venerdì 12 febbraio 2016

parte seconda del mimetismo totale con video

provato seriamente pinne in carbonio usate ... spettacolo per il forchetta , altro che motorino ... in 2 ore sono volato dalla spiaggina prima di fortullino... al distributore di scaglietti 60 tuffi mentre pinnavo come un delfino... un orata un muggine e un polpo... tutto bellissimo ... ho rivisto i miei .... EDUCATORI ....AMMAESTRATORI....FALLITI.....naturalmente....  Roberto detto... tosse .... e marco ,detto ... testata.... che risate si è fatto...

nell occasione solo per un breve percorso provato un mimetismo attivo in occasione dell orata l avevo, soprannominato... ape maia :risata.gif: :risata.gif: :risata.gif:

ciao a tutti massimo forchetta


 
 



tutto quello che facciamo di anormale in mare ha delle ripercussioni su tutta l attrezzatura , ma soprattutto sulla nostra concentrazione , e sulla nostra apnea ... qui vedi il mio fucile e la posizione della videocamera , ...
 


monto un asta da 6.3 devoto vecchi con 5 pinnette era un prototipo poi monto i g20 della cressi misura del 100 ho montato anche quelli della misura 90 ma non li carico all ultima tacca ...l asta è corta perciò di un 90....tira a 3.5 sicuramente....monto un calamento miracoloso dello 0.80
 
 
molto dipende dal tipo di ambiente e dal disturbo effettivo che c è in zona...io propongo una cosa diversa , ma i pesci chi puo li prende normalmente , la mia è un alternativa....



se il pesce c è ...in pochissimi secondi in acqua bassissima arriva a tiro...o almeno viene a vedere....


per orca ...assassina... le varianti sono soggettive molto dipendono dallo stato del mare e della visibilità ... di solito faccio cosi..... ho il sasso in mano , prendo aria... la trattengo qualche secondo carico il braccio e tiro il sasso e butto fuori l aria , nello stesso tempo che butto giu il braccio riprendo aria poi scendo , non credo che passi più di 2 o 3 secondi , ma ne possono passare 4 o 5 , dipende dalla zona dalla profondita e soprattutto visibilità , maggiore visibilità ho più tempo passo in superfice dopo il lancio del sasso ,
se ho 30 metri di visibilità è antiproducente per l apnea andare all istante giu...perché ho gia visto che a 20 metri di distanza non c è nulla...in questo video che propongo adesso ci sono 20 metri di visibilità , se non avessi avuto il tempo necessario per attendere cioè apnea a sufficienza non avrei mai sparato perché il pesce arriva a corrente..io sono contro corrente ... dopo un lungo percorso , lo vedo lontanissimo mi stavo per staccare , ma mi riposiziono e mi rilasso cercando il contatto visivo ...il pesce un orata ... andra a cercare il sasso che è al limite del tiro del mio fucilaccio che la prende in pieno...


 
 
facciamo chiarezza .... tutte le sagole che possiamo mettere sull asta modificano la sua precisione e la sua potenza e gettata , c è un video allucinante con un tiro a 9 metri con una sagola da 120 e è un tiro preciso e sufficientemente potente da bucare per 50 cm il bersaglio... perché?

monta un asta mi sembra da 8.5 perciò un peso devastante considerando un asta da 6.5 è spinta a sua volta da 3 elastici tutti tirati , ci vuole il manuale delle giovani marmotte per comprendere come caricare questo 115 ... un mostro...
detto questo se il tuo fucile li levi la sagola e provi a sparare a un bersaglio a 10 metri lo prendi e lo passi... cosa vuol dire , minore è la sagola che vincola l asta maggiore sara la sua gettata e velocita...

io monto il calamento miracoloso appena ho tempo faccio un nuovo video ...il calamento si suddivide in due parti , perciò la prima parte che va direttamente sul foro dell asta di solito è da 120 , poi dopo 15 cm circa parte lo 0.80, questo calamento regge pesci intorno ai 7 ...8 kg più o meno , ma ricordo di una ricciola presa dal grande toschi di 25 kg se ricordo bene con un calamento dello 0.90 sullo scorri sagola ...

ho montato calamenti assurdi... trovai un monofilo dello 0.40 ultraresistente che mi venne donato in un baratto con un polpo grosso da un signore in sardegna famosissimo cannista in ferie li aveva un carico di rottura assurdo veniva o dal giappone o da un paese simile , ma era ingovernabile , montavo lo 0.80 sul foro poi partivo con lo 0.40 tre passate , l asta non la vedevi neppure uscire ... ma se non fulminavi il pesce diventavi matto a liberarlo se andava in sagola... e ci andava sempre , un sarago da un kg preso a meta e andato in sagola faceva un nodo cosi complicato che neppure con l occhiali dietro riuscivo a sbrogliare il monofilo...mi toccava tagliare e aggiuntare ,

arrivai a portarmi più di un calamento in mare da sostituire ....ma non era vita , cosi arrivai al compromesso di oggi ,
 
 cosa faccio e come lo monto.....

prendo il 120... lo inserisco nel foro dell asta l ultimo accanto al codolo, poi faccio un asola di circa 10 ... 12 cm, l fermo con lo slevves o come si chiamano , poi sempre el 120 lascio circa 3 cm di monofilo , dopo di che faccio un altra asola di circa 2 o 3 cm e chiudo con lo slevves ...praticamente ho 2 asole una sul foro grande e una libera piccola dietro , in questo modo ho un principio di calamento resistente e flessibile , poi passo il monofilo dello 0.80 dentro l asola piccola e chiudo a sa volta con un asola sullo 0.80 di circa 2 ..3 cm dentro a quella del 120 ... ho collegato il calamento vero e proprio ...... poi 2 passate e collego con un altra asola il monofilo al mulinello ...
 
per i richiami , uso tutto quello che posso , perciò il sasso sempre , lo struscia pollice il richiamo del cane ... anche se non è che lo faccio sempre ... il minatore.... la glottide , poi si passa ai richiami che non vedete ,....ovvero quelli che faccio vedere ai pesci...gia alla fine degli anni 80 , leggendo delle vecchie riviste di pesca di superfice , incominciai a studiare questa possibilità di sensibilizzare il pesce attraverso degli stimoli visivi , ho condotto moltissimi esperimenti sia per mimetizzarmi ....sia per stimolare l avvicinamento del pesce riducendo i tempi di attesa , perciò utilizzo quando mi è possibile degli ... stimoli visivi ...molto vari e interessanti che hanno degli effetti diciamo positivi sul pesce ,


i pesci posizionati tra il collo e la testa o in certi casi sulla testa sono in pratica richiami visivi.... c è da dire che a secondo il tipo di fondale presente e il tipo di prede presenti cerco di stimolare l avvicinamento e il mio mimetismo con un altro richiamo mimetico , che consiste nel sollevare il fondale con dei colpetti di pinna ,



in questo caso ...voi non lo vedete , ma utilizzo più di un richiamo compresi uno stimolo visivo sulla testa... e il sollevamento del fondale con le pinne ...lo posso fare perché sono controcorrente altrimenti non vedrei più nulla... è uno strattagemma che si puo adottare su fondali particolari fangosi o sabbiosi o in presenza di frammenti di posidonia , ma solo se c è corrente contraria a sufficienza da creare si ...una cortina di polvere , ma che non arrivi davanti a noi ...altrimenti siamo costretti ad avanzare e perdere la copertura e la stabilita dell appostamento ,

i grufatori come saraghi mormore ma soprattutto l orate ... sono i più sensibili agli stimoli visivi e alle cortine ... fumogene



in questo caso ci sono più richiami tutti nella stessa ripresa ...il lancio del sasso....il minatore.... lo stimolo visivo , la cortina di polvere , voi non lo potete sapere ...ma è tutto racchiuso in quei pochi secondi , per poter gestire tutto in modo corretto e il più naturale possibile , occorre tempo e soprattutto allenamento , ma poi occorre una cosa straordinaria ... il pesce ....come si puo notare io non smetto di produrre il richiamo fino all ultimo perché altrimenti vanno via...

