 anni fa un paio di pinne usate a 50 euro una muta che devo ritoccarmi da solo presa usata di solito .... ma ho il mio copriviso e coprimuta con i peneri alghe finte e tanto altro ... e tanti .. ma tanti richiami ... e 45 secondi d apnea ..... ma ogni tanto ... li prendo , dove vanno tutti ,partendo da terra in posti che conoscono tutti.... e tanti credimi ... mi seguono dalla costa per cercare di comprendere come sia possibile , ... io non pesco nei porti.... molti si sul tubo è pieno e non pesco nei posti proibiti , perche se mi fanno un verbale da 1000 euro sono rovinato

certe volte dopo un ora devo smettere ...... perche ho raggiunto il peso consentito dalla legge , e per cercare di rispettarlo devo certe volte scanzare o evitare i pesci che altri tirerebbero perche spero in pesci piu grandi ..... poi magari esco e ci piango dopo ....questo vuol dire che non ho certo timore dei commenti e dei giudizzi degli altri ... che si mi hanno preso in giro tantissimo .... ma poi si stanno adattando.....e mi sembra che di scemi del villaggio ce ne siano adesso tanti tanti .... ma con sempre piu pesci :D :D :D


ritornando sul discorso richiami .... quelli sonori...come ho detto e scritto tantissime volte .... se io ci credo funzioneranno ... altrimenti è molto meglio restare attaccati a quello che sappiamo meglio fare.......

poco fondo..... poco fiato....... pesce assicurato.......

ciao massimo
CITAZIONE
CITAZIONE
Complimenti Massimo, non solo per tecnica,mimetismo, fantasia nel pescare e richiami vari; oltre naturalmente ai pesci che prendi ed ai bellissimi video che realizzi ma ancor di più per la disponibilità a condividere e la grande umiltà che traspare da quato scrivi.
Grazie di tutto
roberto

Mi associo ai sempre meritati complimenti al grande Massimo, ed alle qualita' che hai giustamente menzionato ne aggiungo un'altra fondamentale: il Forchetta e' soprattutto un grande STRATEGA, in grado di massimizzare al top i mezzi a sua disposizione!
Grazie dei tuoi insegnamenti :notworthy.gif:

:bye1.gif:

ringrazio tutti , e effetivamente si puo anche dire che io sia uno stratega.... solo grazie ad avere avuto la fortuna di vivere per parecchio tempo la pescasub in modo continuativo pescando tanti giorni di fila in tanti fondali diversi per piu volte al giorno....
solo cosi si riesce a cndividere a pieno quello che si vive realmente , non è possibile per un pescatore della domenica poter accumulare tante esperienze diverse in cosi poco tempo , ecco spiegato perche un pescatore mediocre come me puo raccontare e condividere cose che non potrei raccontare se mi ero limitato a poche uscite .... per questo apprezzo e gioisco con chi prende il pesce la domenica o il sabato o solo per il periodo delle ferie , perche so quante aspettative e quanti sacrifici ci sono dietro a quella cattura ....


tornando ai richiami ...sonori..ecco un video dimostrativo per far comprendere come sia incredibilmente bello chiamare i pesci con un richiamo semplice ...ma funzionante ...il lancio del sasso... mare fermo ....acqua bella per noi....salponi grossi....piu di un branco si è comportato piu o meno cosi....il resto è scritto nel video.....



CITAZIONE 
io avrei una riflessione da fare sui richiami, non mi ricordo quando o dove ho letto che i pesci sentivano frequenze con la linea laterale da 50 ai 400 hz e sono piu incuriositi da un rumore con frequenza bassa? potete confermare questo? e per curiosità che richiamo si può utilizzare che riproduca basse frequenze?
io penso che il sasso produca una bassa frequenza rispetto all'urto sull'acqua della mano o al rumore della glottide, e in piu un altro cosa, la vista dei pesci è davvero scarsa, piu che nascondere tutto il viso non è piu conveniente una fascia di da calza velata sopra la maschera che evita di abbagliare i pesci?
le mie sono domande, provo a confrontare diverse tesi..

il lancio del sasso è efficacie entro i 5 , 7 metri oltre non ha l effetto sperato per diversi motivi... uno è che quando ha toccato il fondo il pesce arriva a vederlo ... ma vede scendere noi ....scappa
è molto diverso dallo schiaffo sulla superfice ...non so se è a bassa freguenza , ma sono 2 cose nettamente diverse

per quanto riguarda i richiami a bassa freguenza che io non ho idea cosa siano....gurdati questo video...sono li stessi dell intrepida ...io lo chiamo il coso....

hai voglia di inserire basse e alte freguenze ,

per quanto riguarda la vista del pesce .... io sperimento da moltissimi anni anche diversi richiami visivi piccoli ..grandi... molto ...grandi ...i primi esperimenti li feci nel 93 ..credo, a tutt oggi ti assicuro che il pesce riconosce all istante un suo simile , e ti dirro di piu , risponde alla stimolazione visiva a secondo il colore del richiamo ... e bada bene ... non alla forma , ...ma alla sfumtura dello stesso , ...io parlo sempre in acqua bassissima , e questa sfumatura cambia a secondo la temperatura la stagione e addirittura all alimentazione del pesce che stiamo chiamando....e naturalmente ala riproduzione che è ancora un altra cosa .. io dico ... il pesce ci vede benissimo... questo video che ti propongo è stato girato mettendo in pratica piu di un richiamo... il pesce un orata , chiamata da piu di 30 metri dal sasso ... viene dritta verso il punto dov è caduto il sasso... ma attirata da un altro richiamo... che non vediamo...è impresionante vederla nel pulito...


