partendo dal presupposto che io non sono nessuno , e che tutti ... ripeto tutti sono molto meglio di me in questo e in altri forum , sia come apnea , che possibilita fisiche e tecniche ...per non parlare della profondita e dell attrezzatura ..... io ho scoperto grazie a molti forum e video , che il mio modo di interpretare la pesca subacquea è completamente diverso da tutti gli altri
diverso ...vuol dire molto diverso , .... di fatto il mio modo di interagire con il mondo della pesca subacquea è anomalo per non dire assurdo... nonostante tutto ...qualche pesce lo vedo ...ma soprattutto ogni tanto lo prendo
tra le tante anomalie che ho potuto verificare che mi diversificano dagli altri pescatori molto piu dotati di me , oltre a tutti i richiami che faccio o metto in atto quando pesco , c è il mimetismo ...che io chiamo in 3d ,
questo pezzo non per niente è destinato al modo di interpretare il mimetismo da parte mia , con la speranza di aprire una discussione costruttiva sulla reale possibilita che questo strattagemma porti dei reali benefici nella nostra attivita
è ovvio che il fine ultimo della nostra caccia è la soppressione del pesce , e per fare questo ci sono molti modi e molte tecniche , i forum sono pieni di racconti e di video che dimostrano quante cose diverse ma simili un pescatore subacqueo riesce a mettere in atto per cercare di prendere un pesce
non vado oltre a questo per non provocare reazioni o discorsi poco opportuni su alcuni video o foto o racconti o addirittura articoli che si possono trovare anche sulle note riviste specializzate che potrebbero far accapponare la pelle ai cultori dei famosi 5 kg...e a tutte quelle situazioni proibite che nella nostra attivita basta un capello per commettere un reato , ma mi limitero a parlare dell utilizzo del mimetismo da parte mia che sono un predatore ...lento , limitato ...e molto mediocre
lento e limitato perche ho dei problemi fisici e anche psicologici che mi limitano sia nella prestazione fisica sia in quella apneinistica , ...mediocre perche ....proprio grazie ai forum e ai video ho scoperto quanto io sia mediocre nei modi e nella tecnica
l argomento è il mimetismo , e io ho compreso che proprio lui è un arma importantissima per me ... nei primi 3 metri di fondo, di fatto io pesco da 0 ai 5 metri al massimo , ma in realta non supero mai i 3 metri , non sto a raccontare il perche , ma è cosi , percio in molti anni di attivita sono arrivato a comprendere che il mimetismo 3d è un arma vincente a tutti gli effetti ,
so che puo far sorridere molti , ma io devo parlare del mio territorio di pesca e soprattutto delle mie esperienze di pesca , percio del litorale livornese ,
in molti anni ho compreso come sia determinante essere tutt uno con il mio fondale che cambia cromatismo a secodo la stagione passa dal colore caldo dell estate a quello piu freddo e scuro dell inverno , ...io mi adatto al mio territorio cambiando cromatismo con il passare del tempo
sono arrivato a questo dopo molti anni diciamo di studio e soprattutto ispirandomi alla natura stessa , percio sia ai predatori che alle prede , ho potuto cosi scoprire e vedere quanto sia importante per un predatore essere tutt uno con l ambiente che lo circonda cercando di sfruttare a suo favore l opportunita che la natura li da , percio elaborando tante esperienze e tante informazioni ho verificato che piu un predatore è lento piu mimetico è ,
in natura nessun predatore perfettamente in forma riesce ad avere successo al 100% nei suoi agguati ... un motivo ci sara?... per lo piu commette degli errori millimetrici e il resto lo fa la preda che è sempre pronta naturalmente a evitare di essere predata , questo accade sia in mare ma anche in terra e in cielo , è ovvio che il mimetismo in natura viene utilizzato sia dai predatori sia dalle prede e in modo anche esasperato
io ho cercato di adattare la mia mediocrita e il mio modo di predare in pochissimi secondi alle caratteristiche del mio fondale e delle mie prede , per fare questo ci sono volute migliaia di ore di pesca , adesso considerando tutto questo spero di avere molti interventi da parte di chi vuole partecipare e soprattutto cerchero di portare avanti la discussione con argomenti confrontandomi con gli altri cercando di spiegare o meglio raccontare la mia esperienza e i miei stratagemmi che io adotto e sto adottando nel mimetismo , cercando di condividere con dei video il perche sono arrivato a questo e l evoluzione del mio mimetismo e dei miei esperimenti adesso imitati da molti pescatori ,
a presto con un altro argomento sul mimetismo 3d .... massimo forchetta
...io sono un anomalia nella pesca subacquea...perche?
perche a differenza di moltissimi di voi dell 99% di voi ...io mi muovo in maniera assolutamente non silenziosa ...sia in superfice sia in immersione.... molti che hanno letto o visto i miei video ...non tenendo conto delle condizioni ambientali e dell effetivo prelievo...o meglio della presenza di moltissimi antagonisti come noi ...i pescatori subacquei evoluti , mi rimproverano dicendomi che se prendo un pesce ne perdo altri 20..o piu ...è probabile che abbiano ragione ... ma....
come ho ripetuto molte volte essendo un predatore molto limitato e molto...molto mediocre non avrei nessuna possibilita di incontrare vedere e prelevare un pesce degno di questo nome restando a pescare in zone dove è consentito ....( percio lontano da porti aree marine , foci di fiumi e altri posti proibiti , )perche muovendomi rumorosamente in superfice e facendo tuti i miei richiami sopra e sotto l acqua , nessun pesce dovrebbe venire a vedermi ... ma non è cosi....perche ?
io nel mio territorio ho cercato di adattare la mia strategia di caccia basandomi su 2 cose importanti... il rumore ...e il mimetismo ... entrambi mi hanno fatto comprendere una cosa molto importante sul mio territorio e sulla mia batimetrica... che il mio incedere in acqua , viene controllato e percepito dai pesci in modo anomalo ...cosa vuol dire ?
secondo la mia teoria terroristica ... io muovendomi in modo aggressivo produco dei movimenti in acqua che fanno credere al pesce che non sono un pescatore subacqueo .....in parole povere non vengo classificato come gli altri miei antagonisti , il pesce non riesce a classificarmi aggressivo perche gli altri si comportano esattamente tutti piu o meno nello stesso identico modo...oramai da piu di 20 anni , cioè da quando tutte le didattiche e tutte le riviste i libri e tutto il resto propagandano una linea comune... il silenzio
essendo io sempre stato un solitario che prende sempre le cose a modo suo , ho compreso e poi interpretato quello che a me accadeva in mare pescando solo quando ho avuto modo di vedere e leggere i forum di pesca e poi i video , percio solo negli ultimi 5 anni , prima facevo la stessa pesca ritenendomi a ragione un pescatore molto limitato che prendeva dei bei pesci non certo per le doti che aveva , ma per esperienza accumulata ,
poi ho compreso la diversita della mia azione e l importanza che i richiami ...ma soprattutto il mimetismo ricopre nel mio modo di pescare ....piano piano leggendo e confrontandomi con tutti vedendo i video che non avevo mai visto ho compreso che il mio modo di pescare è mimetico gia in superfice , perche mi confondo con tutti gli altri non rendendomi riconoscibile al mio antagonista ....perche?
negli anni in modo particolare negli ultimi 20 anni , la pesca sub è cambiata di molto ....prima solo pesca in tana poi aspetto poi agguato , queste sono le principali tecniche che si possono fare nei primissimi metri di fondo cioè da 0 a 5 metri , in questa fascia di batimetrica si confrontano tutti dai principianti al piu bravo in assoluto , e il pesce in 20 anni ne ha fatta .....di strada , la sua strategia difensiva è completamente cambiata e a parte i predatori superficiali , le prede pascolatrici hanno modificato radicalmente la loro strategia difensiva , adattandosi piano piano ai nuovi predatori e alle nuove tecniche di pesca e soprattutto ai nuovi fucili ,
pescare con successo a livorno nei primi 3 , 5 metri d acqua no che poi diventano 7 o 10 o piu ... diventa praticamente un terno all otto , perche la concorrenza tra di noi predatori umani è spietata , per di piu la differenza sostanziale tra i predatori uomini è assolutamente da non sottovalutare , da noi tutti i giorni ci sono ricciai polpari prenditutto poi tramagliai palamitari cannisti e chi piu ne ha piu ne metta e poi un vero e proprio esercito di pescasubbi super attrezzati tuti in grado di agnentare sia nei modi sia nei tempi il sottoscritto
il mio mimetismo percio non riguarda solo l attrezzatura ... muta copriviso pinne fucile e tutto il resto ... ma riguarda un po come anche nella mia vita il mio modo di propormi alla preda ...percio gia in mare in superfice spostandomi spesso in modo sconsiderato divento mimetico , non classificabile tra i possibili predatori ..umani e non divento in qualche modo ...un opportunita...perche?
restando sempre solo e soltanto dentro la mia teoria.... io non essendo classificato pericoloso a tutti gli effetti o meglio non riconosciuto come potenziale predatore visto il modo anomalo che ho nello spostarmi in superfice e sul fondo ... vengo interpretato come una possibile ...opportunità alimentare ....so che puo far sorridere molti, ma nel mio territorio sono arrivato a comprendere o a immaginare che la possibile preda non avendomi perfettamente riconosciuto mi venga a vedere per capire se c è di fatto un opportunità alimentare ....cosa accade e perche .....
allora confrontandomi con tutti quelli molto meglio di me che sono in grado di triplicare o quadruplicare i miei miseri 35 , 40 secondi di permanenza in 2 o 3 metri d acqua , sempre sul mio territorio , ho capito una volta a terra o in mare parlando con loro che io avevo visto e magari ero riuscito a prendere una o piu prede loro non avevano visto nulla di interessante...sempre alla mia stessa batimetrica ... eppure loro erano perfetti ...io assolutamente no
la mia interpretazione del perche un orata venga in 25 , 30 secondi a vedere me e lui no ... è semplice , io gia in superfice sono mimetico incomprensibile ....questo mi da un grande vantaggio ...il mio spostamento è si rumoroso a tutti gli effetti , e il pesce mi percepisce sicuramente molto da lontano , ma non comprende esattamente cosa sia , in piu io frutto il loro stato emotivo che li porta a dover sfruttare ogni occasione possibile per alimentarsi , (non è che vanno al supermercato)
il rapido avvicinamento una volta che li ho chiamati in superfice e poi sul fondo , è dovuto in modo piu che ragionevole a una visualizzazione di una possibile opportunita alimentare , ...è li che entrera in campo il vero mimetismo 3d , perche il pesce sapra in modo inequivocabile ...dove sono... ma non comprenderà esattamente ...non avendomi classificato chi sono , e se sono un opportunità alimentare , a questo punto essendo assolutamente simile al fondale offrendo addirittura una parte di me con ciuffi di vegetazione che si muovono confonderò ancora di piu la possibile preda che spesso chiuderà il cerchio in pochi secondi dandomi modo di tentare un tiro su di essa ,
a presto per confrontarmi con altre risposte ....e scusatemi se sono teorie di un vecchio pescatore ...
mi sono spostato e ho sparato in modo da definire disgraziato è poco... intorno a me ci sono delle barche.. e altri 2 sub uno pesca l altro raccoglie.... ma loro verranno da me che mi sono spostato per circa 200 metri a nuoto braccia e gambe con l arma in cintura con plancetta collegata alla caviglia e pochissima apnea....tanto rumore ....pochi sec...
spero che parlare anche di altre cose oltre l attrezzatura sia molto diverso della solita discussione la muta...il fucile... le pinne ..tutto mimetico....
la mia plancetta ...solo quando il mare è buono privo d onda ...altrimenti passo a un palloncino piccolissimo , è una plancetta anomala ... del resto non potrebbe essere diversamente , per dire il vero ho 2 plancette autocostruite , una grande ricavata da un body da onda , e una molto piu piccola autocostruita con materiale da costruzione ,
loro fanno parte attiva del mio mimetismo , nel senso che sopra dentro legato o infilato , c è un po di tutto compresi degli accessori mai visti e mai usati da nessuno , tutto materiale per lo piu che va a incrementare 2 cose... la sperimentazione e il mimetismo , percio sono plancette non convenzionali che mi danno modo di trasportare materiale diverso in modo quando ho tempo e ritengo che sia il momento giusto posso cercare sempre nuove soluzioni
ultimamente ho provato a mettere in atto un sistema molto delicato di mimetismo che dovrebbe in teoria far scomparire le lenti della maschera , ...il primo esperimento ha dato dei risultati alternanti , non sull avvicinamento delle prede , ma sul reale utilizzo dello stesso congegno che resta particolare nel suo impiego , un esperimento da ripetere con piccole modifiche piu in la nel tempo quando avro l occasione reale di predare in posti magari diversi ma piu vissuti dalle prede ..in particolare i saraghi e l orate , che restano sempre un banco di prova per qualsiasi attrezzatura mimetica ,
quando io parlo del mio mimetismo non mi limito a raccontare del mio materiale , che è diverso da tutti gli altri , da moltissimi anni , ma soprattutto dell insieme delle cose che faccio io per cercare di portare a tiro la preda ,
restando sul mio territorio e ai soliti 2 o 3 metri di fondo , ho potuto vedere in tutti questi anni che la predazione tradizionale come ho gia raccontato è cambiata , solo in parte sono cambiati i predatori umani in modo particolare noi ... è cambiato il nostro mondo nell attrezzatura molto piu idonea e funzionale , ma le tecniche la teoria è rimasta piu o meno la stessa ,
fermo restando che quando vedo un video o leggo un racconto di un altro predatore cerco di vederlo sempre con l occhio mio restando fermamente vigile sul luogo e la tecnica e la profondita dell azione , e soprattutto al comportamento del pesce che è per me il piu interessante ,
poter confrontare i diversi comportamenti della preda e soprattutto ambientali ... se uno pesca in sardegna non è uguale che pescare nel lazio se uno pesca in sicilia non è come pescare in liguria , devo ...io parlo per me , restare cosciente che il comportamento sia del pesce che del predatore uomo sono differenti da l azione di caccia mia e del mio territorio ,
infatti analizzo molto piu accuratamente il prelievo anche modesto di un mio antagonista che pero si confronta sul mio territorio con le mie prede , è infatti importante per me confrontare l atteggiamento che il pesce ha e il cacciatore ha , per cercare di comprendere se in quei tempi in quel territorio io ho avuto esperienze predatorie simili alle sue e in che modo e in che tempi si sono concluse ammesso che ci sia stata una cattura ,
il tutto va guardato in base alle nostre reali possibilità ... se fufy preda in 3 metri e mi prende un orata da 4 kg una volta nella vita ... a parte il bel pesce non mi da nessuna informazione utile , specialmente se la predazione ha richiesto un tempo d apnea maggiore o addiritura doppio o triplo del mio ,
basandomi sui miei video e su quelli degli altri , confronto l atteggiamento e soprattutto il tempo di permanenza in apnea delle mie prede cercando sempre nuove stimolanti soluzioni mimetiche , anche e soprattutto i richiami fanno parte di una sorta di mimetismo attivo che va a concretizzare e rafforzare il discorso della diversita dell individuo forchetta che essendo molto mediocre ha trovato una strategia particolare che nell insieme riesce in alcuni casi a confondere il pesce al punto tale che non lo ritiene a torto un pericolo reale ,
questo tipo di predazione mimetizzazione ...poi parleremo dell attrezzatura molto nel dettaglio ... è da considerare una vera e propria strategia venatoria che puo portare a me dei risultati piu che soddisfacenti soprattutto quando cambio territorio ....
quando parlo con i ragazzi o quando sono a cena o in altre occasioni , io faccio sempre l esempio del l omone... cos è l omone...?
l omone è un esempio per raccontare a tutti chi mi sta ascoltando come cerco di pormi io ai miei antagonisti ... se noi camminiamo sul marciapiede con la nostra donna o con la nostra figliola e sullo stesso marciapiede c è una musica assordante con un omome con una stranga in mano che sembra che aspetti solo e proprio noi , di solito tutti quelli con un minimo di cervello cercheranno minimo di cambiare marciapiede o addirittura strada ...meglio aver paura che toccarne ,
ma..... se al posto dell omone incazzato con la stranga c è una bellissima ragazza con un bel vestito con un buon profumo con un grande sorriso , tuti andiamo incontro tranquilli che non c è pericolo anzi siamo incuriositi per vedere se realmente è cosi bellla come sembra da lontano ...
è qui che scatta il tranello , una volta arrivati a 10 metri da lei ... ci sorge un dubbio .... ma è una donna...o un travestito?