se pesce c è.. non esiste richiamo che tenga......


non potete certo dire che questa non è condivisione reale.... ;)
 
la cortina fumogena come la chiamo io ... non è che puo essere fatta in tutti i posti, è un occasione in più che abbiamo per essere mimetici e per dire ai miei pesci in certi ambienti ...vieni a vedere cosa c è da mangiare ...
tutto è nato molti anni fa osservando il comportamento opportunistico dei saraghi e delle mormore in presenza dell orata che grufava sul fondo in acqua limpida , cosa succedeva?
mentre lei o loro grufavano sul fondo un numero sempre maggiore di saraghi e mormore si buttavano letteralmente dentro la nuvola a loro volta grufando o cercando di stare vicinissimi all orata , questo per cercare di avere ....la famosissima ...opportunità alimentare , è ovvio che se uno vede questo comportamento dalla superfice crede di poter fare un macello , ma non è cosi ,

tutto il contorno che c è intorno a questa opportunità alimentare è sempre tenuto costantemente sotto controllo visivo e sensoriale da tutti i pesci a turno , perciò l unica occasione reale dalla superfice di scoccare un tiro potenzialmente letale era l avvicinamento da dietro controcorrente , se si fa caso infatti all avanzare dei grufatori difficilmente andranno a favore di corrente ,
la mia strategia le poche volte che sono riuscito ad avvicinarmi a sufficienza era quella del nascondere il fucile lungo il corpo calcio... a meta coscia e la punta dell asta sul petto,. e mano libera rigorosamente davanti alle lenti della maschera ...... solo cosi nascondendo le lenti gli occhi potevo arrivare sopra il branco e cercare di allungare e sparare un tiro ,

detta questa variante ...o condivisa è meglio , il mio discorso di copertura fumogena non si riferisce solo alla copertura mimetica , ma a una vera e propria attività di richiamo , che prende spunto da quanto condiviso sopra , in parole povere è il mimetismo totale , mi mimetizzo perché poi la mia azione di pesca dura dai 30...45 sec al massimo , e la uso come nel caso dell orata venuta dritta o nelle mormore come stimolo e richiamo ,

il movimento va calibrato con attenzione e il nostro appostamento strategico va fatto seguendo una vera e propria strategia venatoria che ci deve lasciare fuori dalla cortina fumogena , ...una volta che mi posiziono sul fondo so che ci sono le possibilità di sollevare del materiale organico o sabbia e fango dal fondo in pochissimi secondi , .... è allora che una volta posizionato nei primissimi secondi dell appostamento do dei colpi di pinna limitati come potenza , ci vuole anche un po di pratica e una volta che ci stacchiamo visionare e controllare il tipo di cortina con il tipo di fondale che siamo riusciti a ottenere...... cosi che quell esperienza ci formi per i successivi tuffi che possono dare risultati diversi...

per concludere , il sollevamento di materiale finissimo e volatile dal fondale volontariamente porta a due fattori principali , aumento della copertura mimetica ... e un attività di stimolo che si traduce in un richiamo a tutti gli effetti , ...per vedere alcuni risultati su questa cortina ....fumogena...in passato ho portato il latte in mare e mi sono poi auto ripreso per vedere sul granito l effetto che aveva in acqua pulita ...e soprattutto il comportamento del pesce in presenza di questa anomalia nel loro territorio , ...è stato molto interessante ,

per il boccaglio , credo che faccio 100 tuffi 99 tengo il boccaglio in bocca una sola volta lo tolgo per un agguato speciale cortissimo ... le spigole se vogliono venire arrivano a tiro altrimenti li puoi far vedere tutte le foto del su babbo la su mamma e le miss e i mister spigola ...restano lontane , perciò io se devo provare a chiamarle , li lancio una bolla dal cannello ... certe volte funziona ... altre no , è il bello della pesca sub altrimenti sarebbe potenzialmente ...molto noiosa....

si i pesci vanno prima presi poi li possiamo utilizzare semmai come richiamo.... basta un pesce certe volte per chiamare... occorre posizionarlo al meglio possibile... e non è proprio semplice ...ma i modi esistono ... abbi fede ...
 
c è da dire che noi non peschiamo in un fiume...ma in mare , nei pochi secondi che io ho a disposizione gia riuscire a fare un appostamento decente è un impresa , la cortina fumogena è da fare più che altro d istinto , sono in posto particolare cerco un pesce particolare , mi viene da provare questo richiamomimetico... tutto li ,
i colpi di pinna di solito li do nei primi 10 secondi , come ho gia condiviso io una volta he scendo incomincio a contare lentamente dentro di me , e diciamo che i primi 10 12 sec se sono in un posto particolare e mi sento ispirato li posso dedicare a pinnare piano anche perché ho un ottimo arpiglio che mi permette una stabilita assoluta , e poi c è un altro particolare importante da non sottovalutare
la limpidezza dell acqua , se è sotto ai 6 ...7 metri non vale la pena fare la cortina fumogena ...perdi concentrazione e l occasione di restare e terminati perché l acqua torbida puo dare la possibilità di vedere arrivare il pesce in pochi secondi ...con l acqua più pulita hai più tempo e lo strattagemma puo invogliare il pesce a arrivare più velocemente a tiro ...

muovere il fondale con la mano libera comporta seri problemi di stabilita , in più c è sempre l incognita possibile e la....polvere arrivi davanti a noi , in mare il moto ondoso è sempre presente e questo puo di fatto portare la polvere rapidamente davanti alla maschera , se lo fai con le pinne è molto più lento l avanzamento ,



ecco un nuovo studio ... chiamiamolo ecologico , sto provando un nuovo mimetismo ma soprattutto una nuova super staffa da prendere in considerazione come arma... guardate a che livelli siamo arrivati....


 
Il materassino ….. e la predazione evolutiva del mimetismo totale, ….inteso come sistema non classificato dalla preda…

Quello che sto per condividere , è un sistema che mi ha dato modo di comprendere durante la mia ricerca e le miei teorie basandomi sui miei studi sul campo , che il pesce si è evoluto e ci riconosce all' istante ,
riprendendo in mano un vecchissimo mio appunto , mi sono reso conto che c è ancora tanto da condividere e da scrivere raccontando e semmai cercando di sviluppare condividendo con tutti questo studio evolutivo di un modo di predare solo apparentemente ….banale
molti anni fa affrontando il discorso lenti occhi , mi resi conto girando sopra un piccolo materassino di quelli economici che adesso lo troviamo dai 3 euro in su , che potevo avvicinare l orate grosse e i saragoni dalla superficie senza mai scendere dal materassino ,

fu cosi che ricordo erano i primi anni 90 , che incominciai a prendere in considerazione la possibilita di cercare di portare a tiro il pesce da sopra , il discorso era semplice e istintivo , non avevo ancora compreso bene il perche da sopra il materassino potevo avvicinare il pesce , senza era diverso… ma l istinto predatorio era prevalso ,

ricordo che gia ero riuscito a programmare e sviluppare una visiera basculante che mi permetteva di fregare i pizzuti in caduta con una facilita disarmante , e gia programmavo di realizzare altre diavolerie simili piu funzionali , quando mi incominciai a dedicare a una ricerca sistematica per comprendere il comportamento del pesce avvicinato con il materassino ….