se non ci vede lei.... per le lenti .. la calza da donna non è idonea allo scopo , perche ogni volta che guardi sopra il pelo dell acqua ...si riempie di aria ... diventi matto ... questa è la soluzione che ho trovato io , puo restare sollevata , non da noia , la butti giu quando vedi il pesce , e la sollevi quando vuoi...



non esiste un richiamo che attiri tutti i pesci , del resto in natura nessun predatore riesce ad avere il 100% di successi in qualsiasi campo terra cielo mare , percio noi non facciamo l eccezione , ci saranno magari rumori che possono attirare le spigole o i muggini , altri i saraghi altri ancora l orate e cosi via , ma sono tuti rumori ...richiami che devono essere valutati e provati a secondo tante varianti che abbiamo gia affrontato prima ,

nel video ...povero ..video che propongo oggi , si puo vedere e sentire il comportamento di un branchetto di mormore chiamate sul posto da 2 tipi di richiami .... il lancio del sasso e lo strusciare il pollice sul calcio , ...si puo sentire molto bene...il richiamo.... e poi si puo vedere molto bene il comportamento dei pesci che ...cercano la provenienza del rumore ... ignorandomi completamente , ....


 
 
per tornare ai richiami sonori.... ecco un video di ieri...



video dimostrativo..... per modo di dire ...infatti dimostra diverse cose .... una è che quando siamo stanchi ... in mare non si dovrebbe andare ....un altra che bisogna adattare la nostra attrezzatura alle nostre reali esigenze ... in questo caso ...stanco....mi rendo conto solo una volta in mare di aver lasciato un asta e un calamento da lecce ... ne risultera un tiro impreciso e piu lento .... bastava perdere 5 minuti per cambiare asta e calamento....

un altro aspetto importante è quello di essere virtualmente il primo ....all alba , perche come dimostra questo video di poco inferiore all ora di pesca effetiva ...il pesce anche se apparentemente sembra non esserci ...c è

poi i richiami , avere pochissima apnea e pescare in pochissima acqua se sappiamo da che parte andare e quali richiami fare anche dal nulla si vedono arrivare i pesci in pochissimi secondi.... sono io che non sono bono a una sega che piu di qualche secondo non aspetto....

ma io li chiamo...loro arrivano...poi l asta il calamento la stanchezza la mancanza di energie mentali un po di mare ...fanno il resto ...

mi è venuto il dubbio che per errore ho montato un video di un sarago strappato , ...ma non di questa pescata.... sempre a pomoonte ... ma devo aver fatto casino...ho una marea di video e i nomi sono tutti simili....sorry

la cosa interessante del video , è che essendo io il primo sottocosta....fuori c era un altro.... ho portato con facilita a tiro pesci che qui a livorno non li porterei mai a tiro, è la dimostrazione che anche quando sembra non ci sia il nulla in zona anche con acqua bella ... i richiami se fatti con criterio e non a caso tipo con una logica , portano a dei risultati sorprendenti in pochissimi secondi..

si .... poi c è la conoscenza del posto il mimetismo e tante altre belle cose , ma qui si sta parlando dei richiami e io i richiami ve li fo vedere e ...sentire , e si puo vedere benissimo cosa accade in pochi secondi in pochissimo fondo...il pesce..all alba...parte da molto lontano , in certi punti c erano 20 metri di visibilita non si vedeva un pesce decente.... e venivano dritti sembravano teleguidati...

io comprendo che molti anche su altri forum restino molto dubbiosi sui richiami , un po perche a sentire loro ....innutili.... un po perche a sentire loro dannosi alla pesca sub ...un po perche sminuiscono chi fa l aspetto tradizionale contando su apnea e su tecnica e atrezzatura .. e molti sulla profondita ....

essendo io uno che si preoccupa molto della mia sicurezza e del mio tempo d attesa sul fondo... è ovvio che io continuo a proporre i richiami .....
per il mimetismo....ho una cosa ... che fara sorridere in molti...poi se funzionera e sara utilizabile da tutti la faro vedere.....

per i richiami sonori...vi faccio vedere questo....perche sono gia andato oltre..... :D


 
 
per il momento mi fermo qui ...se trovo altro materiale lo metto ....
grazie a tutti massimo ...il forchetta


ecco un video sul mimetismo totale, acqua bassissima nessuna cattura per scelta... ma si puo vedere il comportamento mio e dei pesci.... che corrono ma non scappano una volta arrivati a pochi cm dalla punta dell asta, ma restano li a girare come se io non esistessi

il mio modo di pescare da sempre è diverso da una didattica attuale , metto un piccolo video senza catture ma con il mio richiamo da sempre il lancio del sasso in acqua bassissima ,


.... nessuna paura nessun timore ...