è troppo bella il profumo è inebriante , il vestito le scarpe la borsa i capelli tutto il resto è veramente troppo ....cosa ci fa ferma li... arrivati a 5 metri prendiamo la fucilata .... era un travestito
ecco cosa intendo per un mimetismo e richiami abbinati... chiamare il pesce e diri io sono una grande opportunità.... vieni a vedermi!!!!!!
cerchero di riprendere il discorso mimetismo globale in tutta la discussione e adesso cerchero di raccontare il mio mimetismo personalizzato....
abbiamo detto ..o meglio ho detto che molti animali in cielo in terra e in mare sono mimetici e adottano delle strategie piu o meno complesse che li portano di solito facendo degli aspetti se sono predatori lenti o agguati se sono predatori veloci a cercare di avere un opportunita alimentare , tutta la mia strategia si basera su questo punto ...la possibilita di propormi mimetizato e fare in modo che i pesci , mi possano credere in qualche maniera un opportunita alimentare .... del resto loro non vanno al supermercato per nutrirsi , ma sono soggetti alla durissima legge della natura ,
detto questo è ovvio che la mia strategia basata su moltissime esperienze mi ha fatto comprendere come sia importante per i pesci avere un opportunita alimentare ...diciamo facile , non a caso in moltissime occasioni ho avuto modo di verificare personalmente l atteggiamento di pesci ritenuti diciamo ...pascolatori che si comportavano per opportunita alimentare ...predatori , in questo video preso dalla rete , si puo vedere come i saraghi siano coinvolti in un opportunita alimentare credo alimentata dai bombolari che sacrificano il polpo per delle riprese
a me personalmente è capitato diverse volte di vedere dal vivo scene simili da parte di saragoni e orate che approfittano dell opportunita alimentare scatenandosi sul polpo o seppia che erano ferite o morte , come ho gia detto o meglio scritto su questo forum e su altri forum , qualsiasi cosa che sia valida da interporre tra noi e il pesce che ci dia un opportunita valida di mimetismo è da prendere in considerazione .
c è da dire che il nostro tempo ...o meglio il mio tempo è limitatissimo , ecco che il mio mimetismo è si estremo sotto certi punti di vista , ma è compatibile con il tempo a mia disposizione in un territorio veramente difficile per la presenza di moltissimi antagonisti che predano in ogni modo e tutti i giorni , è ovvio che va preso in considerazione che cosa il pesce vedra di noi e in che modo possiamo trovare il sistema idoneo per cercare di fare in modo che il nostro mimetismo da passivo diventi ...attivo
cosa realmente vede il pesce quando lo chiamo?
vede poco di solito del mio corpo , il fucile ...tutto , la testa il braccio e parte delle spalle ...percio a parte le infinite seghe mentali che ci facciamo un po tutti quelli malati del mimetismo non ci dovremmo preoccupare di altro ...addio pinne pantaloni cinture e altri oggetti mimetici che con tanta passione e tanto interesse continuiamo a creare modificare e chiedere alle ditte del settore , questi 2 video comparative si puo vedere i diversi mimetismi tra pescatori nella stessa zona alla stessa ora ...
è ovvio che i mimetismi sono molto diversi sia nella forma che nel colore , e se si guarda attentamente si puo notare i pesci sulla spalla perche?
è una mia fissa sul mimetismo attivo , sono convinto in modo particolare per l orate che siano un richiamo molto forte per i suoi simili , non per niente l orata per me ...ripeto per me è il pesce in assoluto piu sensibile al mimetismo esasperato e ai richiami tutti , in modo particolare all inizio di stagione una grande orata muove un grande indotto fatto di saraghi mormore muggini e in alcuni casi predatori ...anche molto grandi .
per me è un mimetismo creativo che va a interagire in modo capillare con i richiami , in pratica è un richiamo visivo che mi da la possibilita di spostare l attenzione del pesce che è costretto a focalizzare un solo obbiettivo , percio non puo definirmi in modo ottimale proprio perche è di fatto stato chiamati in zona da un rumore anomalo e poi da altri rumori che non conosce , ma che li possono dare l opportunita alimentare ...li entra in gioco il mimetismo in 3d che mi da un vantaggio in piu quanto basta per portare un tiro preciso sul pesce
come si puo notare nel video comparativo tra me e adriano , stesso posto stessa ora ... piu o meno stessi pesci che ci siamo scambiati per fare il video.... i mimetismi sono diversi e al nostro occhio è normale vedere la differenza , in piu c è da dire i pesci piu che altro sono i miei , la diversita di catture nonostante che adriano sia un agguatista incallito , amante del silenzio e innamorato del mare , sta nella diversa interpretazione della pescata ... stessa ora l albissima , lui piu a nord io piu a sud ...ci incontriamo per caso a meta percorso , io vado a nord ...lui a sud.... credo che stia tutto li la diversita di avvistamenti ...lui poco , io tanto.... poche catture per lui , molte di piu per me , ....
ma sta nel modo di interpretare la pesca quel giorno .... lui silenzio assoluto ...ma controsole ... anche se all albissima non c è ...ma poi monta , io sole alle spalle , lui il silenzio e l acquaticita ... io il casino assoluto , boccaglio pieno d aria gorgogliante , sassate da tutte le parti , richiami a rotta di collo sempre , per non parlare di alcuni traferimenti a nuoto braccia e gambe con il fucile in cintura sotto l elastico , perche ...questa grande differenza? eppure lui è molto meglio di me , sia come tecnica che come materiale che come doti apneistiche ....
io non parlo delle catture ... ci puo stare una mattinata nera o fortunata ... io parlo dell avvistamenti fatti.... io in 30 secondi vedo il pesce , l acqua è bella per noi ... lui con il doppio della mia apnea ...nulla o pochissimo , per fare un esempio .... mentre siamo li che ci salutiamo .. prima io faccio il video a lui , poi lui fara un video a me , percio siamo stati almeno 15 minuti buoni fermi sul posto ...acqua di un metro e mezzo forse meno, quando tocca a me farmi riprendere ... tiro il mio sasso e mi posiziono cosi senza pretese .... ma dal nulla dopo pochi secondi vedo risalire da una specie di canalone .. un orata da kg , che adriano non vede perche intento a girarmi intorno per fare il video ...probabilmente se lui non c era un altra orata sarebbe caduta vittima del mio fucilaccio ....
credo che il risultato di questi video comparative e soprattutto dell esito del risultato finale della pescata ... sia da attribuire a diversi fattori ... il primo è il mio anomalo modo di predare , in acqua bassissima , poi la scelta della direzione da prendere ... infatti è bonaccia assoluta , ma appena montera il sole dopo un oretta incomincera una leggerissima corrente di maestralino ... contraria alla mia direzione questo è fondamentale nel mio modo di predare , e soprattutto fa parte attiva del mio mimetismo assoluto ,
è infatti fondamentale mascherare in parte il mio incedere per dare modo alle prede di non anticiparmi piu di tanto , e soprattutto di fare come il leone nella savana.... lui cerca la preda e incomincia un agguato aspetto ...ma lo fa assolutamente mimetico , e sempre ...controcorrente ,
lo fa controcorrente per diversi motivi , il primo è camuffare i piccoli rumori che le sue prede sentono per natura ... un animale con l utite ...è morto
il secondo ... è per non far sentire il suo odore... non è che un leone o meglio una leonessa profuma di lillà, percio andando controvento aumenta il suo mimetismo portandosi vicino alla preda , cosi facendo aumenta le proprie possibilita di predazione e la possibilita di mangiare ...
nel mio caso è la stessa cosa , scelgo il percorso...(io vado sempre in una sola direzione , di solito mi sposto bici e macchina e decido un percorso che poi rifaccio in bici per tornare ... una specie di staffetta personale )scelgo il percorso che se posso al 99% sara controcorrente , e parto , cercando di camuffare in parte tutti i miei assurdi rumori che faccio nello spostamento esempio...
in questo video si vede una pescata fortunata durata meno di un ora e mezza , vado a buoi a piedi da seccheto a cavoli all isola d elba , poi torno pescando ... nel video si puo vedere il comportamento mio e soprattutto dei pesci .. orate per prime , e si puo comprendere in quanti secondi il pesce ritorna indietro a cercarmi...la famosa opportunita alimentare ...è ovvio che conoscere il territorio puo dare un vantaggio notevole , ma se non riusciamo a immagazzinare esperienze dirette e indirette ... non abbiamo la possibilita di crescere ...
questo video , è destinato a dei ragazzi di un altro forum , che avendo letto i miei itinerari all elba si lamentavano del poco pesce visto da loro sulla stessa zona....il video dimostrativo e molto esplicito per il tempo di pesca la durata effettiva di ogni singola azione di predazione e la profondita irrisoria , mette a nudo tutta l efficacia del mimetismo globlale che sto cercando di portare per la prima volta sulle pag di un forum ,
non è per comunicare come sono bravo... è per dire a tutti ... che si puo fare ... se lo faccio io ..lo possono fare tutti , poi si parlera dell arma...
questo bel pesce ... è un pesce particolare , che è destinato a tanti ragazzi che credono che si deve predare sempre oltre una certa quota e sempre con tempi assurdi d apnea , ... non è cosi ....lo si puo fare anche in acqua bassissima in pochi secondi , io uso un mimetismo particolare che simula in modo fotografico il fondale , e crco di produrre dei suoni ( richiami) che fanno parte attiva del mio mimetismo globlale
come ho gia raccontato molte volte .....posso fare condivisione perche non conosco l invidia...nella pesca e nella vita tutta...è vero ...altrimenti non racconterei,
poi io condivido perche ho fatto molti ...troppi errori nella mia vita di pescatore e ..non solo, percio credo che un forum deve servire a condividere e non solo le catture o attrezzatura , ma l esperienze che possono far comprendere che ci sono moltissimi modi di predare...
per me che sono un pescatore con un andicap , il miglior momento per pescare è l alba , mare fermo 10 , 12 metri di visibilita , cielo parzialmente nuvoloso o con foschia , leggera corrente contraria , sole alle spalle il fucile è sempre il solito da 30 anni sono cambiati l elastici ....molto piu potenti di 20 anni fa ...l asta molto piu rigida e facile da usare con le pinnette , ...il calamento , molto curato e dedicato per la mia povera pesca ...e da qualche anno ..l impugnatura ..l originale si era disintegrata ...
preferisco senza luna e se fosse possibile con l alta marea ....poi se trovassi anche 500 euro in un metro d acqua sarebbe molto meglio ...

pesco anche con tutto quello che mi capita , a parte l onde oceaniche o il torbido quello vero ..cioè con meno di un metro ..un metro e mezzo di visibilita ...effetiva... anche pochi giorni fa ho fatto un uscita in una piccola baietta con il mare mosso , e acqua torbida con 1.5m di visibilita , mentre mi appostavo sul fondo in 2 metri d acqua a memoria andavo ... mi sono imbattuto in uno spezzone di rete giapponese lunga si e no 10 metri anche meno...uno spavento grandissimo..e non fo l agguato...altrimenti ci sarei entrato dentro tutto... e conosco il posto meglio di casa mia...
le migliori opportunita le ho avute con il mare in scaduta , mai con scaduta grossa o con mare montante grosso, perche qui basta un po d onda vera e sottocosta non vedi piu nulla , ma quando sai che sta per montare puoi fare il colpaccio , o altrimenti scaduta dopo una mareggiata di un giorno poi realizzare la catturona , pero il massimo per le mie caratteristiche e le mie misere possibilita sono alba e mare fermo....
i posti piu redditizi sono lontano da casa mia , anche se devo dire il vero faccio anche oggi pescate degne di questo nome , è ovvio che se vado in posti dove c è meno disturbo e soprattutto la mia tecnica terroristica non è conosciuta da pesce ho molte piu possibilita di fare carniere in pochi secondi e in pochissima acqua ,
ricordo una pescata imbarazzante a pomonte all albissima in piena stagione , ore 4.50 in acqua primo tuffo sassata serra .. poi in meno di un ora 3 orate e non vi dico quanti saraghi e altri pesci tutti sparabili incontrai in massimo 2 metri d acqua ... uscii prima delle 7 e mentre andavo alla macchina incontrai 2 che credevano di fare l alba... quando il piu giovane vide i pesci si mise a piangere( si fa per dire , )l altro il super predatore .. insinuo che avessi fatto un notturno , per poco lo facevo diventare donatore d organi....
fu una vecchietta che vide che si stava andando a finire in rissa che gli spiego che alle 4.40 io ero gia a sedere in mare con il fucile carico e ogni tanto mettevo la testa dentro... era per vedere se potevo pescare ...ecco un alba vera ...essere il primissimo sul percorso è determinante
nessuno farebbe un aspetto qui... io si ...
ecco un alba vera....
essere mimetici uguali al fondale e usare i richiami un po per mimetizzare la nostra presenza è fondamentale nel mio modo di predare , pochissimi secondi ..pochissimi metri..se ci sono
secondo la mia teoria...solo mia, il mio comportamento completamente diverso da gli altri pescasub , mi mimetizza e i miei richiami mi fanno poi sembrare al pesce un opportunita alimentare ... ma è sempre una teoria ... di fatto l orate in modo particolare sono molto attratte da tutto questo ,
del resto questa discussione non è solo sul mimetismo del materiale , ma del mio modo di pescare che va oltre le regole , per farti un esempio , molti anni fa ...molti , pescavo anche in costume , ...di solito con un 75 infilato sotto il costume , maschera boccaglio pinnette e costume , con il 75 o il 90 , scorrevo la costa in lungo e in largo ,
cosa facevo ?.....in pratica io nuotavo braccia e gambe come un bagnante piano lentamente , andavo fino a riva dove sorprendevo saragoni e orate che erano intenti a mangiare .... questi non per niente intimoriti ma disturbati partivano piano e si mettevano a nuotare a 5 o 6 metri da me , che continuavo a nuotare lentamente a stile libero ... arrivati in un posto particolare il mio modo di nuotare all improvviso cambiava e diventava aggressivo....
non è che nuotavo piu veloce , ma davo delle manate improvvise e violentissime sull acqua , lo facevo dopo aver individuato un possibile rifugio per il pesce che svogliatamente se ne stana a nuotare poco piu avanti , ...questo gia al primo colpo si schiacciava sul fondo e al secondo si andava ad appoggiare dove io desideravo , in un attimo prendevo il mio fucile caricavo e scendevo ...ma non in modo tradizionale , perche avevo scoperto che il pesce non si intanava mai , ma si rifugiava per pochi secondi e appena scendevo con il fucile carico lui scappava ....ma
dopo aver studiato a lungo questo comportamento dei saraghi e dell orate ma anche dei muggini ... avevo intuito che il loro maggiore alleato erano le lenti della maschera.... cosa vuol dire , ?
vuol dire che appena incominciavo la caduta laterale sul pesce o diretta , questo scappava guardandomi negli occhi ... cosi incominciai a coprire le lenti della maschera con la mano libera.... si parla di moltissimi anni fa ,
ebbene questo strattagemma mi consentiva di tirare ai pesci in caduta disorientandoli dal fatto che non vedevano piu le lenti e gli occhi , ....questo mimetismo , lo usai molto anche sui pizzuti che non si intanavano mai , con una caduta in costume a 45° con la mano sulle lenti , riuscivo a disorientare il pesce anche molto grosso che non si fermava mai , ma ondeggiava a dx e a sx , consentendomi alla fine di una caduta lentissima di tirare una fucilata da dietro .... l ultimo segreto che mi dava una possibilita in piu ...era togliere un attimo prima la mano dalle lenti.... era cosi grande la sorpresa per il pesce che da perfettamente dritto , si voltava per pochi gradi aumentando la superfice sparabile ...
da li compresi quanto lavoro c era da fare per me per comprendere i segreti del mare e dei suoi abitanti , la mano davanti alle lenti in caduta mi è servita anche per catturare i dentici e le spigole che si mimetizzavano momentaniamente ,
ma sono le salpe che lasciano senza parole se riusciamo ad avvicinare un branco e tappare praticamente le lenti loro ci faranno salire sopra il branco se ci muoviamo pianissimo e con le lenti coperte... e il fucile puntato in basso lungo il corpo possiamo sorvolare l intero branco da galla , cosa che normalmente non puo accadere ...
per questo dopo anni quando ebbi l incidente che mi condanno a una pesca in 2 metri di fondo a cercare di migliorare tutte l esperienze del passato ed ecco la famosa visiera basculante
questo è stato il primo modello che ho fatto , adesso ne ho uno completamente in acciaio inox
è ovvio che questo tipo di mimetismo estremo in 3d non è adatto a tutti i tipi di pesca , ma poi piano piano vedrete che questo è solo una piccola parte di strattagemmi mimetici che ho messo in atto , spesso nei video non è comprensibile il tutto dell azione , si vede la discesa il richiamo il rumore il pesce l avvicinamento ... ma poi puo mancare ...una parte importante dell insieme , che fa cornice al mimetismo ...globlale ..certe volte non è possibile farlo vedere ....poi piu in la capirete ...
tornando all orate.... questo povero video è di qualche tempo fa , non in hd , è un video molto particolare per me , si vede praticamente tutto quello che faccio io e come si comporta il pesce che arriva chiamato ....da lontanissimo e verra a morire ...dove ho lanciato il sasso esattamente li ...è incredibile come viene diretto e nel punto preciso
ceco il posto , mi preparo , è e restera una delle mie apnee piu lunghe in assoluto, l acqua è bella muta sempre spessa primi di maggio se ricordo bene ... tiro il sasso scendo esattamente dove volevo , mi posiziono e chiamo...
c è da dire una cosa molto importante , te hai avuto e hai delle opportunita meravigliose che la stragrande maggioranza dei pescasub normali.... non avranno mai , quella di conoscere quelli che contano nel nostro sport... è come se uno fa le partite a calcetto e si ritrova in campo messi ronaldo cassano e tutti gli altri a girare ... un po per lavoro un po perche hai avuto modo di freguentare ambienti giusti hai delle possibilita d apprendimento e di condivisione che nessun altro pescasub amatoriale puo avere ...
si possono in teoria andare ai corsi a fare i raduni ... a pagamento ...ma non potranno mai condividere quello che hai vissuto te e vivi te , insomma sei di un altro pianeta per un sacco di cose

per il libro.... devo essere molto sincro , mi hanno proposto piu volte di scriverlo... a dire il vero io personalmente ho dei seri problemi , non ho la cultura , .... e non conosco la procedura , ho tantissime cose da dire e raccontare ...ma sono tutte cose molto povere ... niente picchiate nel blu , niente aspetti o agguati da 3 minuti , pesci poveri alla portata di tutti , molti video...e spero di poterne fare ancora tanti , ma tutti i contatti che mi sono stati proposti ...sono andati un po cosi , ...vedremo
tornando al discorso mimetismo....globlale , come ho detto l attrezzatura anche se poverissima , ricopre un ruolo determinante nell insieme , il pesce vedra una sola piccola parte di noi , una volta che ci siamo appostati , e se il pesce è un pesce stanziale tipo un sarago , per avere successo , quella piccola parte di noi , a parere mia dovrebbe essere inriconoscibile non associabile ad altre esperienze ( negative ) che il pesce ha sicuramenrte vissuto ....
per farvi un piccolo esempio , io spesso quando vado all alba , pescando come pesco io , gia ai primi tuffi mi rendo conto come andra la pescata , da subito moltissimi pesci piu o meno piccoli sono presenti in zona , e tra questi dalle mie parti co sono saraghetti da 150 , 200 gr , molti portano una brutta esperienza sul corpo , fucilate....
ora , è facile intuire che alcuni pescasub non evoluti presi dall arrapamento di possedere un arma o dallo sconforto di non trovare i babbi e le mamme e i nonni scarichino le loro armi sui saragotti che dopo un paio d ore passate in mare da 150 gr diventano 300 gr , ma questi pesci e chi li sta intorno ...cioè tutti gli altri condivideranno un esperienza negativa ...fortemente traumatica ...
in parte con il tempo e il bisogno alimentare parte di questa brutta esperienza verra accantonata , ma sta di fatto che vedere un pescasub evoluto fermo sul fondo magari facilmente riconoscibile dove tantissimi vanno li a pescare e loro i pesci riconoscono per nik e nome e fucile i pescatori , sara molti difficile e complicato portarli a tiro ,
per lo piu vedremo tanti saraghi 2 metri fuori tiro che portano i bimbi a raccontagli chi è quello scemo che è piu di 1.45 che è fermo li , e se ci resta un altro po tra 3 ore possiamo andarli a mangiare le puci di mare attaccate al viso..... ora a parte tutto il discorso , riuscire effetivamente a camuffare il piu possibile ...io parlo sempre dei primissimi metri 2 o 3 metri di fondo dove vanno tutti la nostra figura è determinante per la riuscita della cattura...badate bene.... no nei tempi sopra.... ma in pochi secondi....