Tutto avveniva in pochi metri di fondo e per dire il vero non ricordo catture a quei tempi oltre i 5 metri dal fondale , questo per cercare di rendere conto che a quei tempi non ero in possesso di armi come quelle di oggi che mi potrebbero permettere di azzardare tiri oltre ogni logica dalla superficie , il discorso evolutivo fisico e difensivo del pesce è cresciuto di pari passo con il livello superiore della presenza di predatori uomini sul territorio ,

questo adattamento difensivo sviluppato costantemente dalla preda soprattutto stanziale , è diventato in certi territori patologico e noi con il fucile a libero percio all' agguato ..o all' aspetto su certi tipi di pesci abbiamo sempre meno possibilita soprattutto con mare calmo e pulito cioè con visibilità superiori ai 7 metri … il discorso di poter avvicinare pesci che conoscono tutti i predatori umani per nome soprannome e nik è diventato fantascienza soprattutto nel mio territorio ,
cosa è accaduto che ha risvegliato in me questo interesse sulla predazione in campo libero dalla superficie?


È accaduto che l'altro giorno durante il ritorno da una pescata in acqua pulitissima all' elba , mi sono allargato cercando di tagliare completamente una grande baia per accorciare il ritorno , cosi d istinto ho richiamato la mia plancetta …ero in bassissimo fondale , ho bevuto abbondantemente , poi erano le 7.20 … con il fucile carico , mi sono adagiato sopra di essa e ho incominciato a pinnare verso il largo…fino a qui niente di male l ho fatto centinaia di volte soprattutto con mare mosso o torbidissimo per passare da una zona a un'altra , ma ….

Ma è accaduto qualcosa che io avevo gia conosciuto ma avevo smarrito , …. Pinnando verso la punta estrema della baia , nell acqua con minimo 25 metri di visibilità su un fondale di circa 5 ..6 metri , ho guardato sotto , c era una prateria di posidonia che si estende verso il largo che si perde a vista d occhio , ho notato un po piu in fuori alcune grosse specchiate , restando sopra la plancetta , mi sono allargato pinnando , e ho trovato… stavo andando controcorrente … 2 saragoni grossi che accompagnavano un orata minimo da un paio di kg….

In un attimo mi ritorna in mente tutta la storia materassino…. Predazione… evoluzione …mimetismo totale , e resto sopra la plancetta , … mi avvicino e con la mano sx cerco di coprire le lenti della maschera …. Ebbene il pesce si trovava a circa 7 metri di fondo si è solo staccato da esso e ha incominciato a muoversi cercando di comprendere che cosa fossi , non riusciva a identificarmi , i saraghi sono rimasti li nei paraggi , ma l orata mi studiava in modo sistematico ..

A quel punto ho afferrato alla meglio peggio il mio 100 che non era quello originale , e sono riuscito tenendo nascoste le lenti a brandeggiare l arma e puntarla verso l orata di taglio…. Mi sono cosi preparato a un tiro in caduta con un angolo di circa 30° a circa 6…7 metri di distanza , …. Parte il tiro con l orata che cercava sempre di capire cosa stava accadendo… ma la freccia indirizzata in modo maniacale arriva solo a pochi cm dal groppone del pesce…

Tutta questa scena bellissima , mi ha riportato indietro nel tempo ai primi anni 90 quando nelle giornate caldissime con mare piatto prendevo saragoni e orate in questo modo , che volendo non sara il massimo della sportivita , ma che consente a tutti di essere predatori in sicurezza .. e in modo… diciamo riservato…
Piu avanti vediamo di affrontare il discorso materassino in modo specifico che consenta a tutti di portare a tiro qualche pesce che poi sara rapportato a quelli presenti sul territorio dove prediamo … se c è poco…vedremo poco e le nostre possibilita di successo saranno poche se c è tanto , le nostre possibilita saranno moltiplicate …si parlera di materassino … attrezzatura … tutta… orari e come comportarsi ..in generale , in tutti i modi e sensi…


Massimo forchetta …
 
vediamo un po di cercare di parlare di attrezzatura ,

in primis... il materassino , il suo colore secondo me deve essere neutro ...perciò o azzurro o verde... poi si puo provare tutti i colori del mondo , costano poco e si puo provare a vedere che tipo di reazione hanno i saragoni e l orate ,
sono quelli economici che si trovano da tutte le parti , un segreto... per poterlo gonfiare , ma soprattutto sgonfiare rapidamente si deve togliere a mano la piccola valvolina all interno della valvola primaria , è un lavoretto possibile con un po di calma si fa benissimo

il fucile....

il fucile deve essere lungo ,perciò un fucile pratico ma almeno da 100 con tre passate , perché si spara sempre dall alto al basso , deve correre l asta senza intoppi perciò calamento molto leggero dello 0.80 al massimo del 100, il fucile va tenuto in posizione avanzata percio con la punta sempre rivolta in avanti , o si studia un sistema pratico per tenerlo sotto il materassino o si tiene sopra , ma è pericolossissimo tenerlo sopra carico , perciò a questo punto è meglio tenerlo sotto lo slip con la punta dietro...

pinne vanno benissimo quelle corte ... un paio di guantini leggeri per caricare ....poi la visiera basculante ... o avere l abilita di coprire le lenti della maschera con la mano libera , una volta coperte non è più possibile scoprirle il pesce scappa di solito è cosi ,una volta individuato il pesce entro i 4..5 metri ci portiamo sulla sua verticale o in prossimita , mai forzando la cosa , il pesce di solito si allontana indeciso ondeggiando un po a dx un po a sx guardandoci e studiandoci ,

se siamo stati bravi a vederla prima , abbiamo il fucile gia in mano disteso lungo il materassino ...mimetizzato , appena siamo più vicini coprendo le lenti facciamo scivolare lentamente l arma verso il pesce... sempre nascondendo le lenti della maschera... e appena è in linea di tiro si ...spara....
vi propongo un video ... speciale , molte volte ho parlato di come i pesci siano condizionati dal fatto di essere mimetici o diversi dagli altri predatori , in questo caso che poi approfodirò nelle tecniche di pesca , il sarago bello resta spiazzato dal mio comportamento sia dal mio mimetismo totale.... ma soprattutto da un gesto istintivo che in passato mi ha dato la possibilità di realizzare catture incredibili....



questo sarago è in fondo a una baietta...io sono a meta esatta , ho fatto uno dei miei aspetti sulla punta con lancio del sasso , mi sono spostato e sto per fare un altro lancio .... quando da lontano vedo il pesce che sta correndo per scappare ... è veloce basso deciso , appena arriva a vista scarta per passare dietro il masso , ma io lo anticipo con un gesto che lo spiazza... metto l avambraccio sx quello con il sasso .... davanti alle lenti della maschera...

lui vede il movimento è gia dietro il sasso è libero perché puo correre via velocissimo , ma che fa?....... si ferma di botto , e ....torna indietro...controlla visivamente ... poi decide di venire a vedere , ci sono nemmeno 2 metri di fondo , lui passera veloce si , ma sotto il tronco che sono io immobile e a pochissimi cm dalla punta del fucile ... sotto di essa come se il fucile non esistesse.....questo è mimetismo totale.....
 
ai primi anni 90 , pescavo spesso d estate solo in costume con le pinnette , e un 90 o il 100 sotto lo slip . nuotano a stile libero in superfice cercando il pesce da riva fino a un massimo di 8... 10 metri a secondo la visibilità , è proprio in quell occasione che a forza di provare e riprovare ..... arrivai a mettermi la mano libera davanti alle lenti della maschera per arrivare in caduta sui pesci.... tutti i pesci che trovavo, in pratica incominciavo un lento inseguimento a stile libero fino a quando non arrivavo vicino a un masso cieco , allora li spaventavo con dei colpi fortissimi in superfice , poi sfilavo il fucile carico nello slip e scendevo in caduta lenta con la mano libera davanti alle lenti , spesso riuscivo a colpire i pesci di tutto , dai saraghi di tutte le specie a orate dentici e spigole...