 
 

LA MIA ..... SPIGOLA......

massimobisius@yahoo.it

LA SPIGOLA  COME DOVE E PERCHE....
la spigola , è un pesce molto bello , un vero demonio , fa fare al sub in acqua bassa delle cazzate incredibili , a prescindere dal fatto che la spigola la si puo incontrare sempre in ogni stagione , è di solito o almeno dovrebbe essere un pesce invernale a livorno quest anno se ne sono viste e prese poche in posti non proibiti ,
come ho anticipato , puo letteralmente stregare il sub , facendoli fare delle cose inimmaginabili , freddo sacrifici e tanti cappotti vanno messi in conto se si pesca qui a livorno , perche il pesce spigola ultimamente è diventato latitante , almeno da noi ,



pesce bellissimo che puo mangiare di tutto dalla seppia al polpo ai tordi ai muggini salpe occhiate boccacce e tutti i pesci che li capita a tiro naturalmente anche i piccolissimi pesci , la mangianza , la spigola puo fare dei veri e propri aspetti a tutti questi pesci , e puo diventare facilissimo o impossibile ,
sensibile a vari richiami specialmente quelli sonori , ed a alcuni visivi , puo diventare molto pericoloso per il sub che lo va a cercare dove sta lei di solito con il mare mosso , cioè nel bassissimo sotto l onda , puo stare in 20 cm d acqua un pesce che passa i 5 kg come niente , e farsi gioco del sub che cerca disperatamente di portarla a tiro o di avvicinarsi all agguato ,



i pianoni con il mare mosso è il posto magico dove cercare il nostro predone , che stara sempre nel ricciolo dell onda , in pochissimo fondo , per arrivare a portarla a tiro si commettono errori che nel caso diciamo buono porteranno alla perdita della maschera o di una pinna , o dello stesso fucile , nei casi piu rischiosi si puo arrivare al ferimento del sub che preso dall onda puo rovinare sul pianone , percio bisogna arrivare a questa pesca con il massimo rispetto e soprattutto con umilta e per gradi ,
si studia la sequenza dell onda e solo dopo aver capito piu o meno fino dove possiamo arrivare si va , se si dovesse sparare conviene ritornare subito indietro trascinandosi il fucile e pesce dietro sotto l onda , in caso contrario se andiamo incontro al pesce abbiamo molte possibilita che veniamo presi dall onda e centrifugati con tutte le conseguenze ,
percio molta attenzione a cosa vediamo e soprattutto alle situazioni particolari , come diceva max di acqua a zone torbida , ci appostiamo nel pulito rivolti verso lil torbido e si aspetta con fiducia , la fiducia se non si pesca in porti o sbocchi di fiume deve essere senza limiti , perche altrimenti non si puo pescare per ore nel ghiaccio torbido e mosso


Aprile del 88 mi sembra ma forse 89 , ore 12 circa , localita chioma , un poveraccio alla prima uscita pesca sub all aspetto entra in acqua , sembra un ippopotamo ferito a morte da un coccodrillo , tanto è goffo e imbranato, tutti lo guardano arrafare in mare cercando di restare fermo in un paio di metri di fondo , ….. l acqua è bella almeno 10 metri di visibilità , il mare è fermo immobile , …… passa una mezz ora e l ippopotamo urla , ….. urli disumani attaccato a riva si dibatte in acqua bassissima , tutti ritti al primo sole d aprile , io cerco di capire fermo su un masso in costume , poi……… dall acqua una grossa spigola da piu di 2 kg si dibatte sull asta dell ippopotamo , ………



Ecco una classica scena vera del classico caso di una spigola che puo essere il pesce piu facile , oppure il piu difficile che c è , cerchero di raccontare con parole mie come la pesco e soprattutto cosa fare per poterla incontrare e dove , perche è vero che è un pesce che puo capitare in molti posti , ma è anche vero che è un predone abitudinario che lo possiamo incontrare per tutto l anno in posti sempre uguali , e per uguali io intendo che siano simili tra loro anche a centinaia di km tra loro , ma che per conformita del fondale della profondita , e con le piu disparate condizioni meteo , ……prendo spunto dalla scheda sul nostro pesce dove strusciapanza aveva gia riportato alcune precisazioni e anche io avevo gia scritto qualcosa …….cerchero di incrementare l argomento con spiegazioni mie e qualche video sempre mio e semmai di altri



la spigola , è un pesce molto bello , un vero demonio , fa fare al sub in acqua bassa delle cazzate incredibili , a prescindere dal fatto che la spigola la si puo incontrare sempre in ogni stagione , è di solito o almeno dovrebbe essere un pesce invernale a livorno quest anno se ne sono viste e prese poche in posti non proibiti ,
come ho anticipato , puo letteralmente stregare il sub , facendoli fare delle cose inimmaginabili , freddo sacrifici e tanti cappotti vanno messi in conto se si pesca qui a livorno , perche il pesce spigola ultimamente è diventato latitante , almeno da noi ,



pesce bellissimo che puo mangiare di tutto dalla seppia al polpo ai tordi ai muggini salpe occhiate boccacce e tutti i pesci che li capita a tiro naturalmente anche i piccolissimi pesci , la mangianza , la spigola puo fare dei veri e propri aspetti a tutti questi pesci , e puo diventare facilissimo o impossibile ,
sensibile a vari richiami specialmente quelli sonori , ed a alcuni visivi , puo diventare molto pericoloso per il sub che lo va a cercare dove sta lei di solito con il mare mosso , cioè nel bassissimo sotto l onda , puo stare in 20 cm d acqua un pesce che passa i 5 kg come niente , e farsi gioco del sub che cerca disperatamente di portarla a tiro o di avvicinarsi all agguato ,