è determinante comprendere un fattore assolutamente importantissimo ... il mimetismo e tutti i richiami i super fuciloni le super pinne e tutto il resto in acqua bassissima devono essere sempre associati a una facilita di predazione diversa da quella normale ... se viene a mancare questo fattore c è qualcosa che non va , predare normalmente cioè con muta non mimetica e portare a tiro i saraghi in modo tradizionale in 80 sec i saraghi , vuol dire una volta mimetizzati con le solite attrezzature e usando i richiami .. dimezzare il tempo d attesa , o accorciarlo di molto ...
caro vito , te sei un pescatore giovane molto portato , e credo che il tuo modo di pescare o predare sia il migliore in assoluto , del resto chi prende il pesce non occasionalmente ha sempre ...ragione , io sto cercando di condividere un mio modo di interpretare la pesca all aspetto se voiu un misto tra agguato e aspetto , ma non in modo tradizionale , cercando di dimostrare che si puo fare in pochi secondi e in pochissima acqua ...
per farti un esempio classico ..mi è sempre presente nella mia mente un orata da piu di 6 kg sicuri che su un pianone in 2 metri d acqua in un giorno di vento di scirocco a cannigione in sardegna mi arrivo da lontanissimo sembrava una spigola tanto fu diretto e deciso l avvicinamento...ma feci uno sbaglio stupido... aspettai troppo a lungo , il tiro di disperazione al limite dell impossibile sfioro soltanto l animale che fece in tempo a girare e andare via con l asta dritta come un missile che li passo a pochissimi cm dal fianco ,
probabilmente se invece di predare nel mio modo , avessi seguito alla lettera tutta la didattica e cosa si legge sull orata con 30 , 40 secondi in piu gli avrei piazzato l asta nel cranio stempiandola.... ma non ando cosi , facevo aspetti da 30 sec con l alternativa di poter restare altri 20 al massimo 25 sec ad aspettare , e li successe il fattaccio
un occasione per riprendere il discorsa di prima....come ho cercato di condividere , la mia pesca il mio modo di predare , mi porta dopo tanti anni a avere delle regole non scritte ...ma d esperienza , conoscendo molto bene i miei limiti e soprattutto la mia vecchissima attrezzatura , ho stabilito delle regole che mi danno la possibilita di cercare di avere se mi viene permesso di aumentare i miei avvistamenti e di conseguenza le mie catture ,
nel caso della super orata , per me.... ho mancato di attenermi a una delle piu importanti regole... il tempo d attesa ...ora vi sentirete male tutti...
dovete sapere che nel mio cervello malato , piu l acqua è pulita minore sara la permanenza sul fondo...perche?
è bella domanda , ... se io ho la fortuna di poter pescare con acqua straordinaria limpidissima tipo 25 , 30 metri di visibilita sempre entro i 3 metri di fondo al massimo ma rarissimo 5 metri , avro una visuale assoluta diciamo di almeno 20 metri , ora .... io tiro un sasso ... non ho visto pesce , ma il posto è promettente , ho gia scelto il mio probabile nascondiglio vado giu.... da questo momento in poi ...non attendero piu di 30 secondi perche?
perche se io a 30 secondi vedo un pesce a 20 metri avro al massimo altri 25 , 30 secondi al massimo ...ma anche meno , in questi 25 secondi il pesce dovra coprire rapidamente i 15, 20 metri che lo separano dal possibile impatto dell asta sul suo corpo , vale a dire a circa 3.5, 4 metri dalla punta , percio il mio tempo di predazione è ridotto ai 30 secondi , perche il resto sara destinato solo ed esclusivamente a mettere in atto tutta una serie di richiami che dovrebbero praticamente convincere il pesce a suicidarsi sulla mia asta... cosa molto improbabile ,
ecco il discorso dei tempi di predazione ridotti al minimo , se dovessi pescare in modo convenzionale tradizionale , io non avrei mai un opportunita reale , ma mi dovrei affidare al solito rarissimo ... colpo di culo...o di fortuna
l oratona sarda pescata nel mio modo...pescata una sega , fatta avvicinare nel mio modo... è stata fatta avvicinare non rispettando questa regola , ...visibilita 25 metri ... a 37 sec sto per staccarmi ... quando a 20 metri vedo il capoccione....viene si dritta ondeggiando e sgranocchiando , ma i secondi passano troppo lentamente e l orata arriva a fine della mia misera apnea , il tiro meraviglioso è stato scagliato quando il pescione era sempre a 1.5metri dal possibile certezza di trapassare o ferire mortalmente una simile preda , in piu con tanti problemi pscicologici che negli ultimi 10 secondi hanno fatto si che la testa dell orata sembravo molto piu vicina ... se l avessi colpita non l avrei mai presa perche l asta era a fine corsa , su un pesce del genere .. inoffenziva..
diverso è il discorso con acqua piu torbida . che so... 10 13 metri di visibilita , è ovvio che se un pesce entra nel raggio d azione di questa distanza ho piu possibilita di portarlo a tiro grazie al mimetismo e soprattutto all appostamento e ai famosissimi per me richiami , ecco che posso arrivare anche ai famosissimi per me 35 , 40 sec , che sembrano pochi per la stragrande maggioranza dei pescasub , ma per me sono un eccezione ,
di fatto un pesce che sbuca a 12 metri convinto dal casino che faccio , vuol dire che è entrato nell ottica dell opportunita alimentare , io cerco di stimolare la sua curiosita facendoli sentire dei suoni , ma certe volte stimolandolo con qualcosa che lui puo vedere , il tutto fara parte del mimetismo globale che convincera un pesce diciamo molto scaltro a cadere vittima di un pescatore anomalo e molto mediocre, che lui stesso non classifichera un potenziale pericolo perche completamente diverso da altri simili predatori
questo video è molto significativo .. non tanto per la preda , ma per il posto il momento e il comportamento del pesce ....chiamato , per me che sono tanti anni che li prendo cosi... resto sempre piacevolmente soddistatto ma soprattutto sorpreso nel vedere come e in che modo e in che tempi il pesce si avvicina a me , sono praticamente identico al fondale , e quando al limite della visibilita lo vedo arrivare in un attimo abbasso la visiera basculante che stavo provando... il pesce che va dove è caduto il sasso , non mi ritiene a torto un pericolo e si prende la fucilata ,
ho scritto molti ....molti anni fa , non è che se lo facessi adesso non prenderei pesci... ma rischierei un verbale da disgraziati e credo non ne valga la pena ....qui da noi c è uno molto forte che pesca da maggio i primi di magio fino a ottobre in costume maschera boccaglio e un 90... senza pinne ... ha preso di tutto compresi dentici che i super campioni che pescano nel livornese non li prendono nemmeno in 30 metri d acqua ... lui spara a galla....è ovvio che è a rischio ...spero per lui no ...ma un giorno lo potrebbero aspeettare fuori e sarebbero dolori,
del resto noi ogni giorno ci mimetiziamo a secondo l orario e le varie cose che andoiamo ad affrontare durante il giorno , percio se sto facendo un lavoro pesante e potenzialmente sporco e vado a comprare del materiale e incontro un amico , vado in un locale a bere qualcosa cosi come sono , ma non andrei mai vestito cosi che so .. per un appuntamento di lavoro ... o per conoscere una persona ,
cosi è la predazione in costume , il pesce sottoriva a associato che il bagnante non è potenzialmente pericoloso , ma puo essere un opportunita alimentare , fa confusione crea movimento del fondale stacca piccoli crostacei e mollusci dalle roccie , sporca con cibo e rifiuti , non per niente un po tutti possono vedere orate spigole saragoni tra le gambe dei bagnanti mentre con il fucile vestito o mascherato da pescasub ...il nulla ,
ho scritto tantissimo su altri forum su questo argomento e ho anche diversi video fatti per dimostrare che il comportamento del pesce si modifica se siamo in costume , e non solo non hanno timore piu di tanto , ma certe volte ci studiano e aspettano i nostri movimenti per approfittare della possibilita di mangiare ,
in questo video girato nel pomeriggio in un posto strabattuto dall alba al tramonto , sono letteralmente circondato da pescasub ...tutti migliori di me e meglio attrezzati e non è per dire ....in pochi minuti solo in costume con maschera e boccaglio giro questo video .. vedro diverse orate e muggini e un saragone che non riusciro a riprendere sembrava un orata tanto era grosso , nessuno prendera un pesce superiore ai 3 etti... la mimetizazione da bagnante puo portare a dei risultati sorprendenti , per questo anni fa volevo fare una muta color carne con tanto di capelli attacati e slip , ..poi rinunciai , non mi sarei sentito sicuro ....
IL VIDEO è STATO RIMOSSO DALL UTENTE FORCHETTA PERCHE CONTENEVA INFORMAZIONI NON CORRETTE ...SCUSATE STO CERCANDO DI RICARICARE IL VIDEO...GRAZIE
questo è girato attaccato a riva tra decine di bagnanti in piena stagione non vi dico le spigole e muggini , ma soprattutto le mormore che erano presenti li a pochi metri...se ci vai all alba con il fucile se sei bravo li dai una sola fucilata ...e da lontano
scusate per i video , ma è montata sopra la testa ....è difficile per me riprendere....faccio casino in tutte le cose.
la corrente....
si è determinante specialmente nella stagione piena da meta maggio a novembre , io preferirei mare piatto e fermissimo , ma è praticamente impossibile da trovare perche un minimo c è sempre , se vado nella direzione sbagliata ... lo vedo in pochi tuffi... tutti i pesci mentre mi muovo in superfice scappano ... non si allontanano ....scappano ,
mentre se vado controcorrente si allontanano , molti miei video sono praticamente allo scoperto e con mare buono , puoi vedere l orate che arrivano dritte , questo è merito di 2 cose ... i richiami...tutti , ma soprattutto del mimetismo inteso assoluto , e della possibilita mia di far intendere al pesce che ci puo essere un opportunita alimentare ...
credo che questo video... è in hd , sia l esempio del comportamento del pesce in funzione al mimetismo globlale che metto in pratica in posti strabattutti da tutti evoluti e non , la famosa opportunita alimentare è dimostrata dall insieme di pesci di diversi tipi che accorrano in massa ...in pochissimi secondi... sono parecchio distante dalla costa all alba con altri pescasub in mare tutti migliori di me , con alcuni che tranquillamente superano i 2.30 d aspetto andando oltre i 25 metri,
il comportamento dell insieme dei pesci e dovuto a una serie di fattori importantissimi che non devono essere sottovalutati , ma è e resta fondamentale il mimetismo che non sara solo dettato dalla mia attrezzatura , ma da un isieme di cose che vanno a completare in questo caso la scena primaria ,
se guardiamo attentamente il video e non solo la cattura , possiamo notare l anomalia dell avvicinamento dei pesci e il tempo che loro impiegano a percorrere i 12 , 15 metri di distanza dove stavano pascolando , e soprattutto la ricerca del punto di caduta del sasso la cattura non ha storia , ma anchessa fa parte di una strategia complessiva che va a coronare il mimetismo inteso assoluto .. e per assoluto non mi riferisco alla sola attrezzatura , ma anche all anomalia dello spostarsi in superfice e in modo particolare controcorrente
per vito, cerca di non prendermi d esempio ...io non sto cercando di convincere nessuno , non vendo un prodotto , e non ho interessi particolari , lo faccio perche mi piace farlo e per condividere una cosa a me cara , voi siete di un altro pianeta e io personalmente vi ammiro tutti , apprezzo tantissimo le catture di tutti e cerco di vedere sempre i video in modo diverso , è ovvio che lo guardo con i miei occhi e con un modo tutto mio di cercare di vedere qualcosa di diverso , percio continua a pescare come fai , perche ogni territorio ha delle leggi diverse e i pesci si comportano in modo diverso per tantissimi motivi che si potrebbe parlare per ore , percio ognuno sa cosa accade a casa sua e quali problemi ha nel avvicinare le prede
il dimezzamento dei tempi d attesa .....cosa vuol dire?
quando parlo di dimezzamento o di accorciare i tempi d attesa , mi riferisco all aspetto sul fondo e ai tempi di predazione nostra in pratica quanto il pesce in acqua bassissima ci mette a venire da me da quando lo chiamo a quando arriva ...
parlo di dimezzamento o accorciamento , non simbolico , ma concreto , di fatto non avrebbe nessun senso usare il mimetismo estremo con tutti i richiami se poi i tempi a attesa restano identici a prima dell uso di tutta questa complessa strategia ,
il mimetismo tutto... ha uno scopo importante , non è a chi ha la meta piu bella , ma a chi riesce a far avvicinare il pesce nel minor tempo possibile , sempre entro i 3 metri...no i 15 o i 30 metri... si parla di posti dove il pesce conosce benissimo il predatore ...uomo , una volta che noi decidiamo di intraprendere seriamente questo percorso , bisogna essere certi che l insieme sia realmente produttivo , non in termini di catture , ma in termini di sicurezza e soprattutto bisogna verificare l atteggiamento che il pesce ha nei nostri confronti e in tutto quello che proproniamo a lui , se siamo sulla strada giusta verificheremo che i tempi d attesa si accorciano ... piu diventiamo( mimetici totali) esperti piu i tempi diventeranno brevi ,
per verificare la bonta del nostro operato e della strategia che stiamo mettendo in pratica con tanta passione e devozione , bisogna sapere che occorrono delle regole ...certe....cosa significa ?
vuol dire che tutta questa grande strategia si verifica in certe condizioni ambientale precise , con dei parametri precisi , che stabiliamo noi a secondo la nostra esperienza ,
i miei sono presto fatti , visibilita di almeno 15 e piu metri fondale con pianoni , assenza di corrente possibilmente se ci deve essere leggerissima e sempre contraria sole possibilmente alle spalle o di lato ...mai davanti anche se c è un modo molto particolare per predare anche diversamente
perche 15 e piu metri di visibilita?
perche è fondamentale poter vedere esattamente il comportamento del pesce in queste condizioni che sono le peggiori per uno come me che ha pochissimi secondi a disposizione e pochissimi metri ,
perche un pianone... ?
un pianone inteso da me è un posto libero dove il pesce ...tutto si sente libero di verificare cosa sta accadendo , è ovvio che se ho 15 metri di visibilita effettiva ho la possibilita di vedere il pesce da lontano( io ) ma anche lui mi vedra , riuscire a verificare il comportamento di un pascolatore percio un orata o un sarago le salpe o tutti insieme come il precedente video , è fondamentale per arricchire il nostro bagaglio tecnico in una pesca cosi facile difficile , facile per i tempi e la profondita ....difficile per l approccio confusionario e la strategia che io personalmente metto in atto ,
quando raggiungiamo un certo numero di avvistamenti prima e poi di catture poi , no sporadiche , ma continuative nel tempo con queste condizioni abbiamo fatto qualcosa di veramente positivo , e ci renderemo conto che i tempi prima si accorciano poi si possono addirittura dimezzare , in fondo tutta questa grande strategia è destinata a far si che il mimetismo globale ci permetta di alimentare sempre un opportunita completamente diversa nel pesce quella alimentare territoriale predatoria
ora cercando di essere sereni ... com è possibile che i pesci reagiscano in questo modo con tutto il casino che faccio io?....il mimetismo....è un alternativa complessa ma reale.....se usato e modificato a nostro piacere e alle nostre effettive esigenze
credetemi non è solo il rumore ... che fa fare queste pazzie ai pesci....è l insieme totale del mimetismo...prima.......e durante ... poi vedremo che cosa c entrano i rumori nel mimetismo....