era una pesca divertente che mi faceva prendere pesce senza andare in tana che ho sempre odiato , poi dal 98 non sono più potuto andare in mare come prima e raramente anche se ho preso qualche pesce cosi , sono riuscito a filmare tutta l azione , ma si vede benissimo come si comporta il sarago appena copro le lenti... il discorso bagnante è perché riconoscono visivamente l arma , ...poi dicono che non vedono.... bene....
 
il bagnante sta con la testa fuori dall acqua raramente sotto , il bagnante non ha il fucile , ...devi provare questo anche se legalmente non si puo , ... il prossimo anno in piena stagione prendi in costume con o senza pinne ma con il fucile sotto lo slip vai e quando sai che ci sono i pesci orate saragoni o spigole vedi che comportamento hanno i pesci....

mi spiego meglio , se te il fucile lo tieni sotto lo slip , il pesce non lo percepisce come minaccia .. eppure è li presente... se il fucile lo prendi in mano come un pescatore lo percepisce anche perché lo vede ... come minaccia... avra due atteggiamenti completamente diversi , per fare una prova significativa... scendi e posizionati all aspetto senza fucile e osserva il loro comportamento ... poi ripeti la stessa azione a distanta di 10 minuti scendendo con il fucile ma sempre sotto lo slip... una volta che ti sei posizionato e solo in quel momento .....prendilo e metilo in posizione di tiro in modo riservato.... poi fai la stessa cosa dopo altri 10 minuti con il fucile in mano...

il mimetismo inteso come totale , non è solo mimetismo dell attrezzatura , ma è un modo complesso di relazionarsi con la preda , questa diversita che si puo fare con un avanzamento o con dei gesti o rumori o appostamenti diversi confonde il pesce pascolatore non predatore mettendolo in difficoltà e in certe occasioni non ci riconosce ... è ovvio che io parlo per acqua bassissima e in pochissimi secondi ,


 
 
 
il mio è solo come al solito una condivisione totale , ho collaborato con loro perché mi è stato chiesto di farlo non ho nessun interesse economico nel modo più assoluto solo una grandissima soddisfazione personale , è una cosa bellissima per me che abbiano investito e prodotto un articolo di mia invenzione adattandolo a tutti quelli che vogliono tentare il mimetismo totale .....


iscritto nel 2009 sul tubo alla fine del 2009 ....ho 3650 e piu iscrizioni sul tubo... 2.000.000 e piu visualizzazioni sempre sul tubo , pesco in 2 metri di fondo in un posto dove vanno tutti ,non ho mai chiesto ....nulla a nessuno.....per scelta , sparo a pesci normali e non posso scartare nulla .. come vedo certe volte in altri video... solo perché non sono barattabili...

ho portato o riportato piu pescatori io in mare con i miei poveri ridicoli pesci e video in un metro.... 2 metri d acqua che atleti di fama mondiale che danno poco o niente come condivisione a questo ambiente dove tutti quelli che sono arrivati a modo loro....si sentono qualcuno o qualcosa , io sono un povero in tutto , e l ho sempre detto ,

ma se c è una cosa che mi riesce fare è condividere ..... e se condivido e io lo faccio tanto ....lo faccio con i video , io so che sono praticamente privo di tecnica quella vera ... so che moltissimi non riescono a comprendere perche l orate arrivano come le spigole chiamate da me in pochissimi secondi e francamente ... resto ogni volta che succede affascinato da tutto questo ,

posso condividere tanto e sono tanto seguito perche sono un pescatore ...povero che non conosce assolutamente .... invidia.... che si confronta apertamente e liberamente con tutti in modo creativo rimettendosi sempre in discussione e vivendo un avventura meravigliosa ogni volta che scendo in mare anche se alla fine non prendo ....nulla ,

perciò grazie a tutti e soprattutto a chi crede di poter offrire un prodotto diverso e per certi versi innovativo anche se molto criticato ...lo era anche la rotellina quando la mostri la prima volta ... adesso tutti o se la fanno o la comprano .... lo è stato per i copri viso e i copri muta.... adesso moltissimi si mettono tutto e di piu...molti a livorno fortissimi mi deridevano...poi si sono mascherati e hanno incominciato a fare i richiami che prima a sentirli erano ....proibiti ... adesso non lo sono piu , se uno è fortissimo o forte non ha bisogno assolutamente di niente ... se vive in un mare ricco di prede... neppure ,

ma.... se sei un pescasub normale....che preda o cerca di predare ... in acqua bassissima e lo vuoi fare in pochissimi secondi....allora devi adattarti alle regole del mare e dei suoi abitanti e questi poveri prodotti.... i miei spesso realizzati con scarti ... possono realmente fare la differenza tra aspettare.... e predare....
per moltissimi prede del genere sono all ordine del giorno...per un pescatore comune.... normale ...puo valere la stagione , è per questo che condivido tanto ...per dare un opportunita in piu un modo diverso di predare in acqua bassa e dire a tutti .... se li prendo io ....li possono prendere tutti.... ma tutti , basta crederci e avere la convinzione che tutto è possibile che in fin dei conti uno come me ....è il peggiore di tutti per apnea..... per profondita d esercizio ... per attrezzatura....ma quanta ... passione.... quanta .... follia , e rispetto per il mare e la preda.... grazie a tutti ...

massimo forchetta......



ecco un video di condivisione per farvi capire quanta ricerca c è dietro un prodotto che indosso io ... è il mio mimetismo invernale che puo essere ancora migliorato , è ovvio che un lavoro artigianale come questo non si puo quantificare come valore venale , ma è un opera d arte che va arricchita e modificata piano piano ,


 
 
questo mimetismo non verra mai commercializzato....è un video e un prodotto mio personale che non è assolutamente idoneo per i materiali e la sua realizzazione a poter essere in nessun modo venduto , lo faccio vedere per far comprendere che dietro a una cosa mia c è un grande lavoro , tra qualche settimana credo a gennaio entrero in mare nello stesso territori con un mimetismo più duraturo e più personalizzato che avra un cromatismo diverso e molto particolareggiato proprio grazie a video come questo che è destinato solo a discussioni sui forum ,

per farvi un esempio pratico in pochi km il colore del fondale livornese cambia almeno minimo 3 volte passando dal chiaro allo scuro... io uso mimetismi diversi a secondo la zona di pesca ... perciò dal chiaro granito sardegna , a quello del video , è ovvio che se i pesci non ci sono..... non ci sono ai voglia di mimetismo totale :D
 
ho elaborato poi abbandonato 2 volte questa possibilità una volta mi sembra nel 93... l altra nel 2002.... l ho ripresa adesso che ci sono sembra delle ditte del settore diciamo interessate anche se l hanno presa alla lontana, c è da dire in verità che un mimetismo inteso scoglio vero non tutti possono o sono in grado di poterlo ... accettare ma soprattutto gestire , va detto che per esempio che il mimetismo posidonia è stato subito dopo la presentazione deriso e criticato , ma hanno ricevuto un successo al di la di ogni più rosea previsione ... con ordini e interessamenti ....internazionali ,

questo a dimostrazione di diverse cose , la prima che un prodotto innovativo è sempre una vera novità sul mercato ... la seconda è che la pesca sub non conosce crisi , poi che un prodotto artigianale se interessa puo essere apprezzato da molti amatori ,
creare un mimetismo scoglio con un importante struttura dedicata vuol dire affrontare un percorso evolutivo difficile e lunghissimo se uno poi vuol rendere questo prodotto diciamo gestibile e soprattutto umano nei modi e nell impiego , questo progetto che ho ripreso in considerazione da circa tre mesi mi sta portando a rivalutare quello che ho gia sperimentato in passato ,