i pianoni con il mare mosso è il posto magico dove cercare il nostro predone , che stara sempre nel ricciolo dell onda , in pochissimo fondo , per arrivare a portarla a tiro si commettono errori che nel caso diciamo buono porteranno alla perdita della maschera o di una pinna , o dello stesso fucile , nei casi piu rischiosi si puo arrivare al ferimento del sub che preso dall onda puo rovinare sul pianone , percio bisogna arrivare a questa pesca con il massimo rispetto e soprattutto con umilta e per gradi ,



si studia la sequenza dell onda e solo dopo aver capito piu o meno fino dove possiamo arrivare si va , se si dovesse sparare conviene ritornare subito indietro trascinandosi il fucile e pesce dietro sotto l onda , in caso contrario se andiamo incontro al pesce abbiamo molte possibilita che veniamo presi dall onda e centrifugati con tutte le conseguenze ,



percio molta attenzione a cosa vediamo e soprattutto alle situazioni particolari , come diceva max di acqua a zone torbida , ci appostiamo nel pulito rivolti verso lil torbido e si aspetta con fiducia , la fiducia se non si pesca in porti o sbocchi di fiume deve essere senza limiti , perche altrimenti non si puo pescare per ore nel ghiaccio torbido e mosso
(Uno dei predatori più facili da incontrare nel sottocosta soprattutto nel periodo invernale che coincide con la fase riproduttiva .



Generalmente diventa una presenza costante da fine novembre a fine aprile nel sottocosta anche se ad aprile possiamo trovare molti branchi che cominciano a migrare verso zone più profonde; numerose catture avvengono infatti a traina in quel periodo tra i 10 e i 18 metri di fondo.
E' un pesce eurialino cioè che riesce a vivere tranquillamente in acque con salinità molto differente l'una dall'altra e questo fa sì che la si possa trovare indifferentemente in acque salmastre alla foce dei fiumi e cmq nel tratto finale dei fiumi, in mare, nei porti insomma è una specie molto adattabile.



E' un predatore vorace con un apparato boccale in grado di estroflettersi per catturare prede anche considerevoli diciamo che può arrivare a predare pesci che siano la sua metà girando nel bassofondo ed essendo attratta da tutto ciò che si muove vicino alla superficie o che abbia prodotto rumore.

La spigola diventa particolarmente attiva con mare mosso e nella fase di luna piena momento in cui le sue prede si avvicinano alla riva mosse da istinti alimentari per tutta la microfauna marina morta o in difficoltà per la precedente bassa marea; le onde poi strappando il cibo dagli scogli e rimescolando il fondo creano un habitat ideale per tanti piccoli pesci e la spigola col suo nuoto potente non gli lascia scampo.
Ideali sono anche le condizioni di scaduta dopo una mareggiata e quelle zone di diverso colore, essendo infatti abituata a stare nelle foci abitualmente è attirata anche dalle zone più torbide con acqua e fango dovuti a piogge e mareggiate, se vi capita una di queste zone più sporche circondate da acqua più limpida provate a nascondervi in esse soprattutto ai bordi e vedrete che le spigole verranno a curiosare.

Anche d'estate è possibile notare le spigole in ambienti sabbiosi in mezzo ai bagnanti pertanto risulta possibile la cattura vicino riva magari nelle ore dell'alba o del tramonto più che altro per non incorrere in salati verbali.
La spigola è molto curiosa arriva dritta quando siamo all'aspetto a volte sino alla punta del fucile mentre se dopo un primo avvicinamento si mette di fianco sparate poichè ha già capito chi siete; talvolta dopo aver sparato e averla mancata si riavvicina al sub credo a prenderlo per il culo)
vediamo un po di comprendere cosa realmente accade in mare con questo meraviglioso pesce che puo superare diversi kg , so di una spigola di 23 kg presa nella laguna veneta circa 25 anni fa , un mostro adesso credo introvabile , anche se qui da noi sono stati presi pesci anche superiori ai 10 kg, il piu prestigioso o uno dei pesci piu belli in assoluto non tanto per il peso ma pere il posto strabattuto dove è stato preso è stato portato a tiro e catturato al pendola dal diba uno dei piu forti pesca sub della costa livornese sicuramente un vero maestro della pesca con il mare mosso ,
un pesce di piu di 9 kg che per la costa ivornese è un vero record levati poi pesci di dubbia provenienza anche piu grandi ..... ma presi.....
detto questo la spigola è un pesce abitudinario , cosa vuol dire?.....