intanto grazie.... poi non è vero che non ci stanno lavorando le ditte del settore , le grandi ditte lavorano sui grandi numeri percio fanno una cosa o piu cose che vadano bene un po a tutti , ma gli artigiani stanno facendo grandi progressi per lo piu dando retta ai privati...a chi desidera la muta mimetica di un certo colore fanno di tutto per accontentare un po tutti , è ovvio che ha un costo maggiore
detto questo per poter realizzare un mimetismo in 3d dedicato al nostro tipo di fondale percio rispettando fedelmente i colori e se possibile anche tutti i tipi d alga che gravitano intorno e su di esso , ci vuole molto tempo molta passione e anche la videocamera per potersi riprendere ,
ore e ore di lavoro se si desidera un lavoro capillare con piu prove in mare e piu riprese per comprendere esattamente quando schiarire o scurire trovare il prodotto giusto e dove mettere tutti gli accessori che riproddurranno fedelmente il nostro fondale ,
questa è la 1° parte di 3 che da a grandi linee il modo di realizzare il tutto , è ovvio che è la base, poi c è tutto il lavoro e sperimentazione che lo rende unico
detto questo , nel video dell orata e del sarago di prima ,c è il mimetismo totale ... ma non fatevi ingannare , per totale io intendo tutto quello che si vede e che si sente e quello che non si vede , è ovvio che con il tempo ho trovato in certe situazioni il modo di chiamare ... il pesce , ma soprattutto di non farmi vedere o almeno di mimetizzarmi in modo che lui non capisca dove sono ,
questo è dato in alcuni casi ai rumori che produco volontariamente , che il pesce associa in modo da non riconoscere il pescasub evoluto , di solito dove c è tanto rumore ... non c è grande pericolo ...ma opportunita alimentare ... se andate a parlare con chi fa lavori subacquei pesanti anche a pochi metri di profondita , comprenderete che nonostante le bombole le mazzate o altri rumori anche molto invadenti tipo martelli olepleomatici , trapani e altri utensili , spesso sono circondati da una miriade di pesci di tutte le specie , questo a conferma che il pesce associa il rumore invadente con una grande opportunita alimentare
come si puo sentire e vedere il rumore è continuativo , e il pesce..... cerca.....senza sosta l opportunita , purtroppo i miei secondi sono pochissimi , altrimenti avrei avuto ragione di una bella orata che stava lontano ...ma sarebbe arrivata , è un richiamo molto invasivo ...poi se ci si mette una fucilata e lo sbattere del pesce .... ancora peggio , ma in linea di massima funziona cosi...
fino a ora ho scritto in diversi forum , ma mai un argomento cosi dettagliato , è un esclusiva , dopo varie esperienze ho deciso di riscrivere da capo un po tuto ecco spiegato il rifacimento del mimetismo ..poi arrivera quello di altri argomenti a me cari ,
scrivere del mimetismo globlale e inserire nel discorso nella discussione tanti piccoli o grandi tasselli che fino a oggi non avevo inserito in questo argomento , è la dimostrazione che sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni e in modo particolare di nuovi stimoli che arrichiscano la mia creativita , dopo una lunga e anche dolorosa riflessione con stati d animo alterni con la distruzione volontaria di anni di condivisione in un altro forum , mi sono riorganizato e ho ritrovato nuovi importanti stimoli per riproporre questo delicato per me argomento che nel tempo si è plasmato sulle mie esigenze ,
quello che afferma giuliano , tricuspide.... in parte è vero , il mio modo di predare è arrivato a un punto tale che puo sfiorare la follia.....

è ovvio che le mie alterne fortune sono da considerarsi tali solo all abbinamento di vari richiami sonori e ... anche visivi , è l insieme della combinazione che produce il risultato e da l idea del mio fantascentifico modo di predare terroristico ... perche terroristico....?
terroristico , perche in effetti io uso sul mio campo una strategia ben collaudata di guerriglia , in effetti sono un vero terrorista del mare , ...sia come mi propongo quello che faccio prima e durante , è alla fine un vero atto di terrorismo ...si fa per dire ,
mentre mi muovo in superfice non è che mi preoccupo piu di tanto dei rumori , ho sempre un piccolo arbalete in cintura che non mi serve praticamente mai , ma quando ci vuole... c è ho una serie di accessori in cintura da far accapponare la pelle ai puristi dell essenziale e soprattuto dell estetica , per non parlare dei miei oggetti spazatura che uso in continuazione e che sono sempre in evoluzione ,
terroristico ...perche di fatto uso una strategia usata dagli umani per cercare di fare il maggiori danni possibili a altri umani , percio uso i richiami , che cosa sono i richiami?
i richiami sono tutti quei suoni o rumori o oggetti che mi permettano dopo aver tirato una bomba(il famoso sasso) di continuare a chiamare il pesce dove voglio io ... in pratica dov è caduto il sasso percio davanti alla mia povera ma tremenda asta , è bene parlare dei richiami sempre e soltanto in modo generico , perche alla fine saranno loro a stabilire il successo della mia azione ma soprattutto fanno parte attiva del mio mimetismo in 3d , ....è ovvio che tutta questa popo di discussione che sto condividendo con tutti non è certo destinata ai big della pesca sub , ma a quei tanti...perche sono tanti che cercano di predare come me ,
non è vero o meglio è inesatto dire che uso molti richiami tutti nello stesso momento , o meglio... lo posso fare , ma ci sono delle regole precise per poterlo fare e di solito sono destinate ad alcune specie e non ad altre , fatto sta che una serie di prodotti possono influenzare in modo positivoil comportamento dei pesci in generale , ma occorre sempre una visibilita accettabile per poter destreggiarsi tra le molteplici opportunita che ho a disposizione nel brevissimo tempo reale che ho dal momento che tocco il fondo fino all avvistamento della possibile preda ,
è ovvio che in una situazione del genere non si ha assolutamente ne il tempo materiale ne la possibilita di produrre nessun tipo di richiamo oltre il lancio del sasso , ..il mare è mosso la profondita minima ,acqua torbida , ...un solo richiamo ...basta...
il video che propongo adesso invece ...nonostante il mare un po mosso ...mi da l opportunita vista la profondita un po piu di quello di prima , di interagire con l ambiente usando piu richiami ...il risultato è evidente ...
l orata che proviene da terra .....io sono a circa 100 metri fuori.. viene a vedere se esiste un opportunita alimentare , ma sta andando via.. poi modifica all istante il suo incedere e si becca la fucilata , in questo caso piu richiami abbinati e in questo caso fanno mimetismo assoluto....
questo è un caso particolare dove il mimetismo estremo assoluto , si fonde veramente con piu richiami , alcuni non li potete sentire per via della qualita di ripresa , e altre cose non le potete vedere , ma loro ci sono e sono perfettamente integrate tra di loro ....
è ovvio che sono praticamente allo scoperto , ma uso un particolare forma sperimentale sia di mimetismo che di richiamo ...il risultato è evidente , l atteggiamento guardingo dell orata viene a mancare una volta individuato il punto di caduta del sasso e la provenienza degli stani richiami ...per lei è la fine ...tutto praticamente a libero ....
---citazione--------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao Massimo come tu hai detto preferisci acqua calma e visibilità sui 15 m,questo perché è una situazione dove il tuo mimetismo e l alchimia dei tuoi richiami danno il massimo del rendimento o solamente perché è un benessere fisico mentale personale ? In sintesi il tuo modo di pescare ( corrente sole mimetismo richiami )con una visibilità +_ di 4 m rende lo stesso o devi aggiungere o modificare qualche dettaglio ?



io ci provo sempre ... i 15 metri sono simbolici perche per me è il massimo del piacere mettere in pratica tutte le mie strategie , e poi diciamocelo francamente vedere arrivare un pesce da lontano e vederlo cadere sull asta è sempre una conferma che la tua stategia di pesca o di caccia è stata coronata da successo , ....la mia strategia di pesca come ho fatto vedere nei video precedenti cambia a secondo la visibilita , piu visibilita minore attesa ma piu possibilita di chiamare e modificare attivamente il mio comportamento durante l avvicinamento da lontano , percio piu possibilita di agire con richiami diversi e con possibilita di modificare con accessori il mimetismo totale.... è difficile da raccontare ,
minore è lla visibilita piu permanenza sul fondo solo perche un pesce che sbuca a 4 metri dalla punta ...è se in linea con il fucile un pesce morto , e in piu certi tipi di suoni e richiami con meno di un tot di visibilita sono contropruducenti
in questo caso l acqua è torbida e bassissima , la concentrazione deve essere sempre al massimo , posso usare in questo caso 2 richiami... il pesce un predatore è ingestibile ... voi non lo vedete , ma si fermera a 50 cm dalla spalla dx e restera fermo immobile a fisarmi per alcuni secondi.. è ovvio che qualsiasi movimento che faro e qualsiasi cosa che faro lui parte e va via , ecco perche continuo incessantemente a chiamare , perche se smetto non lo vedro piu , lui qualche secondo resta fermo poi scorre e cerca l origine del suono percepisce da dove viene , e sfila via , in questo caso 2 richiami
devo dire che io pero tanto distaccato non è che lo sono , infatti nei miei 40 secondi non è che proprio riesco a essere cosi distaccato come desideri , è ovvio che se sono piu rilassato il mare è bellissimo c è una buona visibilita sono il primo assoluto in acqua mi sento bene ... è facile che sia un po piu rilassato , ma spesso non mi è possibile , un po per il mare mosso , il torbido , altri predatori umani e altre cose che stanno dentro le nostre teste e spesso non ci abbandonano mai ,
anche lo scorrere sempre controcorrente non è che poi mi dia la possibilita di essere distaccato piu di tanto ...purtroppo , anche gestire tutto l insieme , mi rende particolarmente sensibile a tutto quello che mi circonda e anche se non posso sparare molte volte avvisto belle prede , quanto è difficile per me la gestione dell insieme?....e perche ?....
gestire un insieme di fattori che compongono il mio modo di pescare è molto difficile anche per me che li progetto e li realizzo e li provo e studio , ci sono molte varianti che rendono complicato restare calmi , uno dei principali problemi è di fatto il risparmio energetico .... detta cosi fa sorridere , ma non è una battuta ,
chi è un cultore tradizionale della pesca all aspetto sa quanto è complicato e affascinante restare sereni e rilassati ascoltando se stessi per poi ottenere una prestazione gratificante con la possibilita di conservare la calma e l ossigeno necessario per cercare di concludere l azione di predazione ,
è ovvio per tutti se non lo è ve lo dico io , che ogni piu piccolo movimento contrazione emozione fa ridurre la prestazione e il tempo di permanenza , ora immaginate un uomo di mezza eta( l ho passata da tempo ...)che si è svegliato nel cuore della notte , ha dormito poco ...molto poco , si è preparato , e adesso è li pronto con l arma gia carica ...che attende il momento proprizio per incominciare la propria pesca , con se ha un insieme di cazzate ( è realta ) che si portera dietro per l intera durata della caccia , senza mai pedagnare , anche questo è uno dei principali perche vado controcorrente ,
ammettiamo che il mare sia calmo e pulito , con 10 metri di visibilita , io incomincio a cacciare strusciando come un cobra tra il basso fondo , dopo aver caricato di piccoli sassi la cintura elastica...
gia rifornirsi di munizioni , è stressante , figuriamoci affrontare quello che verra dopo ..... i primi aspetti dettati dall esperienza sono di controllo percio senza possibili rumori , cerco solo di vedere cosa sta girando e la pezzatura dei pesci in pochissima acqua , dopo di che inizia la predazione vera e propria ,
da questo momento in poi ... incomincio tutta una serie di richiami che non fanno altro che accorciare i tempi di permanenza sul fondo , un po perche a mio modo di dire ...sono micidiali ...un po perche raccoglire il sasso tirarlo scostarsi controcorrente produrre un richiamo appostamento restare fermo sul fondo anche con moto ondoso e tutti il resto mi fanno consumare ossigeno che brucia la mia misera apnea , del resto io non è che ho molta scelta , il bellissimo discorso del distacco dall essere aggressivo è solo teoria ...pura teoria nel mio misero modo di pescare
una volta che ho cercato di recuperare in superfice ... mi sposto per tentare un nuovo agguato aspetto , scelgo l appostamento prendo aria , tiro il sasso vado giu e mi posiziono e poi se è il caso incomincio altri richiami.... adesso guardate questo video e immaginate la scena ... io fermo incastrato con le gambe e i goniti fucile sulla dx e sasso nella mano libera sx , una volta fermo ... incominciate a battere di continuo il sasso su un altro sasso ...poi mi dite se avete un atteggiamento distaccato.....

moltissimi stanno sperimentando diverse cose che ho scritto qui , qualcuno voleva il libro... io credo che qui c è molto di piu di un libro , c è la condivisione scritta piu quella vista , è ovvio che molti sperimentano ...ma solo in parte quello che io condivido , qualcuno ha dei risultati ottimi si percorsi che ho scritto io percorrendoli come li descrivo rispettando tempi e profondita ,
ti dirro di piu , chi si sa adattare a questo strano modo di interpretare la mia pesca .... prende molto piu di me , della serie ... io sono veramente mediocre ... se uno niente niente riesce ad adattarsi fa dei macelli ,
per farti un esempio della mia stupidita ... oggi pomeriggio scopro di avere la possibilita di trascorrere 2 ore circa in acqua , prendo tutto e parto cercando un po di visibilita e soprattuto un po di speranza di incontrare un pesce degno di questo nome ,
arrivo e guardo il mare , il moto ondoso per dire la veriita molto ridotto è da sud , ma mi sembra che il vento sia da nord , devo decvidere e lascio la bici a sud , poi mi cambio e scendo la discesa e mi butto , circa un km e mezzo da fare in meno di 2 ore ,
non gira praticamente nulla a pagotto , poi arrivo in un posto chdopo un paio di aspetti da 40 secondi , mentre ri un piccolo pianone sotto l onda a 7 metri da me il limite della visibilita per un attimo vedo 2 sagome apparentemente ferme sopra il pianone , un secondo ... butto fuori l acqua dal boccaglio che un onda piccola fa muovere i 2 pesci... sono spigole da un paio di kg , sto cercando una soluzione in un secondo fermo in superfice quando uno dei 2 pesci fermi all agguato mi sente e si gira , mi guarda si gira anche l altro e entrambi partano nella direzione opposta ....non vanno via.... scappano,
che cosa è accaduto?
quando mi butto il mare e corrente effetivamente sono da sud , tempo 30 minuti il mare resta da sud ....ma la corrente gira da nord rarissimo dalle mie parti , poi arriva la pioggia , sono costretto a far ruotare la plancetta per non farla venire in fretta sulla testa , e proprio dopo 10 minuti arrivo dalle spigole.... perse , a mente fredda potevo un sacco di cose , ma in quel momento mentre sei li ... sei istintivo e tutta la teoria va a fare ......questo è dovuto anche a un discorso molto personale sui problemi che ogniuno di noi ha in testa , e soprattutto dal fatto che le mie uscite sono diventate rade e di pochi minuti , la passione certe volte fa brutti scherzi ,......purtroppo
ho incontrato certi personaggi in mare e sulla riva roba da far accapponare la pelle .... con tanto di discussioni perche oltre l orate e saraghi avevo le salpe , o perche li ho visti arrivare con 2000 euro d attrezzatura roba da malati dello strabello e uscire sul ciglio a livorno che non vi dico dov è in piena estate roba da ricovero forzato con 2 minuti e passa d apnea e uscire con un carniere da arresto immediato , e se la tiravano anche ...
io so chi sono , e se dovessi dire che sono uno bravo ....vuol dire che sono diventato scemo di botto , ...io a tutt oggi mi meraviglio anche solo al fatto che li vedo i pesci belli , figuriamoci quando li prendo o li sparo e li perdo... ho pianto tantissime volte in mare, per disperazione con pesci magnifici perduti o feriti a stupido o dopo combattimenti storici da scriverci un libro per ogni pesce perso , oppure per pesci presi dopo battaglie che credevo non finissero mai ...e mi sono sempre meravigliato ogni volta ....proprio perche conosco benissimo chi sono e quali sono i miei limiti
per farti un esempio , ho deciso di comprare la mia prima videocamera , dopo 2 avvistamenti incredibili...no catture , un dentice che avra fatto 8 o 9 kg in 2 metri di fondo , e pochi giorni dopo all alba una leccia da un paio di metri alta almeno 70 cm a meta corpo che passo a tiro del mio 100 con un calamento del 0.80 finito ... io la guardai passare a meno di 3 metri dalla punta e restai li fermo , ..perche non l avrei mai potuta fermare con l asta da 6 e un calamento in quello stato ....fu solo un fatto d esperienza , se mi fosse accaduto 2 anni prima li tiravo sicuramente ... adesso saprei rinunciare ..perche ragiono e in un attimo valuto chi ho davanti ... che arma ho , e chi sono io ... non ci devo mangiare ... nel senso che è una predazione , ma per scelta , .....
perdere una preda cosi , sapendo che poi è solo colpa tua perche sai benissimo quali sono i tuoi limiti e quelli della tua attrezzatura è da disgraziati ...io parlo per me che ho tanti anni , comprendo chi pesca da poco o va una volta ogni tanto , è giustificabile , ma io no ...