tutti i miei lavori progetti e prototipi di un simile mimetismo adesso si basano su realizzazioni fatte in passato che adesso sono diversamente gestibili grazie a tanto lavoro poi abbandonato per un discorso di tempo e di materiali non idonei , adesso è tutto diverso e credo di essere gia a un buon punto che mi garantisca dei risultati gia più che soddisfacenti ho gia diversi video che sto studiando in autoripresa , il prodotto è molto buono e ho gia rielaborato in tre versioni che possono essere differenziate e personalizzate in varie forme oltre che a diversi colori ,

questo vuol dire che ci sono diverse possibilità di realizzazione e credo che possa diventare un ottimo prodotto commerciale che potrebbe interessare molte ditte del settore , è ovvio che un progetto e soprattutto un prodotto del genere non è destinato a una pesca profonda ma a una pesca in acqua bassissima e soprattutto all aspetto puro e all agguato , le varie soluzioni creative danno poi modo al singolo pescatore di poter intervenire in modo diverso personalizzando il mimetismo come del resto gia facciamo con altri accessori modificandoli e adattandoli alle nostre reali esigenze perciò prendi un super fucile ...poi ogni pescatore decide di allestirlo come meglio crede e questo potrebbe essere il futuro di questo straordinario mimetismo che non si è mai.... ripeto mai ... visto ... poi vedremo un po

a me resta gia difficile portare il prototipo in mare e cercare di non farlo vedere a tutti i pescatori che incontro , ma sono su una strada adesso ... in discesa che mi portera solo al prodotto finale , di più non posso dire , ma se un giorno lo mostrero ... capirete tutto....
 
mimetizzare il fucile a parte le minime possibilità reali che puo offrire un oleo, l arbalete o i suoi derivati restano inattaccabili a parte il colore al mimetismo reale ... quello vero , l oleo puo di fatto essere parzialmente camuffato con alcuni accorgimenti , ma il mimetismo deve essere tutto solo nella parte inferiore al massimo a meta del fusto , il fucile effettivamente puo essere mimetizzato e farlo scomparire , ma si perde molto della sua manovrabilità ...

l arbalete è praticamente ingestibile perché se lo mimetizzi veramente ogni volta che lo devi caricare lo devi smontare... parlo per esperienza sul campo reale di entrambi l armi , in più per arrivare a far sparire un arma vai a compromettere il campo visivo... pregiudicando la funzionalità dello stesso perciò o peschi in un mondo incantato che i pesci arrivano davanti belli tranquilli ... o se devi manovrare l arma diventa un calvario , nelle 2 occasioni che ho utilizzato questo mimetismo dopo 30 minuti ho smontato tutto...

diverso è mimetizzare il fucile come nel caso che propongo adesso .... è un progetto unico che sto valutando attentamente per cercare nuove stimolanti soluzioni creative che possano permettere una predazione possibile in pochissimi secondi non spaventando il pesce... ci sto lavorando e credo di essere sulla strada giusta ... adesso...



è un nuovo tipo di arma che abbinato al mimetismo in 3d da questo tipo di risultato...ma è particolare e non adatto a tutte le situazioni e soprattutto ... a tutti.... poi vedremo un po ...per il momento è un prototipo molto interessante .. è la gestione totale che è più .... diciamo .... complicata.... ma che bellezza ragazzi...
 
 
tutti noi dobbiamo sempre provare e riprovare , perciò prova , è ovvio che qualsiasi cosa che metterai sul fusto o in testata compromettera la visuale e il movimento o brandeggio come desideri chiamarlo , io ho sperimentato tantissimo e so di che parlo è dai primissimi anni 90 che ho provato un po di tutto perciò la soluzione c è io non la uso perché mi resta difficile su un arbalete , ma è possibile , ti dirro di più esistono 3 possibilità reali ... che possono nascondere effettivamente l arma , lavoraci un po di testa tua , e vedrai troverai una soluzione stimolante

le regole sono semplici... visibilità perfetta o accettabile..... mimetismo dell arma nel senso che il pesce non deve comprendere o non vedere l arma ...possibilità di un brandeggio umano ,
per arrivare a comprendere e trovare una possibile soluzione io ti o vi consiglio di riprendervi di fronte a circa 3 metri che è la reale distanza media di tiro , poi valutare attentamente le varianti mimetiche possibili , è un modo come un altro per cercare di stimolare la vostra fantasia e creatività ...



questo video vi dovrebbe aiutare a comprendere due cose importanti ... la possibilità effettiva di mimetizzare l arma ...ma soprattutto di non avere un buon brandeggio ...di fatto le due cose non saranno possibili , è possibile mimetizzare l arma e soprattutto riuscire a gestire la stessa , ma non in modo normale ,

tutte le soluzioni che condivido qui o in altri social non sono cose adatte a tutti , infatti sono destinate al mio modo di pescare e soprattutto a una predazione estrema che non tutti possono apprezzare , molti stanno sperimentando con dei risultati sorprendenti alcune cose che ho condiviso e sono seguitissimo sul tubo , ma ripeto , un conto è realizzare un prodotto destinato alla nostra arma al nostro modo di pescare e un conto è ritrovarsi in mare con una cosa realizzata da un altro e destinata solo a lui...c è una grandissima differenza ... elaborare..... studiare..... progettare ......realizzare ...ma solo dopo aver visto decine di volte la vostra figura e quella dell arma di fronte a 3...4 metri ...da più angolazioni .... solo cosi comprenderete come fare e cosa vedono loro...

incredibile.... ho visto solo adesso..... 10.000.... visite di condivisione solo in questo argomento nato per comunicare e condividere una passione incredibile d una tecnica che non dovrebbe assolutamente esistere... ma c è è una realta ... grazie a tutti .......
 
per me è gratificante leggere queste cose mi stimola sempre nella infinita ricerca di nuove creative soluzioni , credo che a anno mettero un nuovo video con diversi mimetismi e richiami in mare e non so se a secco , per dare a tutti la possibilità di rimettersi in discussione , tornando alla tua condivisione... non hai idea di quante prede ho perso per la plancetta o pallone che sul più bello mi arriva in testa o tra me e il pesce proprio mentre era a tiro... te continua a sperimentare e soprattutto cerca di comprendere esattamente cosa accade intorno a te e il perché o almeno interpreta a modo tuo e rielabora condividi cerca di essere costruttivo e creativo mirando solo a un obbiettivo poco fondo.... poco fiato.... pesce assicurato ,
 
questo video di 3 belle spigole non venute a tiro ,si rifà su discorso plancetta....



dopo aver cercato di richiamare il saragone... senza successo... scappava sembrava un razzo , perciò tirando un altro sasso e stando un 40 secondi sul fondo a fare lo stupido a chiamare verso il largo via di fuga del pesce ... mi sposto pochi metri convinto che a riva ci sia pesce ... perciò dopo pochi secondi ci riprovo in culo a tutto il silenzio e acquaticità e altre belle cose che io purtroppo non ho ,....

ecco cosa accade dopo ben 3 sassate tirate in 50 metri , io sono convinto che in fondo alla baietta ci possa essere un altro pesce , perciò ritiro un altro sasso e vado giu , dopo un po mi rendo conto che il pesce c era ma di piccole dimensioni , ma avverto che c è qualcosa di strano a un certo punto , perciò mi giro e vedo tre belle spigole che stanno arrivando dietro di me ...

ho una leggera corrente alle spalle che in tutto il casino che ho fatto mi ha portato la plancetta vicinissima alla mia verticale , ecco spiegato il perché le spigole non verranno a tiro sara a 4 metri dalla mia verticale ..

ma ragazzi , se uno stava alle regole ... doveva saltare 100 metri prima di ritentare ....e invece.....
 