vuol dire che se troviamo una o piu spigole in un determinato posto per anni avremmo l occasione nello stesso periodo e con le stesse condizioni meteo marine di fare incontri interessanti , la spigola è un pesce predatore che sa sfruttare al meglio la strategia dell agguato e dell aspetto , e soprattutto sa come mimetizzarsi nel suo territorio arrivando a cambiare colore diventando molto chiara o molto scura , e sapendo fruttare al meglio la copertura visiva che altri tipi di pesce gli puo offrire tipo salpe muggini e altri predatori tipo serra ,
la spigola all agguato è un vero e proprio spettacolo vederla che sia in branco ... di solito pesci tutti della stessa taglia o solitarie di solito pesci dai 2 , 3 kg in su , sanno sfruttare tette le asperita del fondale e qualsiasi cosa ci sia a disposizione tipo sacchi della spazzatura lamiere tronchi ed altro , seguono la conformazione del fondale come veri e propri serpenti pronti ad attaccare con uno scatto fulmineo , chi ha assistito anche alla fuga di un grosso esemplare diciamo dai 3 kg in su sa di che parlo , tanto fa forte sembra che le squame si stacchino dalla pelle con scodate fortissime



all aspetto la spigola è capace di restare immobile per tantissimo tempo anche in acqua bassissima anche con onda formata , non so come ci riesca , ma puo restare fermissima aspettando l occasione per lo scato fulmineo , un po come fa la grossa cernia , io ho assistito diverse volte a questa strategia da parte della spigola che lascia sconcertato , ricordo un incontro molti anni fa al marroccone con un esemplare mimetizzato sul fondo in 6 metri d acqua fermo morto , di lato aveva una pallonata di latterini , non si muoveva io come uno scemo credendola morta scesi per toccarla con la mano , ma a pochi cn scatto e ando via ,



da questa esperienza ho imparato che prima si spara poi si vede se era morta....cosi ferme all aspetto ho preso diverse spigole che mentre facevo un agguato primitivo le trovavo ferme a caccia di piccoli pesci , è bene precisare che la dieta della spigola specialmente se adulta sopra i 2 kg è molto ma molto varia e puo mangiare di tutto seppie polpi tordi muggini salpe e tutto quello che incontra comprese l esche di bruneggio dei pescatori di superficie , e non solo percio anche altri animali non proprio marini , bocca molto grande gli permette di ingoiare la preda e certe volte dover aspettare di digerire la stessa con la coda di fuori dalla propria bocca , di solito appoggiata a un sasso o sotto di esso



spigola spesso vuol dire mare agitato onda freddo e qualche rischio per noi pescatori , vedere questo bellissimo pesce sparire in una spanna d acqua spesso porta il pesca sub anche il piu esperto a fare delle vere e proprie cazzate per cercare di seguirlo nell onda , ci si puo fare molto ma molto male , non sempre la spigola vuol dire mare mosso e torbido , come ho dimostrato piu volte io le spigole si possono prendere anche con vento fortissimo di terra .... come?



se si va a cercare la spigola di questi tempi ci si puo imbattere in giornate di vento di terra e acqua chiara , questo è sempre stato detto .... pesce in tana , ..... è vero purtroppo queste condizioni non sono certo le migliori per cercare questo pesce , ma.....conoscendo in modo capillare maniacale il territorio possiamo sempre cercare quei pochi posti della costa dove proprio il vento di terra fa si che si crei una piccola risacca che permetta alla spigola o a piu spigole di svernare dentro di essa , poi in piu ci sono tutti quei posti un po snobbati dai piu che rappresentano il paradiso delle spigole , quali sono con il mare calmo e vento di terra?

dobbiamo sapere almeno io parlo per esperienza puramente personale , che in alcune piccole baie dove restano a svernare alghe morte , si crea un ambiente poco invitate per noi pesca sub che non amiamo certo il fondo spesso di ciottolato o di sabbia e di fango , con tantissima sospensione , ... di solito sono posti deprimenti con il fondale molto basso e sporco che basta un niente per sollevare una coltre impenetrabile di sporco che non permette nessun tipo di pesca se non l aspetto ai margini del torbido , ebbene ..... quando c è vento di terra e mare fermo spesso questi posti riservono sorprese incredibili , a patto di essere convinto della reale presenza di possibili spigole grandi o medie ,



la convinzione che il pesce ci sia e che il posto sia quello giusto fa parte delle reali possibilita d incontro , se partiamo gia con l idea che li non c è nulla che un c ho mai visto nessuno che è sempre uno schifo che è pieno d alga morta ... possiamo anche fare festa ....ma.......
se conosciamo uno o piu posti simili magari con un rigagnolo d acqua dolce , c è la buona possibilita di trovarci la spigola o piu spigole , ma.... spesso sono spigole furbissime per niente intimorite che appena capito il pericolo cioè noi , fanno due cose.....
la prima guardano e scappano..... la seconda guardano e si nascondono..... dove dirrete voi?



in quello strato di alga morta che spesso è di molto cm , anche se il mare è praticamente fermo e l acqua sara relativamente ferma si crea dove è presente questo tipo di fondale uno strato molto esteso d alga morta che permettera alla spigola anche di diversi kg di sparire completamente alla nostra vista , se poi il fondale è di sabbia o di fango bastera pochissimi movimenti nostri per complicare ulteriormente la cosa , ..... cosa fare?

se siamo a conoscenza di un posto simile la prima cosa da fare è stare zitti..... infatti se ci sono le spigole e le prendiamo anche chi ci prendeva per il culo vedendoci pescare in 40 cm nel bottino come si dice a livorno prima o poi andra a vedere anche lui se trova la spigola , è una droga ai voglia di dire che la pesca sub incomincia dai 15 metri in giu .... se si sa che c è il pesce poi si va a vedere , percio anche se poi non prendono niente l altri spaventano e disturbano il pesce ma la cosa piu brutta è che lo informano su chi siamo cosa siamo e perche si va a fare gli stupidi proprio li , tutte queste informazioni fanno si che il posto non sia piu speciale che il pesce ci riconosca all istante e che anche se è presente non si faccia piu vivo


detto questo cerchiamo di capire se il nostro posto è veramente un ottimo posto , percio si parte con un esplorazione attentissima del posto cercando piano quell indizzi preziosi che ci permettono di captare la spigola che fluttua nella sospensione d alghe , poi cercheremo di fare 2 cose , uno è l agguato , nessuno è in grado di fare agguati in 70 cm d acqua , ma possiamo provarci , di solito questi posti incredibili non hanno arpigli ne per l aspetto figuriamoci per l agguato , ma noi pesca sub espertissimi sappiamo adattarci con creativita alla situazione , come?