ritornando al discorso mimetismo globale , e restando sull attrezzatura mia specifica per il mimetismo , ho ritrovato e rispolverato e cercato di renderlo presentabile un vecchio progetto di molti...purtroppo molti anni fa , credo che sia una cosa molto interessante considerando che si tratta sempre di materiale riciclabile , e comunque destinato esclusivamente alla mia povera pesca cioè entro i 5 metri ma io di solito non supero i 3 metri
si tratta di un attrezzo che io ho presentato come scudo , ..... per dire la verita ne ho parlato gia qualche anno fa in un altro forum e poi successivamente in modo piu dettagliato su un forum locale e poi anche qui , poi mi invitarono a fare 2 serate in un grande circolo livornese .. e cercai di condividere li questa idea , con altre proposte assurde , tutte fatte a mano da me studiate ...progettate realizzate e sperimentate poi alcune modificate e sperimentate altre accantonate , per lo piu per problemi di tempi d apnea , infatti per uno come me che ha un apnea miserabile la gestione in contemporaneo di piu cose è assurda
se riesco a ritagliare un piccolo spazio per andare in mare cerchero di fare un vide per mostrare questo scudo... come lo presentai io alle serate e sui forum , è interessante comprendere quante cose avrei in testa .... ritornando hai richiami ma complementari al mimetismo inteso totale da me ... c è un attrezzo che ho sperimentato dopo una lunga sofferta progettazione... ne ho dovute realizzare 3 per ottenere un prodotto interessante e potenzialmente valido
questo prodotto completamente studiato disegnato e realizzato da me ... è stato poi accantonato per problemi strutturali , e di materiale , c è dietro un lavoro assurdo , ma senza i materiali giusti non si va da nessuna parte , è veramente difficile realizzarlo a mano su uno stampo del mio viso in gesso , la cosa potenzialmente funzionava , ma era fragile , e molto spessa ... adesso avrei nuovi prodotti molto interessanti , poi vedro cosa posso fare , l intento ...il fine ultimo era di far sparire le lenti della maschera , non aveva il telaio quello normale , mi è mancato il materiale idoneo per fare un mini telaio da poter avvicinare lenti piccolissime all occhio in modo di avere lenti minime , ma con una visibilita piu che accettabile , .. adesso potrei anche riprovarci ,
spero tra pochi giorni far vedere lo scudo ... che svolve una parte ...attiva nel mimetismo totale , adattandosi alle mie esigenze e non io a lui , c erano 2 versioni di scudo , uno è quello che propongo , ho mantenuto il telaio ho sostituito il resto che il tempo e il mare l avevano completamente cotto e distrutto , l altro scudo era effetivamente piu funzionale , ma ingestibile , percio dopo tanta ricerca e tanto lavoro lo sperimentai e abbandonai subito... distrutto , adesso a dire il vero potrei riprogettare qualcosa di piu funzionale e leggero , ma resterebbe sempre un prodotto che moltissimi non riuscirebbero a gestire ,
adesso propongo un video in anteprima , è un video non in acqua e riguarda l attrezzatura che ho usato e anche uso per il mimetismo ...totale , è ovvio che non propongo come del resto tutta la discussione ....materiale convenzionale , ma sempre qualcosa di assolutamente personale che è destinato al mio modo di pescare che non è assolutamente convenzionale , ...il video
pescasub, scudo forchetta mimetismo ...attivo totale ...per tutti....
avevo cercato i resti di alcuni esperimenti degli anni passati per quanto riguarda la mia personale ricerca sul mimetismo totale , la ricerca l avevo fatta per poter integrale una discussione sul mimetismo totale visto da me a una serata voluta dal famosissimo circolo CICA SUB GARIBALDI DI LIVORNO , era una seconda serata , ma nonostante le mie ricerche 3 trasloghi in poco piu di un anno mi avevano fatto perdere le tracce dei miei esperimenti , in quella serata ,sala piena di appassionati pescatori e non , qualcuno ridendo a denti stretti....parlo di fantascienza... non è cosi ... quello che condivido e ho condiviso in particolare quella sera è perche l ho realizzato dopo averlo elaborato studiato e progettato l ho sperimentato sul campo...in mare , questo e tantissime altre cose , ...e quando condivido qualcosa... è perche o sono andato gia avanti con un nuovo progetto o perche nonostante la validita del progetto non mi interessa piu per il mio mediocre modo di pescare sia per la profondita che per quanto riguarda la gestione del tempo d attesa sul fondo...ridicolo
altro giorno ho aperto una vecchia scatola cercando una radiosveglia ... ho trovato un sacco di cose riguardanti il mio modo di pescare e vari studi che ho fatto negli anni 90 , tra questi c era lo scudo.... o meglio gli scudi o quello che restavano di loro e di altre diavolerie che progettai in quei tempi lontani ma magnifici ...per la pesca sub ..per la mia vita ...un po meno ,.....che cos è lo scudo?
è un attrezzo molto delicato destinato alla mia povera pesca che mi permetteva di scomparire totalmente alla vista dei pesci in qualsiasi tipo di fondale .... compreso quello sabbioso , percio praticamente allo scoperto ,
ne feci 4 o 5 , un po in tutti i modi , adesso sono devastati dal tempo dal sale e dal meteriale che è stato divorato dalla vecchiaia , io ripropongo questo che era fatto in materiale in pvc (tubi di scarico) e un angolare in plastica rigida ,
è un telaio rigido studiato per garantire il massimo confort a chi lo usa ...io , e ha una parte importantissima mobile che permette di fatto di modificare la struttura sia prima che durante l azione di pesca ,
è composta in 2 parti che si muovano intorno a un bullone con dado autobloccante che grazie a una serie di rondelle permette il movimento rotatorio a piu di 180°
abbandonai il progetto, per mancanza di tempo e di materiale idoneo al rivestimento esterno , adesso il rivestimento esterno è di materiale piu resistente e durevole , in piu incollati alla sommita degli steli c è un pezzetto di materiale espanso che garantisce un buon galleggiamento agli steli ,
in futuro faro vedere un video in pesca ...
questo progetto e la realizzazione dello stesso e di altri , mi sembra di ricordare sia stata fatta da me nei primi mesi del 93 o 94 ...non ricordo , ne feci una molto piu lunga sul gomito di circa 35 cm , ma siccome io nuoto molto a stile libero era molto scomoda , e rinunciai , ...non è che questa sia comodissima per nuotare , ma è molto piu umana... per i pesciolini....
i richiami visivi... come ho gia accennato in diversi interventi su altre discussioni , hanno delle regole precise ... percio grandezza colore e forma.... niente pesciolini....

lo scudo è uno strumento molto importante se si rispettano delle semplici regole del buon senso , altrimenti puo diventare controproducente e anche potenzialmente pericoloso ,
non puo essere usato con mare molto mosso e anche un mare mosso puo essere controproducente , io lo realizzai proprio per usarlo con il mare calmo e acqua particolarmente pulita , minimo 12 metri di visibilita , il suo uso mi consentiva con quella visibilita o maggiore di restare con la parte superiore della testa oltre gli steli , per poi scendere dentro una volta individuato il pesce e la sua provenienza ,
con minore visibilita o sotto i 6 metri , non serve a niente perche non si possono avere i tempi di reazione giusti restando nascosti all interno dello stesso quando è aperto ...diverso se resta chiuso sul braccio , permette di usare parzialmente lo scudo in modo corretto avendo si una copertura visiva , ma con lo scudo chiuso e non aperto resta una visuale molto ampia che permette di avere il controllo del territorio ,
resta il fatto che lo scudo che ho proposto io è stato realizzato sia in questa forma e tipo posidonia sia tipo roccia , il problema di quello in roccia era gestire una struttura veramente imponente che a quei tempi con il materiale che avevo a disposizione era ingestibile ....sono convinto che adesso potrei essere in grado di realizzare una struttura diversa e piu funzionale ,
il reale problema dello scudo è la gestione dell insieme , percio richiamo iniziale scudo ed eventuali richiami in immersione ....
è vero anche che cerco sempre di conoscere di che colore è il fondale dove andro a pescare , e non è vero che se vai su un isola è tutto uguale .... ho diversi coprimuta completi per adattarmi ai vari colori , ma di solito sapendo gia se c è granito o grotto o altro mi porto un colore specifico ,
per quanto riguarda il comportamento dei pesci...se ci sono ...naturalmente ,
è molto diverso a secondo i periodi e a secondo il reale prelievo che c è in zona ....per farti un esempio , in tutte l isole che ho frequentato , oltre ai normali pescatori percio sub con canne reti palamiti , c è una grande categoria di veri bracconieri , come dice il grande CIRO PASCAL veri distruttori del mare e dell immagine dei pescasub ,
sono pescatori che vanno di notte sia in apnea sia con le bombole...succede in tutti i posti d italia , ma soprattutto sulle isole , ...ecco se c è un prelievo costante fatto in questo modo di notte dove sparano a tutto quello che si muove...(a sentirli è un loro diritto)capirai che andare poi all albissima magari dopo mezzora che sono usciti loro...non è che puoi trovare l orate in un metro d acqua....è ovvio ,
c è da dire come ho piu volte raccontato , se ci sono le condizioni ottimali per me , mi trovo spesso in grande imbarazzo , e gia la mia pescata è programmata in un tempo limitato ...perche?
la prima cosa è che se sono fuori stagione , di solito vado in albergo con mezza pensione o completa ... percio è ovvio che il numero di prede da me catturabili si deve ridurre , non potendo mangiare il mio pesce li sul posto , per questa ragione o lo faccio congelare , o lo sfiletto e lo metto in frigo , detto questo , in alcuni momenti devo limitarmi o meglio selezionare le prede a cui sparero , per il semplice motivo che potrei andare senza volerlo a superare i famosi....5 kg.
a prescindere da questa legge che a parere mio andrebbe sempre rispettata.... ma non solo noi pescasub , ma tutti , è ovvio che se mi butto in un percorso conosciuto con in mente le possibili prede , devo cercare di limitare il mio istinto , perche puo succedere che praticando la mia povera pesca posso sparare molti colpi a pesci che a casa mia non verrebbero mai neppure se ci stai 8 minuti a fare l aspetto , e se li fai sentire tutta la traviata....
per farti un esempio ...da cavoli a seccheto , non ho tirato a molti saraghi reali e soprattutto pizzuti che da me tutti i livornesi li tiravano alla grande , solo ed esclusivamente per cercare di trovare prede piu ambite , l orate e le spigole ,
anche il loro valore simbolico ha per me un sapore diverso ....perche?
dovendomi confrontare sempre con pesci che conoscono tutti i nik e i pescasub per nome e soprannome e tutti i fucili , io parlo dei miei pesci , è per me molto meno gratificante prendere un orata o un sarago in un posto che quando tiro un sasso o vado giu in un metro d acqua li vedo arrivare spediti ,
di sicuro non hanno lo stesso valore venatorio che avrebbero a casa mia , in piu il mio modo di propormi totalmente mimetico sia nel modo di fare ma soprattutto nel propormi come attrezzatura e richiami in generale portano spesso i pesci ad affrontarmi in modo ...disarmante , ecco spiegato il piacere si della cattura , ma non col lo stesso spirito che ho se prendo un orata da 2 kg a casa mia e se la prendo su un isola ...
ma ripeto , molto sta nel reale prelievo che c è sul posto e su come noi ci proproniamo in generale verso i pesci , pero funziona , poi... se faccio 20 padelle in una mattina perche sono un disgraziato non ho dormito sono stanco , l asta è piegata , non riesco a fare piu di 30 secondi d aspetto è un altra storia , ma ci sono dei posti ambiti e molto battuti tipo che so ...pomonte all elba , dove per me in certe giornate è imbarazzante per me....prendere saraghi e orate , e tutti vanno per farti un esempio al famoso relitto , io per dirtela tutta in tantissimi anni.... non ci sono mai stato neppure una sola volta ..eppure pescando in un ora effettiva prendo o meglio riesco a chiamare tantissimi pesci per lo piu saraghi e orate in un massimo di 2 metri d acqua ...poi prenderli...video dimostrativo....
sono riuscito a provare lo scudo in mare e grazie a una super staffa a fare una ripresa dignitosa, lo scudo si è comportato bene ...del resto per me era la prima volta che lo potevo vedere , lo usai nel 93 ...mi sembra , non l avevo mai visto in azione , c è da dire che il cambio di materiale della finta posidonia è stato parzialmente positivo , c era anche un po d onda , ma il comportamento generale è stato buono , posso migliorare di molto il tessuto degli steli rendendoli piu simili alla posidonia , gia cosi erano buoni , ho aggiunto dell oro su di essi rendendoli piu reali , le salpe sono state avvicinate con relativa facilita ...poi il video ...quando riesco a caricarlo ......
il discorso dell alga nel viso , è parzialmente risolvibile , c è da dire che stiamo trattando un mimetismo o meglio un attrezzatura dedicata al mimetismo ...attiva in quanto si deve comportare esattamente come la vera posidonia ,
con un materiale piu rigido ma flessibile è possibile raggiungere dei risultati veramente notevoli , per quanto riguarda la visibilita.... non è facile , ma è possibile limitare il disturbo con dei piccoli accorgimenti che non sto a raccontare , poi essendo dedicato al mimetismo è ovvio che deve nascondere , del resto in queste pag c è tantissima roba che fa la differenza e che non trovate in nessun altro forum ,
per quanto riguarda i problemi di gestione , .... non è che sia un attrezzo dedicato a tutti , ma è gestibile con un minimo di pratica , poi utilizzarlo con il braccio esteso tipo il video o chiuso è da valutare in acqua , per il caricamento con il braccio chiuso non ci sono assolutamente contro indicazioni , sto valutando se mostrare o no un altro piccolo scudo , ...poi vedro , è ovvio che il tutto è stato da me studiato progettato e realizzato solo per cercare di poter pescare i saraghi e l orate che in quegli anni riuscivo si a chiamare in gran numero , ma le catture erano limitate per i miei maledetti 40 secondi d apnea , e i 3 metri di fondo ,
avere un piccolo importante aiuto in piu specialmente sulle zone libere dove c è pulito tipo il granito o similari , era diventato fondamentale , ecco la nascita di diversi attrezzi tipo questo o altri ,
questo progetto venne poi accantonato perche riuscii a studiare e progettare un richiamo che mi garantiva ottimi risultati in pochi secondi la sua gestione era molto piu pratica dello scudo , che ho rispolverato per una discussione voluta da alcuni istruttori al mitico circolo cica sub garibaldi di livorno , dove feci vedere alcune cose ... mai finite per non alimentare possibili copie , ma soprattutto per un minimo di riservatezza , in quell occasione parlai anche di questo scudo , che pero non trovai in garage , l ho recuperato solo pochi giorni fa e l ho ripristinato ,
del resto se facessi vedere o raccontassi tutte le diciamo diavolerie per non dire cazzate , che in tutti questi anni ho sviluppato mi fanno ricoverare ...
per il granito ... adotto un mimetismo cromatico molto chiaro con chiazze di colore giallo sbiancato , che mi garantisce un ottimo mimetismo , in modo particolare sara la testa quella che fa la parte da leone , se l acqua è veramente pulita ho usato la visiera basculante che uso solo quando si supera i tanti metri di visibilita , in modo che gia da lontano posso vedere l orata che arriva o un altro pesce , a quel punto mi concentro solo in quella direzione abbassando la visiera che fino a quel momento è rimasta su , poi decido in un attimo se utilizzare altri richiami sonori...o altro , come puoi comprendere è una pesca sempre in movimento e sempre rivoluzionaria in modo particolare per la bela stagione , l inverno l usavo per sperimentare le nuove ricerche e progettare realizzare e poi testare il prodotto , che spesso finiva all istante nel cassonetto della spazzatura perche nonostante tutto era incompatibile con il mio modo selvaggio di pescare
questo è un ottimo compromesso per il granito , ma ho ancora coprimuta completi piu chiari....
questo qui è granito invernale , il mimetismo che uso è quello che vedi sopra leggermente piu scuro , il risultato ......
catture con la posidonia sia dentro di essa sia intorno a essa con grotto sabbia o granito , orate saraghi e altri pesci ,
quando scrivevo su un forum locale...adesso non piu , aprii una interssante discussione proprio sull argomento del mimetismo universale ... che altro non è che la posidonia , infatti tutti i pesci riconoscono questa pianta e non la temono ,
tra l altro la possiamo trovare in tutti i tipi di fondale dalla sabbia al fango al granito grotto arenaria e altro , è una pianta meravigliosa che di fatto a me mi ha da sempre fatto fare delle catture bellissime ,
per quanto riguarda il mimetismo inteso come cromatismo se vai a vedere attentamente il video dello scudo puoi trovare un lavoro straordinario fatto di tantissima passione pazienza e ricerca , il mio mimetismo è cromatico con ciuffi d alga macchie che variano dallo scuro al ciaro e piccole riproduzioni di alghe chiare , è il mio mimetismo invernale destinato a un certo tipo di fondale presente sul mio territorio ,
ho avuto uno scudo speciale sempre in quel periodo che se lo dovessi proporre mi fate ricoverare , era praticamente uno scoglio finto , qualcosa che sfiorava la pazia ...il bello che funzionava , ma non era pratico , inngombrante e difficile da gestire lo abbandonai presto in una scatola ,
diverso è un altro accessorio anchesso piuttosto difficile da condividere e da comprendere che mi regalo pero delle catture veramente disarmanti sempre in acqua bassissima e in pochissimi secondi , poi accantonai anche questo grande progetto che mi aveva portato via una grande energia e tempo ,
poi sempre in quel periodo incominciai a studiare progettare e realizare una serie di cose che saranno poi diventate determinanti negli anni a venire , che mi fecero poi mettere il tanto lavoro e energie in uno scatolone ,
è ovvio che quando condivido non chiedo nulla a nessuno e credo che non troverete mai una condivisione come questa scritta spiegata video raccontata , il perche l ho scritto moltissime volte ... non conosco l invidia , e in piu la mia condivisione è per cercare di migliorare il prodotto che condivido , per di piu c è da dire che se il prodotto dovesse essere modificato e ti sevisse a prendere piu pesce un po ...è mio e questo mi ripaga di tutto , e poi ....