proprio oggi ho parlato a lungo con due utenti diversi sulla possibilità concreta di fare in modo che il pesce arrivi diretto a tiro anche con acqua pulita , come ho gia più volte condiviso anche in queste povere pag , ci sono dei modi e dei tempi e delle regole da rispettare ,
una in particolare è come noi predatori con il fucile ci proponiamo alla vista del pesce ... ora detta cosi fa sorridere , ma una volta chiamato il pesce con il sasso e altri rumori , possiamo convincerlo di non cambiare la sua traettoria cercando di essere più furbo di lui e sfruttando l opportunità alimentare ,

per ottenere questa fiducia disarmante bisogna cercare di renderci particolarmente interessanti ma soprattutto invisibili , anche perché qui non si parla di velocita non aggressiva... acquaticità e silenzio , ma l opposto , è ovvio che se noi facciamo di tutto per farci sentire non è la stessa cosa che stare zitti , se una volta chiamato il pesce lui ci riconosce e ci vede per quello che siamo non verra mai a tiro ,
per ovviare a questo non indifferente particolare bisogna fare in modo di essere poco visibili o addirittura scomparire alla sua vista semmai farli vedere quello che lui sta cercando o in ogni caso qualcosa che lo gratifichi e lo rassicuri....



non un indecisione .... non un ripensamento ..... nessuna paura .... solo curiosità allo stato puro in pochissimi secondi .... come una spigola.... il mimetismo ...totale è questo ... rumore ....suoni ....richiami ....pochissimi secondi....
 
per mettere alla prova il mi stranissimo modo di pescare a 55 mi iscrissi in uno di più forti circoli italiani il cica sub garibaldi di Livorno , solo per mettermi alla prova e verificare in gara ....le sociali se potevo essere competitivo pescando solo in acqua bassissima e solo nello steso identico modo di sempre , ma confrontandomi con tutti gli altri dove c era il campo di gara e soprattutto all orario e il giorno deciso dal circolo ...

ebbene , ho pero il campionato sociale all ultima prova, perché mi era nato da pochissimi giorni un bambino mio figlio prematuro non riuscivo a dormire la notte ... arrivai 3° assoluto nel campionato e in quella gara 5°.... e pesci io li chiamavo... loro arrivavano , ma non riuscivo a restare più di 30 sec sul ondo , ne strappai 3 o 4 ... ne presi mi sembra ...ne avevo chiamati tantissimi....

questo per dirti che è sempre meglio essere i primi e solitari ... ma non è detto che su un estesa area di basso fondale non puoi fare catture interessanti.... questa è fatta alla albissima in solitario....




sono il primo... solitario ..in un posto banale .... e chiamo il pesce rivolto vero riva che è davanti a me.... nessuna paura .... nessun ripensamento ... solo adrenalina pura ...in pochissimo fono in pochissimi secondi...
 
uso i copriviso e coprimuta dalla fine degli anni 80 il copriviso dall 86...87, per me che pesco a scorrere è uno zaino vero e proprio , mi spiego meglio ,
se non porto la plancetta ma il palloncino perché è mosso o c è corrente o vento di mare che potrebbe impedirmi si portare la plancetta .... uso un piccolo palloncino questo...


poi siccome mi sposto scorrendo in bici , devo portarmi una sacca per le pinne e palloncino e una cima o corda per legare e portare a spalla i miei 2 fucili , poi posso come in questo caso portare un altro copriviso o addirittura un completo mimetico in licra mio ,
per poi non lasciare nulla sul posto , prima di entrare in acqua posiziono la sacca in rete e tutto il resto sotto la maglia coprimuta , ecco spiegato perché ho molte protuberanze sul petto ,

per quanto riguarda il mimetismo pikotech quello sopra , è un prodotto assolutamente artigianale che si sta vendendo in tutto il mondo , ma è artigianale , non esistono macchine in grado di reallizzare nulla del genere , va fatto a mano uno alla volta ,
tutto è migliorabile e modificabile , il prodotto è l unico attualmente sul mercato mondiale destinato alla pesca sub che è universale per tutto il bacino del mediterraneo e non solo , in quanto la posidonia è l unica pianta compatibile con tutti i tipi di fondali esistenti in questo mare ....

poi tra poco farò vedere in un video destinato a discussioni simili cosa intendo io per mimetismo totale , e soprattutto la varieta di mimetismo che ho , il mio messaggio pero non è destinato al mimetismo inteso come attrezzatura e basta , ma nel modo di proporsi verso i nostri antagonisti ...i pesci , è li che la mia ricerca il mio lavoro la programmazione la progettazione e realizzazione del prodotto è destinata , a accorciare i tempi e la profondita d esercizio che di rendere possibile la pesca sub a tutti anche a chi crede che non sia possibile ....credo ci saranno nuovi sviluppi in questo campo che fino a adesso si è limitato a copiare e basta senza neppure sapere il perché , ma solo adattandosi a una richiesta di mercato

questo prodotto è destinato a aprire porte chiuse da sempre e saranno sempre un passo indietro perché non sono ancora in grado di gestire sia l idea sia il prodotto, questo è un vero peccato che tutti copiano un prodotto artigianale senza sapere assolutamente il suo funzionamento e come si utilizza e il perché , credo che presto la pikotech puo portare un altra ventata di novità sul mercato e dimostrare a tutti che se cè collaborazione ricerca e soprattutto sperimentazione si puo oltrepassare i fermi industriali e aprire nuove possibilità d orizzonte in questa attività ...passione... che ha grandissimi margini di sviluppo se uno lo fa seriamente ...

se produrrò un nuovo video sul mimetismo e i richiami potrete vedere cose nuove che sono assolutamente artigianali e che non sono compatibili con una realizzazione commerciale , non ci sarebbero assolutamente margini di guadagno tanto lavoro c è da fare per ottenere un prodotto valido duraturo e soprattutto innovativo e realmente ....funzionale ,
il mimetismo posidonia attualmente è la massima espressione della scomposizione d immagine e di camuffamento attivo nell ambiente circostante poi arriveranno nuovi prodotti , io ne ho tantissimi e mi tocca tenerli per me perché mi copiano tutto ...ahahahahahahah un domani si vedra



questo mimetismo è una nuova entrata , ma quello che entrera in mare a giorni... è disumano... ;)
 
sono più di 20 anni che pesco cosi , si puo impigliare , il calamento è da 0.80 la parte finale e dopo circa ...7 metri partano i silurini che lo tengono sempre steso , s si incaglia e tiro si strappa o si sfila la strisciolina di camera d aria... come in questo video con forte correte ... durante il recupero del pesc si sflila dalla caviglia la strisciolina di camera d aria...


 
 
 
un video di condivisione sul mimetismo in 3d pikotech e una parte dei miei richiami forchetta , da anni cerco il modo di mimetizzarmi in modo evolutivo e ho sperimentato veramente di tutto ,
poi i richiami , qui in questo video si puo vedere il lancio del sasso e lo struscia pollice che gia da subito sostitui la rotellina da me portata sul tubo poi rielaborata da dera... adesso venduta come richiamo ,
questi elementi fanno parte integrante del mio modo di predare e c è molto altro ancora ...
del resto questo video è destinato a cercare di far comprendere agli utenti che il mimetismo e i richiami sono integrati tra loro , del resto le mie prede sono ingannate dall insieme delle cose , che vanno di pari passo

un saluto a tutti grazie....


 
 
per me la rotellina da me inventata e proposta sul tubo....è gia vecchissima da anni ...uso solo questo .... micidiale , lo posso modulare come desidero praticamente .... canta....