per prima cosa appesantendoci in cintura , ma vi dico subito che non basterra mai infatti appena si scende con il sassone in vita e si tocca il fondale il sassone perde gia parte della sua efficacia , qui non basta appesantire 2 kg qui si parla di molti kg in piu , percio i nostri sforzi saranno tutti importati sul mettere si sassi su di noi , ma in modo intelligente e soprattutto creativo cercando di metterli sopra si noi e non sotto
sopra vuol dire sulle spalle e sul bacino , solo dopo aver trovato a molti metri di distanza dal nostro posto la giusta pesatura ci spostiamo lentamente per fare l agguato senza tirare su le pinne si scende con il macigno sul groppone e si avanza gattonando con la mano libera , si cerca di vedere se nell alga morta si vede l occhio o la grande coda e si spara all istante



per l aspetto vale sempre la stessa regola della piombatura , ma si puo provare da prima con aspetti silenziosissimi poi si passa a quelli rumorosi che saranno di solito 2 , uno è il lancio del sasso l altro è lo schiaffo sull acqua , puo immobili giu e si aspetta .... per l arma..... ognuno scelga la propria , è ovvio che se ci sono 2 metri reali di visibilita andare con il 100 non è che fa bene ma se ci sono 6 metri .... si intanto guardiamo questo video che poi commentero



il video che ho proposto prima , si riferisce a un giorno fortunato dove su una famosa punta a sud di livorno con vento di terra terribile feci una pescata incredibile , in molte occasioni rinunciai a sparare cercando il pesce bello , questo a dimostrazione che i pesci in particolare le spigole possono frequentare determinati posti anche quando le condizioni ambientali sembrano non favorevoli ,



è ovvio che la conoscenza capillare del nostro territorio fara si che questi incontri diventino una costante come ci diceva il nostro amico tricuspide ,
adesso propongo un altro video molto interessante non per il pesce che è piu che dignitoso , ma per il posto , a pochi metri da riva..... pochi vuol dire a 7 metri dalla battigia , questa cattura apparentemente banale , lancio il sasso vado giu correggo e sparo , è frutto di un indagine evolutiva fatta di sentito dire di segreti carpiti o riportati a mezza bocca , piccole informazioni che negli anni poi a forza di cercare con tanto sacrificio hanno portato a una conoscenza del territorio e dei suoi frequentatori che credo non abbia precedenti sul posto , decine di ore per capire come e dove cercare , ma soprattutto capire perche era possibile che ci fosse una presenza costante delle spigole per tutto l anno sempre nella stessa identica zona , nonostante una presenza invasiva sia di altri pescasub sia di cannisti incazzati e di tramagli e palamitari , che evidentemente non conoscono il territorio in maniera cosi maniacale


episodi simili a questo mi sono capitati in pieno giorno con decine di bagnanti nell acqua , a dimostrazione che la zona è un posto speciale per le spigole che lo frequentano sempre , poi ho scoperto il perche e non si tratta solo di opportunita alimentare o riproduttiva come in questo caso , ma un insieme di circostanze favorevoli che permettono alla spigola di trovare le condizioni ideali in ogni stagione ,

 questo pesce è stato preso durante una piccola gara sociale del circolino , con diversi di noi in acqua e molti altri pescasub e anche bagnanti in zona , non è la grandezza del pesce che è importante , ma come questo pesce sfrutti a suo vantaggio gli altri pesci in questo caso salpe per predare ,
infatti la mia attenzione è stata attirata dalle specchiate delle salpe che dopo il lancio del sasso stavano facendo un giro piu largo per venire a vedere , ma le spigole e una riccioletta le hanno precedute , il mare è buono e la visibilita anche orario insolito per me siamo a circa 200 metri da riva



Riprendiamo il discorso mare mosso e spigole , abbiamo gia introdotto l argomento specificando che è si affascinante , ma molto complicato se questa tecnica si svolge in acqua bassa e bassissima , vediamo un po perche e come si comporta la spigola in questi frangenti cercando di capire come evitare gli sbagli piu grandi e soprattutto di non metterci nei guai con troppa confidenza al mare che con l onda sara sempre da tenere a stretto controllo , è ovvio che queste poche semplici regolette non valgono per tutti i posti , ma sono da ritenersi importanti per cercare di capire perche un uomo del terso millennio va a cercare spesso rogna con il mare mosso invece di evitarlo ….