L IMITAZIONE ...ESPRIME SEMPRE ...AMMIRAZIONE......
hai voglia di posidonia
ho affrontato questo argomento sulla vista del pesce piu volte in molti forum..piu o meno grandi , e devo dire che ho sentito molte risposte contrastanti , molti restano sulla linea che il pesce non vede bene e che ci sente e sa dove siamo con gli organi sensoriali della linea laterale ,
in effetti credo che sia vero ... ma io come ho sempre detto nella mia ricerca di comprendere il perche l orate e saraghi con l acqua limpida scappavano o meglio scappano subito appena siamo a vista o creduto di comprendere la differenza tra gli organi sensoriali e la vista ,
gli organi sensoriali della linea laterale permettono al pesce secondo me di sentire attraverso il torbido , anticipando le nostre mosse , non sanno esattamente cosa siamo , ma ci sentono per certi versi in alcuni siti ci evitano in altri magari dove il prelievo è meno marcato ci verranno a vedere dopo un tempo che varia ,
diverso è l atteggiamento del pesce con acqua limpida , ci sono alcuni video girati in sardegna e corsica di un notissimo maestro di pescasub dove mette in risalto la progressione non aggressiva , lui lo puo fare per diversi motivi...il primo che è un grande pescatore , ....il secondo pesca in un posto meraviglioso ... il terzo è perche ha una conoscenza del posto e dei pesci fuori dal comune , in ogni caso lui in acqua bassisima si basa su silenzio assoluto e l avvicinamento non aggressivo , proprio perche cerca sempre di predare il pesce che sta cibandosi sul fondo o in superfice ... un grande
poi vedi video tipo del grande bellani ... che ti dice di tenere l occhi chiusi altrimenti i pesci ...scappano , ....ma allora ci vedono o no , è semplice , nel caso dell aspetto puro in acqua bassissima con acqua pulita secondo me ci vedono benissimo tanto che vi poso garantire che riconoscono all istante anche le variazioni di colore , questo sperimentato da me ,
in molti miei video dove adoto una tecnica ...terroristica , io metto il pesce sullo stesso identico piano mio con le stesse identiche capacita visive in piu quelle sensoriali , senza considerare che io sono molto limitato come permanenza sul fondo dai 30 ai 50 sec massimo , percio ho bisogno di affrontare la situazione procurandomi un opportunita a lui favorevole e magari ...sconosciuta ,
il mio comportamento fa forza su alcuni aspetti che rispecchiano il comportamento umano ... io mi baso sulla mia esperienza , il pesce com me si comportera come farebbero gli umani civilizati , percio a uno stimolo sonoro anche violento prima la fuga ..o per correttezza il nascondersi per poi andare a VEDERE letteralmente vedere cosa è accaduto effettivamente ... non si potrebbe spiegare altrimenti il loro comportamento del tuto anomalo ,
in effetti se all improvviso per strada ci fosse un evento straordinario ..il nostro comportamento sarebbe prima di timore poi di curiosita a secondo il suono e la provenienza , ma alla fine un po tutti si avvicinerebbero a quel suono ,
saranno i nostri occhi e l udito a far si che il nostro avvicinamento sia piu o meno repentino , come del resto è il comportamento del mio pesce ...ecco il discorso della tecnica terroristica che fa la differenza basandosi sul comportamento per me prevedibile del pesce ...io dico che vedono bene , perche in parte sfruto proprio la loro vista per due motivi opposti tra loro ,
i richiami fanno si che il pesce comprenda l anomalia del coso che è fermo da qualche parte sul fondale ... la vista fa si che quel coso in parte non sia visibile , questo confondera la preda che si dovra avvicinare a vista per comprendere se ci sara un opportunita alimentare .....
due video che dimostrano come tanti altri miei che è il mio comportamento anomalo a far si che sfruttando la vista del pesce io riesco proponendomi in un certo modo a convincerlo a venire a vedere in pochi secondi...il pesce secondo me ...vede quanto me , non so come ...ma per me è cosi
io credo che ... NON SIA ORO ...TUTTO QUEL CHE LUCCICA..... riprendo una discussione portata avanti dal mio ex fratello.. su un altra piattaforma

non è che si deve prendere per oro colato tutto quello che si vede e si legge , certe volte l oro sfoglia ... e se guardi bene... alla fine non c è neppure la cioccolata..... tutto questo per dire che quello che propongo io va sempre interpretato e soprattutto adattato al nostro stile di pesca alle nostre carateristiche e soprattutto ai nostri pesci ... per nostri io non mi limito a dire il pesce di zona , ma i nostri pesci quelli che in realta possiamo permetterci realmente di pescare
se io mi mettessi in testa a casa mia a livorno.... di cercare di predare solo dentici in un massimo di 3 metri di fondo.... con 50 sec d apnea , o morirei di fame , o ne vedrei e figuriamoci prenderei pochissimi e di piccola taglia i piu ,
diverso è se la mia povera pesca si basa sui saraghi l orate le spigole , allora si che posso stabilire una strategia corretta che prima o poi mi portera o durante la pescata o quella dopo di realizzare dopo aver visto i pesci delle catture gratificanti ,
non saranno i pescioni ma il modo e i tempi e soprattutto la difficolta del posto a rendere una cattura del tuto ridicola per un altro pescasub un avvenimento meraviglioso , unico per chi ha la fortuna di viverlo libero da pregiudizi e da condizionamenti comportamentali ,,
riuscire a prelevare da un video una discussione un qualcosa piu o meno importante piu o meno grande e farlo nostro ...intimo , vuol dire riuscire a stabilire un rapporto con se stessi veramente profondo , riuscire ad adattare il tutto credo che alla fine dia una grandissima soddisfazione perche ogni pesce sara diverso dall altro sempre
è anche vero che ogni zona ha il suo pesce che ogni pesce ha un comportamento completamente diverso dall altro ..piu o meno , per fare un esempio pratico e rapportarlo a noi umani , riprendo l introduzione che ho fatto adesso... non è oro , ma non è nemmeno il mi fratello ,
è ovvio che se io ho un comportamento disponibile con un amico che alla fine lui per me diventa un fratello.... ( diciamo ...piu o meno), io mi comportero esattamente con lui come se fosse mio fratello percio anche per me una discussione tragica dopo poco proprio perche fa parte della mia FAMIGLIA per me resta e restera mio fratello e tutto passa ,
non è cosi che so ... per lui... quello che credevo mio fratello nello scontro cerca invece di darmi una rivoltellata( si fa per dire) o di farmi diventare veramente un soggetto della propria famiglia... che sono anni che non si parlano .....percio ognuno ha le sue.... origini e i suoi modi di fare e di considerare il proprio modo di essere e di considerare l altro
per i pesci è la stessa cosa , non ci sara un pesce che all aspetto verra come l altro o nei tempi che ha avuto il pesce precedente o nei modi dell altro , la vera condivisione porta a un confronto aperto se c è la disponibilita di tutti quelli che partecipano a restare se stessi ma aperti al dialogo e a un possibile mutamento del proprio essere predatore anche per pochi minuti anche solo virtualmente , questo consente di realizzare delle discussioni formative che rendono possibile l elaborazione di molte esperienze diverse tra loro .......
riprendo questa discussione , perché in privato sono stato contattato da più utenti che mi chiedevano delle informazioni su alcune cose che riguardavano sia il mimetismo sia i richiami ...perciò per me il mimetismo inteso come ... totale.... che a sua volta per me è una vera e propria tecnica predatoria che io uso in acqua bassissima ,
dopo questa introduzione , cerco di far comprendere dei punti importanti del mio modo di condividere che puo piacere o non piacere , ma resta unico nel suo genere , tutto quello che condivido dai racconti , aneddoti , video e altro , lo faccio senza alcun interesse ne pubblicitario ne per accordi privati con nessuno , perciò lo faccio solo per piacere ,
ebbene tutto ripeto tutto va sempre interpretato solo per il vostro modo di vivere la pesca subacquea , perciò se trovate degli spunti o del materiale interessante o altre cose , io lo faccio perché mi gratifica e tutto quello che faccio vedere nei video o nella condivisione dal vero ....va sempre saputa interpretare .... adattare ... e modificare per l uso che ognuno di noi vuol fare
questo è fondamentale , altrimenti si resta schiavi di qualcosa che puo funzionare a me ... ma a un altro no , ben vengano modifiche o altre interpretazioni che potino dei benefici a chi le usa o a tutti gli utenti ,
per farvi un esempio , un utente di un forum dove condivido che potrebbe essere anche questo sta seguendo in modo maniacale ogni passo della mia follia con divisoria , ebbene sta facendo delle catture molto gratificanti in caduta... come?
da sempre ho raccontato e condiviso che prima del 98 cioè da quando sono stato operato e invalidato pescavo in tutti i modi , ma sempre diverso dagli altri , essendo un autodidatta ho sempre interpretato tutto a modo mio perciò figuriamoci nella pesca , sono un creativo che cerca sempre nuove soluzioni ai miei problemi e spesso a modo mio ....le trovo ,
cosa condivisi che questo utente ha fatto suo?...... la mia pesca in caduta ...o come meglio definirla un agguato senza mai toccare il fondo , ...per farvi un esempio .... la visiera basculante è nata proprio per cercare di poter portare a tiro i saraghi pizzuti che non si intanano praticamente mai , i reali grossi l orate e tutti gli altri pesci dentici compresi che li vedevo ...nuotando in superfice a stile libero con il fucile sotto il costume , armato solo di slip pinnette maschera boccaglio e un paio di guanti nuotavo in superfice alla ricerca di una preda di peso ...
la mia ricerca era sempre fatta con un 90 carico che tenevo sotto il costume , erano i primi anni 90 e io pescavo cosi per 2 3 ore da maggio a tutto settembre e anche oltre , la mia tecnica era semplice ... senza mai andare in affanno nuotavo guardando il fondale da riva... fino ai 7 ...8 metri cercando un pesce di buone dimensioni poi avevo 2 alternative .. o lo spaventavo all improvviso...o lo seguivo nel caso fosse uno di quelli che se lo spaventi diventa un razzo ...lui davanti.....io dietro per molti metri fino a quando non si abituava alla mia presenza
poi ... cosa facevo... sempre nuotando lentamente prendevo una boccata d aria , e all improvviso scendevo a 45° gradi , cercando di non caderci sopra , ma di restare sempre dietro a distanza .... si parla di fondali dai 7 ..8 ..metri fino ai 12 ... 15 al massimo , la reazione del pesce era stranissima , di solito all ottanta per cento fuggiva via lentamente , ma io dopo una serie inumana di insuccessi mi venne da coprirmi le lenti della maschera con la mano libera ,
riuscivo a compensare deglutendo perciò potevo tenere nella mano dx il fucile tutto arretrato lungo il braccio armato ... che prendevo solo in caduta ... altrimenti il pesce fuggiva via e la sx la portavo gia prima di cadere sulle lenti della maschera ...
le sorti dei miei successi ... cambiarono drasticamente con questo piccolo ma semplice strattagemma cosi riuscivo ad avere successo all 80%praticamente restando in coda al pesce lui restava stregato e nel suo ondeggiare si poteva vedere benissimo che un colpo a dx e uno a sx con gli occhi cercava di vedere i miei occhi ... che non poteva vedere , arrivato al limite del tiro pianissimo allungavo il fucile e all ultimo secondo o attimo toglievo piano la mano dalle lenti...e tiravo il grilletto ,
il pesce che ondeggiando nel suo incedere incerto... restava sorpreso una volta che mostravo le lenti e gli occhi e ruotava quel tanto che bastava per piazzare un bel colpo sul groppone , ne ho presi tantissimi cosi , molti impazzivano sulla spiaggia quando rientravo con il pesce ...
ebbene il nostro amico pesca in un posto bello dove i pesci ci sono veramente nei primi 10 metri di fondo....e li prende cosi come vi ho detto... ma... sta zitto non lo racconta , ma fa vedere i pesci presi.... che condivisione è.....la visiera basculante tanto criticata o derisa da tanti fu inventata e poi progettata e poi realizzata proprio per fare questa pesca , ... vedevo il pesce lo seguivo poi all ultimo prima di scendere buttavo giu la visiera e cadevo verso il pesce anche un po più fondo in modo da poter compensare con la mano libera , poi all ultimo la tiravo su e partiva il colpo....
adattare e rubare ...cose che altri fanno vedere modificare essere creativi e trovare il modo di dimezzare i tempi di predazione è costruttivo e fa parte dell evoluzione dell uomo perciò tutto quello che potete prendere dalla condivisione virtuale e adattarlo al vostro modo di essere è sempre potenzialmente costruttivo....
la visiera basculante la puoi utilizzare sempre ammesso che..... uno la realizzi in modo corretto...perciò che stia sollevata quando non serve e giu quando serve e sia mimetica sia sollevata che abbassata ....solo con una visibilità minima di almeno 7 metri o di più meglio con acqua pulita tipo 15 metri ...perché?
perché serve solo nella fase finale dell azione , perciò per esempio quando la utilizzavo per la caduta avevo gia il pesce davanti a me a 10 metri di media , lo vedevo lui vedeva me , quando abbassavo la visiera la visibilità si riduceva ...ma avevo gia un obbiettivo davanti a me e non lo mollavo più visivamente ...
diverso è il discorso situazione ... aspetto , se l acqua è pulitissima e si desidera accorciare i tempi d attesa si puo provare una volta vista l orata a 20 metri che si sta avvicinando chiamata dai richiami a far sparire le lenti della maschera perciò i nostri occhi abbassando la visiera perché?
perché abbiamo la possibilità di conoscere in anticipo il bersaglio in avvicinamento e non lo perdiamo di vista , ci sono pero dei problemi reali ... quali?
una volta che abbiamo abbassato la visiera... la nostra visibilità si riduce , ecco perché va abbassata solo una volta individuato il bersaglio , la riduzione ... del campo visivo determina una concentrazione massima solo sulla nostra possibile ....preda , questo determina l impossibilita concreta di avere la visuale corretta di quello che accade intorno a noi
la perdita di questa porzione di campo visivo puo portare a uno stress importante per i nostri occhi che devono cercare di restare assolutamente concentrati sull obbiettivo , a loro volta non potranno assolutamente avere la possibilità di vedere cosa accade intorno a noi anche a pochissima distanza
questo puo portare a delle cocenti delusioni e a perdite di prede molto importanti attratte in pochi secondi dai richiami venute....ma non potute vedere per colpa della visiera basculante ... ecco perché va valutata attentamente il suo utilizzo e il pro e i contro...
io la porto con me...ma la utilizzo ...poco
credo che sia determinante non deformare o cambiare il nostro e solo nostro modo di interpretare la pesca sub , quello che vedete leggete e sentite devono far parte del nostro bagaglio virtuale di esperienza , essere sempre pronti a modificare la nostra strategia adattandola di volta in volta al momento dara sempre nuove opportunità di cattura ,
diceva il grandissimo dott ... ciro pascal... che se si resta statici e non proviamo a concretizzare una nuova strategia ....difficilmente si arrivera a catture decenti in ...pochissimi secondi ... e lui è uno di quelli che sa come fare ...( è una battuta per il mi ex ....fratello )

è ovvio che ci sono molti metodi per prelevare un pesce , io propongo un modo diverso... non sono io che aspetto lui , ma lo chiamo io e lo faccio venire dove desidero io ..... è un modo di dire?
no in effetti sono io che cerco l appostamento... sono sempre io che decido la direzione di provenienza .... sono sempre io .... che decido il mio tempo... d attesa .... perché sono limitato il tanti modi ,quello che propongo in questa discussione è un insieme di cose che tutte amalgamate possano teoricamente portare a dei risultati soddisfacenti ...in pochi secondi
molti non hanno assolutamente bisogno di niente ...il piacere di stare in apnea anche per tempi molto superiori ai 90 ..sec e molto di più portano a trovare un piacere che a me è sconosciuto , e a affidare la cattura ala durata del apnea all acquaticità .... al silenzio assoluto , ...probabilmente se avevo la fortuna di vivere in un posto magico della nostra penisola mi sarei affidato anchio a tuto questo , ma mi sono dovuto inventare esasperando tutto questo stranissimo modo di predare
si basa in modo particolare a un agguato... in superfice ma non inteso come silenzioso , infatti viene portato con un lancio del sasso per chiamare il pesce ....poi subentrano altri richiami che alla fine possono dare dei risultati più che soddisfacenti.... se il pesce è presente ... se il pesce ...non c è ...non c è , non mi posso permettere di andare oltre un tempo limite e una profondita limite , perciò sono condizionato da questi due fattori ... ecco spiegato l estremizzazione del mimetismo e dei richiami .... non ho alternative ....
il mio messaggio è sempre quello ...non prendete tutto per oro colato , ma prendete quello che ritenete opportuno , tuttalpiù , avete letto qualcosa di diverso...
questo video ...povero è solo per far comprendere quanto sia importante per me il mimetismo inteso totale , una delle mie convinzioni è che il pesce riconosce i propri simili .... una volta catturati speso li metto o sulla spalla dx ... o sulla testa ... come in questo caso , perché?
perché oltre a mimetizzarmi meglio... mi danno un altra opportunità di far avvicinare gli altri pesci in minor tempo ...io ci credo tantissimo , ecco perché cerco sempre di sfruttare al meglio tutte le opportunità di mimetizzazione che posso avere ... e credetemi... ho tante frecce ...nel mio arco....non sempre portano a successi , ma se c è pesce io lo vedo... e di solito riesco a portarlo a tiro... se non lo prendo è ... sempre colpa mia , non c è attrezzatura riflessi del pesce sfortuna che tenga , non mi appartengono sono solo scuse che io uso per dire che non ho fatto manutenzione all attrezzatura ... o io non ero in perfetta forma ... fisica ... o non ero in condizioni mentali appropriate per essere un predatore .... tutto il resto....è noia .....
per ottenere questo tipo di fiducia in acqua bassissima perciò con pesci che sono oramai abituati al predatore forchetta e a tanti cloni che utilizzano più o meno le stesse armi di richiamo , è fondamentale riuscire a essere diversi dagli altri....
mi spiego meglio , come diceva l orcaa assassina... dopo un po il pesce riconoscera questo tipo di predazione....è ovvi , picchia e mena .... alla fine si adatteranno a questo tipo di richiami , e allora come è possibile che continuino a venire e soprattutto a restare li davanti.... tranquilli ?