MP Email 










 
 

ci vogliono tre cose interessanti per predare dove non c è altro che sabbia e scogliere artificiali....se desideriamo provare a allargarci da queste scogliere , occorre una grande apertura mentale e tattica ,
la prima cosa è mettere in pratica un accessorio particolare che determinerà ... l esito dell appostamento , è un angolare in alluminio tipo un minimo 30 per 30, lungo ....dipende dal tipo di fondale , l angolare si usa sulla mano libera per ancorarci sul fondo infilando tipo spada a 45° sulla sabbia , perciò si va da un minimo di 60 cm a 90....devi considerare che lo devi tenere in mano ... una volta pronto scendi e lo infili nella sabbia davanti a te con l inclinazione di 45° verso di te in modo da stabilizzarti e restare incollato al fondo , va da se che ha bisogno di una punta ...

sullo stesso in prossimità della mano che lo impugna puoi mettere un ciuffo di posidonia finto che ti aiutera nel mimetismo ,

poi il colore della tua muta o copri muta e viso devono assomigliare al colore del fondale , ...in più potresti se ritieni il caso usare uno scudo che trovi qui in questa discussione ... poi tanta elasticità mentale e soprattutto desiderio di provare e metterti in discussione
 
ho racconta e condiviso più volte che spesso in vari fondali prevalentemente sabbiosi o sabbiosi fangosi o con mistto posidonia , c è pesce , i motivi sono diversi , ma è cosi , le prede principali sono mormore orate cefali spigole e poi tutti gli altri compresi i grandi predatori ,
il pescatore in apnea non li prende in considerazione perché li crede poveri o non impegnativi e cerca la roccia e la vita ,

spesso questi fondali possono risolvere nel vero senso della parola una battuta di pesca andata a male per tanti motivi , chi puo permettersi il lusso o deve per forza di cose passare nuotando su uno spiaggine di qualche centinaio di metri , puo imbattersi in prede inaspettate sia a riva vicinissimo dove fa un minimo d onda sia un po più in fuori , è ovvio che la sabbia chiara fa risaltare i colori scuri e è difficilissimo stare fermo sul fondale , ma i pesci ci sono e anche belli , basta cercare modi creativi per arrivare a ottimizzare la nostra azione di pesca ...
in questo video ci sono un paio di catture sulla sabbia , usando un mimetismo attivo nella prima cattura mi copro le lenti ...




il problema reale dei nostri video io intendo tutti i video è che non siamo in grado di conoscere realmente cosa accade in quel tipo di fondale e come sono i pesci a casa mia o tua o di un altro , è per questo che la pesca sub è affascinante , noi possiamo realmente confrontare le nostre possibilità strategie e tecnica solo se ci fosse una concreta comparazione per verificare in modo tangibile cosa accade con i diversi modi e stili di pesca ,

questo vuol dire che non possiamo confrontare i nostri pesci perché magari se vieni qui ne prendi il triplo se vengo io li faccio cappotto tutte le pescate , perché questo ?
questo perché non è detto che la mia strategia venatoria sia compatibile con le abitudini e il comportamento e le difese delle prede del tuo territorio o del mio , perciò abbiamo solo un modo che non è corretto di proporre i nostri video , in pratica siamo troppo distanti e con abitudini diverse con esperienze diverse , proprio questa strana condivisione da a tutti la possibilità solo virtuale di approfondire e cercare di fare un percorso solo immaginario del nostro comportamento in base ai nostri video confrontandoci e prelevando informazioni teoriche che poi ognuno di noi cerchera di memorizzare per poi utilizzare quando si presentera un occasione simile ... bel video ;)


facciamo cosi......

io credo moltissimo nel mimetismo perche sono uno che è costretto a pescare solo in un modo , perciò il mio comportamento aggressivo non mi permette di essere diverso da quello che sono , il comportamento strategico destinato a una predazione diversificata e controcorrente in tutti i sensi , mi ha portato a estremizzare tutto perché il mio modo di pescare prevede di ...chiamare il pesce ,

chiamare il pesce mi espone in modo diretto durissimo a una realtà diversa di comportamento reazione da parte della possibile preda , perciò io incomincio una sorta di azione terroristica di agguato gia in superfice , è ovvio per farvi un esempio non tutti dopo uno scoppio modesto vanno a vedere cosa è successo e se da lontano si trovano uno vestito di nero con un mitra in mano e una cintura esplosiva ...li vanno a chiedere se si è fatto male ,
semmai uno scappa appena lo vede da lontano ,

cosi è per i pesci che chiamo io , se io li chiamo con una sassata e mi facessi vedere loro o non vengono o ci metterebbero il triplo del tempo a venire se va bene , del resto dopo uno scoppio modesto se al posto del terrorista ci metti un bambino o una bella ragazza tutti vanno a vedere se si è fatta male e ha bisogno d aiuto...e li prendono la fucilata ,

la strategia venatoria si basa su un insieme di cose che partano dal nostro modo di interpretare la pesca sub , secondo la posizione geografica ... l esperienze personali , l atteggiamento e la presenza effettiva delle prede .... e la nostra prestazione fisica e altri non meno importanti fattori ,
tutto questo determina l adozione o lo sviluppo del mimetismo e di diverse strategie venatorie che si estremizzano a secondo l esigenza del predatore uomo....

per ottenere un mimetismo totale in un tipo di pesca estrema come quella che propongo e che faccio io occorre tutto un insieme di cose che poi faranno si che la preda chiamata in modo aggressivo ...non ci possa riconoscere come tale e soprattutto non ci trovi all istante .... sta li il mimetismo non solo nell attrezzatura , ma soprattutto nell insieme di cose che proponi.....

è un nuovissimo cappucio e copri muta mimetico artigianale devastante ...tornavano indietro a cercarmi anche con il sole davanti ,ma purtroppo non vedevo una sega nulla perché i nuovissimi leggerissimi peneri fluttuavano in modo scomposto davanti alle lenti ... non vedevo nulla , i pesci li ho visti e o non potevo stare sotto l onda è stato un vero peccato...

e spigole in poco più di 50 cm d acqua , arrivavano da dx da sotto l onda non hanno mai avuto un esitazione ... non ho mosso il fucile perche c era correntona a bestia... uno spettacolo....





sono dovuto intervenire a fine pescata per rendere umano il cappuccio .... che è devastante....


un video di condivisione su come fermo e richiamo un branco di salpe che stanno scappando... di marzo... no nel periodo riproduttivo... è possibile fermare deviare e richiamare il branco non sempre , ma a me spesso funziona mi sfila tutto vicinissimo a tiro... se c è un pesce bono segue il branco e sfila anche lui

acqua bassissima c è un metro ..il branco viene da riva veloce mi ha sentito e visto.....sono pesci persi non tornano più indietro... io li fermo li devio e li chiamo dove voglio io per diversi motivi ... il primo c è vento di terra corrente di terra ... le sentinelle mi hanno visto e sentito perché l acqua è bella .... sono assolutamente mimetico esasperato... ho gia un bel sasso in mano ...

strategia.... una volta visto il branco e oramai scoperto... il branco cercherà di fuggire... in questo caso a dx praticamente io sto procedendo parallelo a riva loro scappano verso il largo ... il sasso lanciato davanti al branco li spaventa e li costringe a una deviazione a sx

io mimetico scendo e mi apposto fermo sul fondo solo la testa bassa cerca un pesce che sia bello e di razza diversa ... tutto questo a dimostrazione che la strategia puo essere vincente e soprattutto cambiare le carte in tavola....

questo non lo trovate nei forum blindati... ahahahahahahahah.... ma poi blindati.....per cosa ?.... ahahahahahahahah



il mimetismo totale ...non è solo l attrezzatura.... ma è il comportamento di chi sta pescando...


lo so che molti ridono.... perché sono video semplici con pesci comuni che per tanti sono banali , ma questa condivisione libera è dedicata a tutti quelli che pescano in acqua bassa e si riconoscono con una filosofia predatoria semplice e istantanea ... il video che ho presentato sopra , è un video stupido per alcuni per altri è importante vederlo e leggere perché in questo caso non ci sono pesci ....buoni, ma puo accadere che ci siano nel mucchio come si dice qui a Livorno pesci pregiati come li chiamano che possono fare la felicità di un predatore come me , ma come tanti altri ...