Per predare uno dei pesci piu belli del mediterraneo , …. La grossa spigola ,
inverno del 95 , chioma , una mareggiata improvvisa a battuto tutto il giorno prima , è la fine di febbraio verso le 11 cerco di visionare un po il litorale il giorno dopo mare in scaduta importante , ma non ha piovuto percio l acqua è torbida ma umana , ci saranno dal metro ai 3 metri di visibilita nel bassissimo diciamo da 0 ai 3 , 4 metri , arrivo a quercia nella onda grossa ma secondo me controllabile , la notte alle 23 ha girato vento di terra che ha di fatto spianato un po il mare , ….. ho fatto un piccolo errore , col passare delle ore dall alba alle 11 il vento di terra è scemato e l onda sta tornando prepotente , io sono troppo forte …. Mi fa una sega …. Mi dico ,


mi cambio al volo ho deciso , peschero in un tratto ristretto di mare che conosco a memoria convinto che posso controllare l onda che si sta abbattendo a riva , ….. una volta che arrivo a buttarmi pero capisco da subito che non potro restare molto sottoriva perche a vederlo dal basso il mare è impressionante , sono sicuro che ci dovrebbero essere il pesce spigole di sicuro , ma resta un incognita la visibilità per l alga morta e per l impossibilita di fatto di trovare validi arpigli su un fondale che sembra un vero pianone pieno di pietre che sono valide con il mare calmo o leggermente mosso , ma non danno nessuna sicurezza sotto il ricciolo dell onda alta e rabbiosa , e poi un conto è stare rivolti verso il mare aperto , un altro paralleli a riva o rivolti verso essa ,


di fatto l onda in queste ultimi due appostamenti non permette di pescare in un posto del genere perche privo di scogli grandi dove trovare un valido appostamento o canaloni dove potersi ancorare con le gambe e le spalle , ….. mi butto , si balla , da subito non riesco a trovare il giusto ritmo mi occorre almeno 10 minuti per capire e credere di aver trovato il verso giusto per domare l onda , poi affrontando il mare con metodo sempre da fuori verso riva incomincio a pescare , e soprattutto a vedere il pesce …saraghi salpe muggini tutti sui 3 ,400 gr ma io voglio spigole , cercando di avvicinarmi a riva sorprendo con un aspetto sotto l onda con 3 metri di visibilità un bel pesce attirato dal lancio del sasso che si prende una bella fucilata al centro del corpo , è poco meno di 2 kg bellissimo ,


questa cattura mi droga ancora di piu e mi fa perdere il controllo della realta , in pochissimo tempo mi spingo aspetto dopo aspetto verso riva in pochi cm d acqua con l illusione di essere immortale , ma non lo sono …. Sparo a un'altra bella spigola e non la fulmino prende 7 o 8 metri di filo del mulinello e va verso riva , ormai i miei aspetti sono solo rivolti verso riva che è rocciosa e pianeggiante , appena metto la testa fuori una grande onda per poco non mi strappa il fucile con il pesce di mano , devo lottare per prendere il largo e alla fine del mulinello sono in difficolta , mi occorrono diversi minuti per prendere il coraggio e andare a liberare pesce e asta in pochi cm d acqua sotto l onda sempre piu rabbiosa ,

e li succede il fattaccio , mentre scivolo tra alghe morte per liberare il tutto la vedo …. È un pesce di almeno 4 kg che scivola …. Lui ….scivola … io arranco , libero il mio pesce e torno al fucile, mi sposto velocemente piu fuori al sicuro e riordino il fucile … e l idee….. per dire la verita dopo lo sparo mi ero un po cacato sotto e avevo deciso di uscire che sarebbe gia stata un impresa , ma la visione dello spigolone è stata magica ….. cambiamento di programma … si ritenta ,

prendo il tempo all onda ve rivado a riva convinto di poter dominare il mare e l onde con metodo , aspetto e ho in programma un lancio del sasso molto piu lungo del solito poi un percorso sotto l onda nell alga morta o meglio dove si puo ancora cercare di vedere , conosco un sasso un po piu grande che mi permettera di posizionarmi spalle all onda rivolto verso riva dove lo spigolone è in caccia , parto , non fa una piega tiro scendo scorro mi apposto , tutto sotto un onda che mi fa percorrere i 10 metri in un attimo ,




afferro al volo il grande sasso riesco a buttare giu e ad ancorare le pinne con uno sforzo incredibile sono fermo , il fucile sempre quello vibra come una canna al vento mentre mi consumo l occhi a cercare nell alga un segnale , … l onda di ritorno mi fa vibrare tutto ma sono ancorato , ho ancora apnea per attendere la profondita è veramente minima siamo sul metro , fermo immobile tutto incastrato mi sembra di vedere un movimento a dx sto per girare il fucile quando sento l onda arrivare , è un mostro , una fortissima corrente mi attraversa da dietro velocissima e quando l onda grande e fortissima arriva sopra di me in un attimo mi strappa il copriviso e la maschera ….. non capisco piu nulla resto con il boccaglio stretto in bocca e basta l acqua gelida mi avvolge devo resistere e aspettare ,

appena l onda passa cerco di uscire da li , ma una serie di onde impressionanti mi travolge , di continuo a occhi aperti tra alghe bolle e schiuma ruzzolo tra i sassi del basso fondo rischiando di perdere pinne e fucile bucandomi con i ricci alla coscia e alla mano rompo la mia preziosa muta mi taglio un ginocchio , ma alla fine sono fuori dal casino ,


tutto bardato senza piu maschera in mezzo al mare piombato con i due pesci sul groppone devo cercare di raggiungere il porticciolo per poter approdare in porto e uscire , dopo piu di 30 minuti riesco a fare un approdo degno d ulisse e a uscire avendo imparato una durissima lezione di mare e di vita che mi segnera per sempre , ………..
avevo tralasciato l argomento porti e foci , perche non se ne dovrebbe parlare in quanto sono posti proibiti.... ma sono posti per le orate e soprattutto per le spigole irresistibili , si sa benissimo tutti che nei porti e alle foci non si puo pescare ma si sa benissimo tutti che molti lo fanno anche se vengono beccati e qui si parla di grandi nomi del nostro sport , perche ?.....