quando dico che noi predatori umani siamo simili per un educazione di anni formativa , ma praticamente simile..... parlo di cose reali , a tutti in tutti i modi vengono insegnate le norme di corportamento da tenere in mare per avere successo con la predazione , noi prendiamo in visione l agguato e l aspetto , che sono di fatto alla base del mio mimetismo totale ,
in questi suggerimenti sia nei corsi nelle scuole nei corsi didattici sui libri nei video e in altre parti riviste comprese , da sempre vengono menzionati sempre acquaticità ..... silenzio assoluto.... apnea.....bene , a oggi se uno come me si ponesse solo cosi ai pesci di casa mia... ne vedrei veramente pochi ...e ne prenderei meno , perché?
perché oramai il pesce come diceva antonio poi si adatta a questo tipo di predazione riconoscendo il predatore uomo gia dalla superfice , è il nostro incedere misterioso ... il più silenzioso possibile che a casa mia spesso determina l allontanamento di tutte le prede , io propongo per certi versi l opposto di tutto questo , chi mi ha visto pescare sa quanta confusione e in che modo sconsiderato faccio i lunghi trasferimenti a nuoto braccia e gambe con 2 fucili in vita e la plancetta attaccata alla gamba o meglio caviglia sx , ...il mio pesce che mi sentira da molto lontano non puo certo classificarmi come un normale predatore ...umano , ma semmai come un nuotatore o tuttalpiù come un predatore in dificoltà , non fuggira , ma tendera a un allontanamento deciso , ma aggirante ,..tipo mi scanso faccio un giro semmai torno dopo....un po come noi con l omone sul marciapiede con la mazza .... non ci vado mica incontro , o cambio marciapiede ...o giro da un altra parte ,
per concludere , chi è che sara più soggetto a abituarsi a questo tipo di predazione rumorosa , ?
tutti i pesci stanziali ...perciò per primi in classifica ...i saraghi di tutte le razze a parte il pizzuto , poi a seguire le salpe.... perché i grandi branchi riconosceranno il nostro modo di predare come i saraghi ...poi tutti gli altri stanziali....ma non sara cosi per i muggini l orata la spigola e tutti i pesci di stagione che vanno e vengono , perciò questo tipo di predazione rumorosa mimetica in pochissima acqua è destinata ad avere una serie di successi e insuccessi anche in base alla stagione e al tipo di prelievo fatto nello stesso identico modo che propongo ,
i pesci che vedi nel video restano li a vedere cosa sta accadendo per il semplice fatto che oltre che averli chiamati , io li propongo un mimetismo dinamico , che non è fatto solo di muta cappuccio peneri e altro , ma propongo a loro degli stimoli diversi che ho fatto vedere nel video precedente , perciò specialmente nel video che hai menzionato te , ho i pesci soprattutto saraghi e salpe attaccati sulla testa , proprio sopra la maschera , questo scatena una reazione inattesa da parte dei pesci di varie razze , il tiro alla spigola è semplice perché viene dritta richiamata da me , ma anche dal comportamento degli altri pesci ....
anche in questo caso...il comportamento non dell orata....ma dei saraghi ...è anomalo....restano li , uno ha anche una fucilata sul groppone perciò conosce molto bene il fucile.... eppure....stesso ragionamento per il video prima...
per quanto riguarda il posizionamento delle prede prese sia sulla stalla che sulla testa....
spalla , io uso uno schienalino autocostruito , con degli spallacci di camera d aria di bici... il mio portapesci è realizzato in modo che partendo dalla fibbia deve arrivare da sx a dx fino sulla testa , perciò puo arrivare comodamente sulla spalla dx , una volta preso il pesce se grosso andra sulla spalla in questo modo , lo uccido , e poi lo infilo dalla branchia all occhi , poi faccio un nodo semplice inserendo nel nodo il pesce in modo da tenerlo posizionato a mio piacimento , se dovessi poi prendere altri pesci bastera far posto spostando il pesce numero uno indietro e via cosi .....
testa , se il pesce è di dimensioni contenute e voglio una copertura mimetica aggiunta faccio la stessa cosa che faccio con il pesce più grande , ma poi posiziono il pesce sulla testa , in modo che sia perfettamente visibile agli altri pesci che si avvicineranno .... sono più di 20 anni che studio la stimolazione visiva.... qualcosa anche se sono un vero animale primitivo...ho imparato, ....
i pesci che hanno il maggiore effetto mimetico e stimolante ....le salpe...incima alla classifica... poi orate saraghi muggini e tutti gli altri , un grosso predatore cioè più di 2 kg , non lo metto in mostra ma lo metto sotto la plancetta o in cintura basso possibilmente davanti in modo da nasconderlo alla vista del pesce ,credo di aver scritto e condiviso più cose in questo pezzetto che in tante pag ,
come dico e scrivo sempre io ...leggete guardate sempre a mente libera e soprattutto con creatività , se vi interessa prendete degli spunti e adattateli al vostro modo di predare , sempre molti mi prendevano in giro molti anni fa ... poi piano piano con i video del forchetta a casa mia.... si sono dovuti adattare a modificare il loro modo di interpretare la pesca in acqua bassa e medio fondale , e chi sapeva pescare prima ... oggi ha accorciato i tempi d attesa sul fondo , non lo verranno a dire mai... ma chi li conosce e va con loro ...mi informa e mi fa tanto piacere.... adattarsi sempre alle nuove situazioni future cercando di essere sempre avanti nei progetti e nella realizzazione di un qualcosa di potenzialmente stimolante ... che ci gratifichi.... siempre
questo bel pesce .... a casa mia.... sarebbe stato praticamente impossibile....li ....potrei prenderlo almeno un giorno si e uno no....in quello no ...o un orata ....o una spigola , no perché sono bravo.... ma perché mi adatto al territorio e alle prede che sono presenti nello stesso ....una cattura in pochissimi cm 50 credo... in pochissimi sec studiando attentamente la conformazione del terreno.... sono a pochi metri dalla riva....
per tornare a chi crede che non sia cosi importante il mimetismo e i richiami...io concordo pienamente con loro...pero vorrei tanto che venissero qui a Livorno e stando in un massimo di tre metri di fondo ...mi facessero vedere dei video con i pesci presi entro i 50 secondi dalla discesa .....chi è bravo non ha bisogno di nulla è bravo e basta ...io non lo sono ...sono molto limitato in tutti i modi e di conseguenza mi arrangio come posso ,
questo mi porta a una condotta esasperata di tutto ...a torto o ragione è cosi....poi , l importante è prendere i pesci in che modo in quanti metri e in quanto tempo.....
io ho 57 anni , 25 anni fa pescavo la mattina e il pomeriggio e gia diversificavo le due pescate , non sto a dire perché , ma per farti un esempio di come è cambiato il mare ... 25 anni fa da noi a Livorno c erano le fogne che buttavano in mare , c erano i mostri intorno agli sbocchi , la sera andavo a fare il calasole e in un ora prendevo praticamente a botta sicura 2 o tre pesci belli spigole orate o altri...ma sempre in pochissima acqua e in pochissimi secondi....
adesso se faccio un calasole e prendo un muggine bello e un polpo in 2 ore sono contento... sara cambiato il mare?
molti continuano a pescare in modo tradizionale e io sono sicuro che se prendono i pesci hanno ragione loro.... qui a Livorno tutti provano a pescare in pochissima acqua ogni tanto qualcuno cattura qualcosa o vede un bel pesce , ma non c è una sega più nulla , ecco perché porto all esasperazione tutto , io non dico a nessuno dovete fare come faccio io , ....io condivido il mio modo di pescare , se leggi tutto quello che ho scritto qui su questo argomento puoi comprendere quanta ricerca passione sacrifici e demenzialità .... c è in me , come un piccolo bimbo di 5 anni pieno di idee di volontà di conoscere sperimentare apprendere , ...per me è una gioia , avrei voglia di fare mille cose , ma non posso , proprio adesso in un attimo di liberta sto cercando di portare a termine un piccolo sogno di una cosa che ho sempre visto e ammirato , ma che adesso sul tubo non c è più , ...non è pesca , ma una scultura di un grande maestro che fa vedere o faceva vedere come realizzare una donna nuda che dorme con un libro...te dirrai cosa c entra con la pesca .... è una parte di quello che vivo o vorrei vivere ... ma non ho più tempo per portare la mia passione fino in fondo... nella pesca è la stessa cosa , ho tantissimi argomenti sulla pesca tantissime idee iniziative .... ma non ho tempo ,
condivido quello che posso condividere per piacere e soprattutto per cercare di portare avanti un idea , ...si puo pescare in pochissima acqua e in pochissimi secondi....
tanti come te si stanno riavvicinando alla pesca sub per vari motivi accantonata in un angolo della nostra esistenza ...ma mai abbandonata simbolicamente , molti mi scrivono ...molti mi fermano sul mare ...e hanno i capelli bianchi come me ....tanti mi ringraziano perché vedendo i miei poveri video.... gli è tornato il coraggio la voglia di tornare in mare ...alcuni hanno problemi fisici e tanto tempo fa erano profondisti adesso per una malattia o un infortunio non possono più pescare .... ma li dove faccio vedere io ....si, è li che scatta la follia , la pazzia che poi è dentro di me sempre , viene vissuta anche da loro , le mia urla di gioia spesso ingiustificate..... derise da molti specialmente i più bravi .....o fortunati perché frequentano posti bellissimi dove il pesce c è ancora , sono il carburante degli altri ...quelli poveri ..la base quelli che la pescasub la fanno la domenica o il sabato o solo per le ferie estive ,
il mio messaggio è destinato a tutti , ma soprattutto a chi come me ...non puo .... andare oltre questo limite per problemi fisici ... si puo ... predare in tutti i posti ...con sacrificio con tanta pazienza .... con tantissima ...passione anche in acqua bassa sempre , ci saranno tanti cappotti , tanta acqua ghiaccia stecchita nel muso....ma poi arriveranno le soddisfazioni ...i pesci , che poi siano poveri o pregiati non conta nulla .... conta il modo come e dove li abbiamo presi , solo noi nel nostro profondo intimo .... conosciamo cosa c è dietro un cattura anche del semplice sarago , molti hanno dimenticato che spesso le piccole gioie nascondono grandi dolori e grandissimi sacrifici , non ricordano ...non vogliono ricordare .... o per fortuna loro non hanno vissuto tutto questo
il mimetismo tanto contestato da molti ....sono stato deriso per anni e anni da tutti , quando le mute mimetiche erano ancora a livello embrionale , adesso sono una realta ,....mi hanno massacrato perché tiravo i sassi ...poi uscivo...non rideva più nessuno , a diversi questo condividere non piace perché credo che metta tutti nella possibilità di predare in pochi secondi...e i bravi che erano nel gruppetto adesso devono fare i conti con l uomo invisibile che spaventa i pesci....ma esce con il pesce , .... sempre più ragazzi uomini ...e perché no nonni stanno cambiando il loro modo di pescare grazie a tantissime cose che prima non conoscevamo , i super video uno su tutti il grande ciconat da me tanto ammirato , non vengono letti per quello che sono
letti vuol dire non solo vedere , ma leggere quello che rappresenta quel video quel tipo di messaggio , oltre che essere un grandissimo atleta lui vive di quello che fa , è un istruttore per quanto ne so , si dedica alla pesca con successi .... contagiosi... e fa vedere molte cose che molti non tengono conto....la sua sicurezza , in moltissimi video suoi puoi vedere che scende a profondita limite , spara e torna su , ma sempre vicino a un filo del pallone ...perciò ha pedagnato , in più c è sempre uno o due pari a lui ....in caso di un qualsiasi incidente è sempre seguito.... molti credono di essere come lui ...o peggio meglio di lui , e si lanciano in cose assurde dimenticando che dietro quei video .... c è una storia... una vita....fatta di piccolissime importanti cose che alla fine fanno l uomo...il pescatore .... ciconat ,
molti vanno praticamente al limite solo per toccare fondali assurdi per loro spesso da soli o con un compagno che potrebbe andare al massimo a meta dei metri che andra ad affrontare lui ....è come caricare una pistola a tamburo con 6 colpi mettere un proiettile , e far girare il tamburo , metterla alla tempia, e sparare un colpo....
questo anno tre miei iscritti sul tubo... sono morti, due con il compagno uno sul gommone ...uno in mare .....vi ricordate poche righe fa?.....
risale vicino al filo del pallone con un compagno come lui ...paritario come prestazioni a lui..... ecco due di queste morti...si potevano evitare.... bastava il pallone li vicino....non c era , uno è morto in poco più di 10 .....metri d acqua ... l altro.... a galla....
tutto questo bel discorso , per dirti che il mare è cambiato radicalmente almeno a casa mia , è tutto più complicato più difficile , e siamo sempre più a cercare di predare un pesce .... sempre meglio organizzati ... sempre più informati...mimetici e armati sempre di più di richiami assurdi.... questo è colpa mia in modo particolare ....divertiti e stai attento
per farti un esempio pratico di come cerco di andare avanti e di comunicare anche con le immagini la mia povera tecnica , proprio nell ultimo video quello del mini raduno all argentario.... ho lasciato scorrere per non più di 2 sec una cosa ...futuristica .... era una vera e propria ....provocazione diretta a tutti i miei iscritti , ma soprattutto a tutto il forum che mi ha organizzato l evento , ..... ebbene nonostante più di 1200 visualizzazioni......nessuno è riuscito a notare un qualcosa di futuristico.......

questo vuol dire che nonostante tutto....noi...mi ci metto anchio.... non siamo ancora pronti per cercare di passare a qualcosa di diverso.... in fin dei conti la diversita intesa come tale ....è sempre stata vista.... e vissuta in modo anomalo , ... in quei 2 ...miseri secondi , c era un messaggio molto importante che avrebbe potuto aprire una discussione fondamentale su un sacco di cose , ma nessuno ha notato nulla ,
questo è a dimostrazione come del resto mentre si mangiava in spiaggia gli dicevo hai ragazzi non riuscire ancora a comprendere un messaggio diverso che un semplice video puo dare , e loro erano li con me.... eppure vedere un video ... e andare oltre vuol dire comprendere anche nuove diverse .....possibilità , quando guardo un video per me interessante , non lo guardo mai una sola volta , ma diverse volte , cerco di vedere l insieme ....poi il comportamento del pesce ...poi quello del pescatore ...la situazione ambientale ...totale ,
alla fine ho ricavato delle informazioni diverse dalla normale visualizzazione dello stesso , come ho sempre detto e condiviso...noi tutti perciò anchio , siamo troppo condizionati dal passato e da cose ed esperienze vissute dai pionieri della nostra passione , .....perché le ditte che commercializzano prodotti destinati alla pesca di superfice investono milioni di dollari per cercare nuove strade sull attrezzature...?.....perché loro hanno sempre un qualcosa di nuovo anche nelle tecniche ...noi restiamo fermi a quelle che conosciamo ?
io cerco di dimostrare che non sono io che mi fermo e aspetto il pesce.... ma sono io che lo chiamo e li dico....vieni qui.... o almeno ci sto provando... è ovvio che io non sono una ditta ... non ho capitali ma uso per lo più oggettistica da .... cassonetto

quello che c era ...nel video... adesso non c è più ... è ancora una cosa ... del futuro....non siamo ancora pronti... verra il momento ...ma non adesso , l insieme delle cose di quello che faccio e come lo faccio ... sono diversi , c è della pura follia nel mio essere pescatore ...predatore , l arte ... la creatività , fanno parte di questa assoluta pazzia che mi fa gioire di quello che faccio , la preda è l essenza di tutto questo , ...chiamarla... vederla arrivare dritta ... dal nulla e essere .... cacciata in quel modo.... è per me ...incredibilmente ...bello , ma anche rispettoso verso il pesce che io tradisco, ... nel mio modo di trasmettere o se vogliamo convincere a venire sfruttando tutto quello che ho condiviso sopra.... è bellissimo , e durissimo allo stesso tempo ,
più volte ho letto o sentito grandi o ....piccoli pescatori seriali ... dire che per loro è diverso... arrivano sparano e ripartono ...nessuna emozione nessun piacere ...tanti ne hanno presi.... ma che soddisfazione è...perché dovrei fare una cosa chiamata...passione ... senza passione... che rispetto avrei di me stesso... del pesce attore principale della scena ...ultima....perché dovrei cacciare e... cacciare e ancora ... cacciare se non provo ..piacere.... soddisfazione ...gioia ...tristezza e rispetto per quella preda....