nel video che vado ora a presentare si ritorna al discorso predazione mimetismo totale confrontandoci sempre con un branco di salpe che staziona in acqua bassissima per l esattezza nello stesso identico posto di quelle di sopra 20 metri prima... in un altra stagione ... come si puo vedere dal video esplicito e corto , io chiamo il branco dopo aver scelto l appostamento , cercando due cose ... chiamare velocemente il branco e un pesce buono...

il mio comportamento per alcuni irresponsabile per altri magico , determina esattamente quello che io desidero , perciò l avvicinamento del branco dove voglio io in tempi brevissimi , anche in questo caso si parla di pochissimi secondi il pesce alieno del branco cade sotto l asta in meno di 6 secondi dal mio agguato terroristico... è fondamentale che il branco arrivi da dove desidero io non da dove gli pare a lui , perché nel caso contrario non ho il tempo materiale per realizzare chi c è dentro e allineare il fucile...



essere presenti con se stessi e non solo li sul posto ...massima concentrazione rielaborare esperienze vissute o virtuali in un istante decidere e provare... riflessi pronti e un po di fortuna non a chiamare il branco , ma a chiamarlo dove si desidera e cercare di ispezionare rapidamente e freddamente una serie di bei pesci velocissimi che arrivano a tiro in un istante ... se lo posso fare io lo possono fare tutti ,

c è da dire che situazioni del genere nei branchi di salpe ne ho vissuti a decine ... non sempre sono riuscito a fare la cattura per distrazione o per la troppa rapidità nell avvicinamento del branco o perché il pesce o i pesci alieni del branco o sono venuti talmente veloci o talmente alti che non è stato possibile realizzare concretizzare la cattura tanto desiderata , anche in questo caso non riusciro a prendere un bel pesce per me bellissimo in pochissima acqua proprio perché decidono di venire in un altra posizione....



anche in questo caso ...ho visto le specchiate... io le voglio li dove le chiamero io perché il mio appostamento strategico è il massimo per me , so che c è un altro pesce non identificato o un saragone o un orata ... le chiamo ... loro arrivano dove voglio io ... ma dell altro pesce niente ...cerco e vedo arrivare delle spigole che probabilmente erano ai margini del branco ... quando allineo il fucile è troppo vicina , la rigo e basta l istinto mi ha giocato un brutto scherzo .... ;)

questi video o condivisione propongono un nuovo modo di predazione diverso da tutti gli altri modi , che si basa sul mimetismo totale assoluto inteso come predazione e non solo attrezzatura.... :rolleyes:



ecco una risposta alla domanda se le macchinette funzionano oppure no ..... su face ...


 ti rispondo io , sono il forchetta, i richiami si dividono in 3 categorie gli sto studiando come il mimetismo tridimensionale dai primi anni 90 , sonori alimentari e visivi , tutti quelli che vedi in commercio o fatti da altri utenti artigianalmente le rotelline derivano da una macchinetta che presentai io piu per gioco che per altro molti anni fa era molto ingombrante il suo suono metallico sott acqua devastante ,


 la usai per un paio di settimane poi passai allo struscia pollice , ........... va detto subito che non esiste un richiamo universale che ci stiamo confrontando con degli esseri viventi che hanno bisogno costantemente di cercare del cibo , loro non hanno i supermercati , tutto è incominciato dai miei video , molti poi il primo fu il mio amico dera , modificarono la macchinetta che io gia non usavo piu rendendola gia allora come la vedete adesso , piccola da mettere in mano o sul calcio del fucile , ...... questo richiamo puo essere micidiale per me se si rispettano delle regole dettate da migliaia di ore d acqua , c è scritto tutto e si puo vedere tutto sul mio blog IL FORCHETTA è tutto libero non ci sono pubblicità dove condivido la mia strana tecnica terroristica ,


 non è come ho gia detto e scritto tantissime volte che uno compra o si fa una rotellina e si mette un cappuccio mimetico che i pesci li vanno a mangiare l orecchi in mare... ..., ci vuole un protocollo personale vostro che vi porti a comprendere da che parte scorrere quando fare il richiamo come farlo e il perche , ....poi ripeto i pesci sono esseri viventi e non sono bersagli fermi di lamiera , perciò oggi riesco parlo per me in un paio d ore a vedere 10 orate e prenderne 4 , domani ne chiamo 3 ne prendo 3 un altro giorno ne vedo 20 non riesco a prenderne nessuna ...


tutti i richiami che facciamo portano via energia concentrazione apnea , hanno un senso il lancio del sasso manate glotide battere il sasso battere il calcio la macchinetta lo struisciapollice e altri ancora se siamo convinti che funzionino , altrimenti non servono a nulla , è ovvio che tutti questi richiami sono destinati a dimezzare o accorciare di molto i tempi d attesa sul fondo , perciò solo chi li produce puo sapere se i n quella zona lui alla stessa profondità e condizioni meteo e a parità di limpidezza dell acqua ha dei vantaggi notevoli , ....


 se per far arrivare un sarago bello impieghi di media 80 secondi tradizionalmente usando i richiami dovresti avere una riduzione del tempo e della distanza pari minimo al un 30% per poter giustificare il loro utilizzo.... e ti ripeto chi compra o realizza questi richiamini poi spesso in privato mi chiede il perche a loro non li funzioni come a me , io li dico di ANDARSI A LEGGERE O QUESTA DISCUSSIONE O IL MIO BLOG IL FORCHETTA PERCHE LI NON C è SOLO SCRITTO E SI PUO VEDERE COME E COSA ACCADE , MA C è SCRITTO COME FACCIO E PERCHE LO FACCIO ,

uno dei miei segreti io pesco solo dove posso toccare con i piedi non con le pinne , è di andare sempre controcorrente .... e posso oltre il mimetismo tridimensionale esasperato , produrre in 30 secondi piu di 3 o 4 addirittura 5 diversi richiami in un singolo tuffo...
 sono decine di anni che pesco cosi... poi ... come ho sempre detto , io condivido per il piacere di farlo , non vendo nulla , non conosco l invidia se prendi un pesce piu di me o piu grosso di me semmai se l hai preso usando parte della mia condivisione ti ammiro e mi gratifica come in tutte le cose della mia vita , guarda il comportamento di questa orata con 30 metri di visibilità all isola dell elba non c era nulla a vista ,


 qui faccio 4 richiami tutti in una sola volta .... 30 metri di visibilità io in un metro di fondo davanti a me una bucata di sabbia che al massimo fa 2.50 di profondità posidonia da tutte le parti corrente assente sole praticamente in fronte.... per condivisione , dopo aver scelto l appostamento in superficie , lancio il sasso che produce lui da solo 2 richiami , il primo è sonoro l altro è visivo sono le bolle che produce , di solito un sasso sporco produce anche un altro tipo di richiamo che è il rilascio delle sostanze che sono depositate sopra lo stesso , questi 3 richiami sono micidiali per attirare i piccoli pesci che segnaleranno il sasso a quelli piu grandi ... poi scendo ,
il mio boccaglio è pieno d aria scendendo produce altri 2 richiami uno sonoro... dice io sono qui .. e uno visivo sono le bolle che escono dal boccaglio , una volta sul fondo produco un altro richiamo lo struscia pollice , che lo uso in base alla mia esperienza personale , ecco il video e guarda come l orata o guardate come l orata va a cercare prima il sasso... poi me...
 <div style="position:relative;height:0;padding-bottom:56.25%"><iframe src="https://www.youtube.com/embed/_gO1FDS5h8o?ecver=2" frameborder="0" style="position:absolute;width:100%;height:100%;left:0" allowfullscreen></iframe></div>








  


















MP Email