la droga della presenza del pesce anche grandissimo e spesso facile trascina molto spesso anche grandi pesca sub che non avrebbero assolutamente bisogno di farlo a pescare nei posti proibiti , proprio in questi giorni è tornato a galla i tripodi e il porto , è ovvio che se uno deve prendere un pesce per la cena è difficile che lo vada a cercare rischiando multe salatissime in posti proibiti , ma se uno è un abituè e ha (bisogno )del pesce per altri motivi e deve realizzare per forza carniere è facile che o subito o dopo un po venga a fare una visitina proprio li ,

alcuni personaggi si vedono chiaramente molti video sia in liguria che in campania che in altre regioni si fanno forti di questi pesci pescati dentro i porti , e sono atleti che potrebbero benissimo pescare dovunque , eppure ....
fatta l introduzione vediamo di cercare di capire il perche spigole ma anche orate frequentano tutto l anno il porto o le foci , c è da dire che la prima cosa è l opportunita alimentare , piu grande è il porto o la foce piu possibilita alimentare offre , di conseguenza moltissimi piccoli pesci stazionano dentro il porto per sfruttare tutte queste opportunità ,



è una catena alimentare che non si interrompe mai , per tutte le specie pascolatrici e predatrici , poi c è l opportunita di sentirsi protette , di fatto nel porto nessuno in teoria dovrebbe poter pescare ne sotto ... ma neppure sopra , per di piu di norma le condizioni di visibilita offrono diversi vantaggi ai pesci stanziali che all interno di queste aree diciamo protette trovano anche il modo di stazionare per sempre ,
poi c è l opportunita riproduttiva , all interno di queste aree stazionando permanentemente grandi riproduttori di ogni specie fa si che moltissimi pesci restino all interno della foce o del porto diciamo per sempre a meno che non ci siano condizioni ambientali mutate da avvenimenti traumatici tipo l intervento dell uomo con grandi lavori o quello della natura con grandi cambiamenti meteo marinio che vanno a sconvolgere l ambiente
detto questo vediamo di comprendere se per noi pesca sub .... legali c è la possibilita concreta di predare la spigola nelle immediate vicinanze delle aree interessate dal porto o dalle foci ,



è ovvio che piu grande sara il sito interessato maggiore sara la presenza del pesce e molto piu difficile che questo abbandoni il posto il porto di genova e quello di napoli e anche livorno , sono porti molto vasti che offrono al pesce tutte quelle condizioni che lo fanno restare dentro protetto , ma ci sono periodi e tempi che costringono i pesci a sortite mai viste , conoscere o incontrare questi periodi fara la differenza in termini di catture di esemplari molto belli che daranno un enorme soddisfazione al pesca sub ,



parlando di spigole se riusciamo con molta pazienza a frequentare aree non proibite nelle immediate vicinanze di questi siti ci sta di incontrare spigole bellissime che fanno una sortita di poche ore dalla foce e dai porti , sono pesci quelli stanziali che di norma non dovrebbero conoscere l uomo in quanto loro i pesci non si sono praticamente mai allontanati dal posto , sono pesci piuttosto facili che stazionano in avanscoperta per poche ore nei dintorni del porto vagando di solito per i due motivi principali , uno l opportunita alimentare che magari li ha portati a seguire delle prede che si sono allontanate , l altra è quella riproduttiva , che li porta a non rendersi conto di nulla , e continuando a farsi corteggiare e a corteggiare finiscono in aree piu distanti per poi tornarci appena l arrapamento finisce ,



il pesca sub cerchera di portare a tiro questi pesci all agguato se il fondale lo consente o all aspetto , m a non è detto che se ci sono le condizioni qiuste in tana , di norma sono pesci grandi che superano diversi kg , e se presi in posti non proibiti danno un enorme soddisfazione ,
poi ci sono i piccoli porti magari turistici , anche qui molte spigole stazionano tra i sgmenti del fondo e escano piu spesso per controllare il territorio , di norma sempre con condizioni molto difficili per la pesca sub , percio mare molto mosso o con grandi precipitazioni che portano questi pesci a sfruttare piccoli corsi d acqua piovana per opportunita alimentare , è molto piu facile sfruttare questi piccoli porti la anche piccole foci di torrenti che hanno un flusso continuo e danno alla spigola che sopporta benissimo anche l acqua salmastra di stazionare all interno dei corsi d acqua dolce per poi uscire con l alta marea ,
la spigola se esce da questi posti di solito lo fa per brevi periodi e sempre con le condizioni a lei favorevoli , chi conosce questi siti li frequenta spesso con condizioni difficili e spesso riesce a portare a termine catture molto gratificanti

prosegue con video .....grazie a tutti massimo ...il forchetta

 

Solidarietà …. A ciro pascal…. Siempre