io non sono cosi , se un giorno mi rendessi conto che non provo più tutto questo.... smetto mi dedico a altre 1000 cose che mi daranno altri stimoli altre soddisfazioni ....perciò grazie a te del commento ... e della condivisione
il più forte di tutti è sicuramente il battere il sasso sullo scoglio.....ma è un richiamo che uso solo se sono disperato, in pratica si cerca di far avvicinare il presunto pesce che c è....ma non si vede , occorrono diverse cose importanti.... secondo me , l appostamento deve essere mirato per poter produrre questo richiamo che richiede di avere le mani libere.... questo significa che noi stiamo fermi incastrati tra 2 scogli , poi occorre avere subito il sasso battente in mano....perciò o si scende con il sasso in mano ...ho abbiamo gia notato sassi adatti nel nostro nascondiglio prescelto ,
una volta che scendiamo ci posizioniamo e dopo essere ben stabili si incomincia a battere con un ritmo incessante , ... solo una volta vista la nostra potenziale preda spostiamo l arma continuando a battere ...poi una volta che il pesce è a tiro finiamo il richiamo , per avere un attimo di concentrazione ,
se venisse meno il battere una volta che il pesce ci ha individuato , si allarga e va via , se si continua a battere resta sulla sua rotta fino al tiro ,
questo video è girato a calasole... nella disperazione totale...questo richiamo abbinato al lancio del sasso sara quello .... vincente
io se procedessi a favore di corrente con tutti i troiai...o attrezzatura che mi porto dietro sia su di me sia sulla plancetta e il mio modo di pescare cosi rumoroso e diverso... i pesci mi sentirebbero a grandissime distanze proprio perché la corrente diffonde il suono a grandissime distanze ...un po come fa il vento con la nostra voce , se chiami uno a 100 metri controcorrente ... deve chiamarlo ...bocelli.....se lo chiami a favore di vento lo puoi chiamare anche te ...ti sentira sicuramente ,
per me in mare è la stessa cosa , ma li le onde sonore si propagano anche controcorrente , il discorso è che il mio modo di pescare...o provare a farlo, è sempre in acqua bassissima , perciò queste onde sonore si scontrano con molti ostacoli , che sono gli scogli rocce e altro , ..... se io provo a pescare a favore di corrente.... devo fare il triplo di fatica per cercare di poter vedere un pesce decente , perché il mio comportamento dovra per forza tenere conto di tutti questi fattori , perciò il mio procedere non puo più seguire una linea immaginaria del percorso che desidero fare , ma saro costretto sempre a un massacrante lavoro per cercare di potermi occultare in angoli più riparati della costa per poi portare il mio modo di pescare a essere comunque controcorrente ,
il richiamo sara sempre un effetto disturbo che avra sempre delle conseguenze ... che poi siano favorevoli o non è un altro discorso ... per me controcorrente ... siempre , anche perché devi considerare che pescare con il pallone o plancetta a favore di corrente... sarebbe impossibile...
bostik, ma dipende che calcio hai.....
in questo video che vado a proporre , c è due cose fondamentali che sono alla base del mimetismo totale...
il mimetismo nuovo dedicato a .... questo fondale.... più scuro , è gia un paio di anni che in questa stagione indosso questo mimetismo, perché il mio fondale in questa stagione cambia colore ...io mi adeguo , per dire la verità cambio su questo fondale 3 mimetismi con diversi colori a secondo il periodo, questo è il scuro di tutti , ma vi garantisco che ha una copertura favolosa....
poi ... i richiami , c è il ....lancio del sasso.... poi il boccaglio pieno....poi i pesci sulla spalla... sulla testa spaventavano i pesci...probabilmente perché l acqua era troppo torbida... poi c è lo struscia pollice....la cosa importante è vedere la profondita... la posizione sono a 30 metri da riva rivolto a essa , e il tempo d arrivo del pesce....ma soprattutto il suo comportamento ...incredibile... neppure una spigola avrebbe fatto questo...il video
il mimetismo nuovo dedicato a .... questo fondale.... più scuro , è gia un paio di anni che in questa stagione indosso questo mimetismo, perché il mio fondale in questa stagione cambia colore ...io mi adeguo , per dire la verità cambio su questo fondale 3 mimetismi con diversi colori a secondo il periodo, questo è il scuro di tutti , ma vi garantisco che ha una copertura favolosa....
poi ... i richiami , c è il ....lancio del sasso.... poi il boccaglio pieno....poi i pesci sulla spalla... sulla testa spaventavano i pesci...probabilmente perché l acqua era troppo torbida... poi c è lo struscia pollice....la cosa importante è vedere la profondita... la posizione sono a 30 metri da riva rivolto a essa , e il tempo d arrivo del pesce....ma soprattutto il suo comportamento ...incredibile... neppure una spigola avrebbe fatto questo...il video
i saraghi più grossi... sono pesci stanziali che ci riconoscono all istante è molto difficile da me farli venire a tiro per chi pesca fondo... figuriamoci per me che pesco in acqua bassissima , c è sempre bisogno di una serie di cose che vanno usate sul momento con una grande disponibilità mentale...io gia vederli...quelli grossi....
fuori dalla mia zona è completamente diverso , ho molto più successo , probabilmente non conoscono ne me... ne i miei richiami , almeno li vedo...ogni tanto li prendo... prossimamente faro un uscita cercando l agguato aspetto in parete.... vediamo un po cosa accade , mi servirebbe 3 o 4 metri di visibilità e corrente contraria....e un po di sassi....
riprendendo spunto dalla bustina.... è effettivamente un richiamo alimentare ...la famosa pasturazione , se trovo i video approopriati...li metto , fatto sta che se come nel caso mio ... risalgo la corrente contro di essa e a monte c è uno o più cannisti ... posso vedere e magari sfruttare la loro pasturazione ,
ricordando che l opportunità alimentare alla fine è il fine ultimo della tecnica ....mimetismo totale.... se uno si avvicina piano ai cannisti di solito incazzati a bestia senza magari farsi vedere... si puo notare diverse cose ...
una è il gran numero di pesci presenti o sul fondo e a mezza acqua , tutti intenti a cercare di approfittare della pastura , ci saranno occhiate ... a mezza acqua , poi saraghi di tutti i tipi muggini se presenti in zona poi salpe e tutti gli altri perciò orate mormore spigole e predatori perché la catena alimentare si è innescata , .... vedere non vuol dire.... catturare, perché oltre a dover fare i conti con i cannisti che non gradiscono mai la nostra presenza vicino a loro...e per loro sei troppo vicino anche a 100 metri , i pesci sono li si ...per mangiare , ma sono sempre pronti a allontanarsi,
ricordo delle catture speciali fatte negli anni di prede che erano state chiamate con la pasturazione dei cannisti...o altri tipi di pasturazione...ne ricordo una allucinante di un ristorante che aveva l abitudine di scaricare in mare un po di tutto....non metto la localita per non scatenare discussioni ... sterili , fatto sta che poi un po di tempo dopo ...ero in una localita turistica in un posto... dove non ci facevano il bagno perché era bassa e diciamo un po ....sporca , il forchetta una sera a calasole per uscire ... decisi di farlo a 50 metri dal locale...in acqua bassissima... ebbene ...era pieno di pesci di tutte le razze...feci in pochissimi minuti delle catture che avevano dell incredibile....
all interno di una grossa spigola... grossa ... grossa .... c era una coscia di faraona o di un altro volatile intera con un qualcosa tipo pancetta arrotolata... non ci volevo credere....so che lo chiusero per più di 2 anni per altri motivi , .... ma ricordo un orata bella piena di bigattini ...ma piena vuol dire che ne aveva mangiati a centinaia... come una spigola da più di 3 kg ... con una pancia grossissima all alba , faceva paura ... era piena di bigattini ancora vivi....
perciò l opportunità alimentare è una forma di ... droga per tutti i pesci che in frenesia alimentare perdono ogni tipo di prudenza , specialmente se questa opportunità è artificiale....cioè fatta dall uomo , per farvi un esempio pratico ...ricordo che con lo scirocco montante molti anni fa ...troppi ... mi trovavo a pescare a sud di Livorno e siccome ho sempre il vizio di guardare la superfice del mare durante gli spostamenti ...tra un onda e l altra a molti metri da me ...notai la superfice ...ribollire ...
era molto più in fuori di dove ero io e piano piano controcorrente incominciai ad avvicinarmi.... ebbene... non potevo credere ai miei occhi , centinaia di saraghi di tutte le razze e misure , stavano attaccando qualcosa in superfice , l acqua pulitissima per la zona gia a più di 20 metri da loro potevo vedere lo sciame incredibile che pero non sapevo cosa stavano attaccando con tanta foga.... arrivato a 10 metri con il 100 prontissimo ... i saraghi si allargarono e vidi cosa fosse il bersaglio degli stessi....un polpo che all origine sara stato almeno 4 o 5 kg , incomincio a cadere lentamente verso il fondo , era dilaniato come se fosse stato sbranato dai lupi.....appena mi allontanavo di altri 5 metri dal fondo come lupi i saragoni attaccavano il polpo sempre vivo fino a spingerlo in superfice dove tutti...grandi e piccolini davano morsi incredibili....
questa è opportunità alimentare , nel mimetismo totale io cerco di scatenare con il lancio del sasso e tutto il resto un atteggiamento diverso irriconoscibile che non mi faccia classificare come predatore ...umano , ma in una sorta ... di opportunità alimentare ....... mi sembra di avervi dato uno spunto interessante di lettura ..... e di riflessione del resto dove le fogne sfociano in mare accade qualcosa di incredibile...da noi prima ... adesso no , c erano le fogne in mare ... scaricavano sempre di continuo in mare , decine centinaia migliaia di pesci stazionavano tutto l anno vicino a questi sbocchi era una cosa innaturale , ma che faceva pesce ... di tutti i tipi e grossissimi , ... adesso le migliaia e migliaia di muggini non esistono più .... basta andare a vedere una selettiva e una qualsiasi gara che c è qui da noi ... c è la morte ...bianca...
il discorso di sporgersi oppure no .... io tendo a restare attaccato al fondo , ma non in modo esasperato , più che altro quando cerco un possibile appostamento cerco di identificare il tipo di preda che potrei incontrare , e mi comporto di conseguenza , percio il sarago ha un comportamento ...l orata un altro i predatori un altro ancora , , vi racconto una cosa interessante che mi è venuta in mente l altra sera e ho condiviso in un altro forum , ...
mi è venuto in mente una cosa di moltissimi anni fa che dovrebbe aiutare chi legge del mio mimetismo per cercare di comprendere le reali motivazione che ho quando cerco di sparire alla vista del pesce ...mentre lo chiamo, ...lo so che potrebbe mandare qualcuno all ospedale dalle risate , ma è cosi , è vero che io chiamo il pesce.... ma per farlo arrivare da me ....io devo ....sparire ... questo racconto tutto assolutamente vero vi fara comprendere che spesso quello che noi vediamo .... non è la realta....
l illusione......
molti anni fa quando lavoravo come vigile del fuoco ...dopo aver svolto tutte le mansioni assegnate... c è chi studiava chi leggeva chi guardava la televisione e cosi via , spesso si scherzava tra di noi sempre con rispetto , ma certe volte eravamo un po pesantini , fatto sta che una sera dopo esserci fatti diversi scherzi... io decisi di andare un po a riposare , e fu li che ebbi l intuizione ,
i colpi di genio sono istintivi e facili e veloci da realizzare , fu in pochi secondi che realizzai una cosa incredibile bellissima ,....poi andai sul letto ... era gia molto tardi , perciò uno alla volta alla spicciolata arrivavano tutti , poi per ultimo arrivo anche lui ....la vittima,
era tranquillo , tutti zitti nessuno sapeva nulla , lui incomincio a cercare il suo .... stipetto..... era scomparso...
tutti diranno cosa c entra uno stipetto sparito con il mimetismo il colpo di genio ... e tutte l altre ... cazzate .... c entra perché lo stipetto ....non si era spostato dal suo posto era li , noi avevamo tutti uno stipetto in metallo tutti più o meno uguali e tutti con il proprio nome e chiusura , com era possibile che la vittima non ritrovasse il suo stipetto se era li?
ebbene il colpo di genio mi venne all improvviso , nel passare vicino al suo stipetto mi venne l idea ... l avrei mimetizzato ...ma come , in pochissimi secondi..... girai piano tutto lo stipetto mettendo la porta sul dietro e il dietro davanti , poi svitai la lampadina da 100 e la cambiai con quella del ripostiglio da 60 ... poi presi il pennarello nero a punta grossa che avevo nello stipetto e trasformai in pochi secondi ad arte il dietro dello stipetto facendolo diventare diverso con tanto di nome e accessori , con feritoie e altro.... non ci potevo credere.... era identico a altri che erano li , bellissimo ,
l ora tardi il bisogno di prendere delle cose personali da dentro lo stipetto.... la lampadina più bassa , non li fece riconoscere nulla era convinto che avevamo trasportato lo stipetto in un altra stanza della caserma.... incomincio la caccia allo stipetto fino a quando gli altri prima divertiti...poi incazzati non mi presero a pedate per farmi dire dov era... :roflmao.gif: :roflmao.gif: :roflmao.gif:
più li dicevo che era li....più si incazzavano come bestie , poi andai io ....e li dissi... gira lo stipetto , era passata più di un ora , lo stipetto non si era mosso di li e in 6 non lo vedevano...incredibile....i poteri della mimetizzazione
questo per cercare di far comprendere a tutti la mia filosofia del mimetismo totale.... io ci sono...ma non ci sono ...un illusione ottica , la posso pero realizzare se effettivamente riesco a far si che il pesce venga dritto ...ma non riesce a vedermi per quello che realmente sono...., è come se girassi lo stipetto...sono li ...ma non ci sono , perché sono in condizioni di assomigliare al fondale veramente , in più perché propongo degli argomenti che al pesce sono sconosciuti , perciò....lui sa che io sono li ...ma non mi classifica come potenzialmente ....pericoloso ....
ci sono ... ma non ci sono...loro...mi cercano e mi guardano...ma non mi riconoscono ....questo è il mimetismo totale... , l adattamento al territorio e alle prede che lo popolano....se riusciamo a realizzare questo abbinamento di più cose , quando ci muoviamo in altri territori... il successo ... se il pesce è presente ...è assicurato ...
ragazzi..... non siamo mica qui a mettere ...la benda.... all occhio ... del pirata....

cercate di leggere quello che cerco di condividere...se io giro lo stipetto... abbasso la luce ...lui è li ...ma mimetizzato ....tutti lo vedono, ...ma ....nessuno lo riconosce , vuol dire che io ho fatto una cosa che è potenzialmente creativa... e anche se è li fisicamente ...non puo essere riconosciuto come tale....
ci sono molti modi di mimetizzare lo ... stipetto... io sono li...loro mi vedono...ma non scappano...poi c è il problema ... i pesci non ci sono...o ci sono , ma non sono grossi, se ci fossero...probabilmente si comporterebbero come quelli del video....perciò in alcuni casi... riesco a stare li ...ma a propormi diversamente riuscendo a comunicare... non sono pericoloso...è da leggere ..tutto con la mente libera da pregiudizi , non è che me la voglio tirare , ma credo che ho condiviso e sto condividendo moltissimo , cerco pero di far si che tutti riescano a cercare le cose con la mente libera e ... creativa
poi francamente io non posso conoscere le vostre realta del pesce e delle zone che frequentate , ma voi potete fare dei paragoni , e cercare di vedere se in un metro di fondo i saraghi hanno lo stesso comportamento di quelli del video e le salpe idem, calcolate i tempi ..la profondita e il modo che hanno di restare nel mio video ...e ditemi se anche a voi vi succede la stessa cosa... ...sarebbe molto interessante .....
un consiglio che do sempre a tutti... non è che dovete imitare qualcuno , semmai prendete solo quello che secondo voi ...puo servire al.... vostro modo di pescare , come ho detto ogni territorio ha una sua storia e un suo percorso formativo di noi predatori e delle prede presenti ...io parlo di quelle stanziali... adattate tutto quello che sentite e vedete e leggete applicando degli schemi costruttivi e formativi che possono portare a una vera e propria strategia venatoria ...basandosi su reali e concrete necessita personali....
proprio l altra sera in una serata dedicata ai video , organizzata da un circolo , parlando con un ragazzo molto più preparato e giovane e ambizioso di me , mentre condividevo alcuni aspetti di questa strana tecnica , lui mi ha detto.... potresti fare un corso di apnea..... io per cosa?...per conoscere meglio il tuo corpo e aumentare le prestazioni , ..... giustamente lui mi ha confermato che ha di fatto raddoppiato le prestazioni .....
io lo guardo e gli dico....ma se io sto cecando .... alla fine .... di accorciarle ancora un bel po .... che senso ha aumentarle per me .... che tanto devo restare in 2 metri d acqua?
il mio messaggio di condivisione è che i pesci ... se ci sono , si possono chiamare dove noi desideriamo e nel tempo che vogliamo... se devo ...io parlo per me aumentare i tempi e le prestazioni in profondita ... tutto questo che ho condiviso e scritto.... non avrebbe nessuna importanza ,
sperimenta adatta progetta .... e vai in mare e cerca di comprendere se il tuo modo di pescare ...migliora ...ma non perché aspetti di più .... ma perché se prima i pesci li vedevi in 60 sec .... dopo li vedi in 30.... 40 ... secondi , non in 90.... secondi , facci sapere ,
....la posidonia finta la puoi fare in tanti modi con un telo di copertura economico....color verde , ma devi inserire della gomma tipo le ciabatte infradito che costano poco tagliarle a striscette , e poi incollarle sulla sommità del telo prima di fare le strisce , poi, una volta incollata e pronta puoi fare le striscioline...
oppure prendi del neoprene mimetizzato tipo color verde con tonalità marroni e fai le strisce , lo trovi dalla elios....io ti consiglio di provare con il telo o foglio di pvc....
il mimetismo tridimensionale , si basa sulla possibilità concreta di non essere individuati dai pesci , perciò più siamo simili al nostro fondale e più siamo diversi dai nostri antagonisti pescasub più possibilità abbiamo di non essere identificati subito dalla possibile preda , in teoria se riuscissimo a fare in modo di diventare totalmente diversi abbiamo molte possibilità che il pesce se chiamato... arrivi vicino in pochissimi secondi per vedere cosa accade , arriva vicino perché non ci vede ... ci sente ...ma non ci puo vedere ecco che arriva e poi resta in zona a cercare di capire qualcosa e soprattutto se esiste un opportunità alimentare che alla fine tutta questa discussione si basa su questa opportunità.... alimentare , perciò te prova e facci sapere e confronta a mente aperta e in modo creativo il comportamento reale del pesce a casa tua....
posizionare i pesci in posizioni strategiche equivale a usare di fatto ....un richiamo visivo, .... questo richiamo che uso da tantissimo tempo ...una ventina di anni almeno , lo uso in due modi.... uno è posizionare uno o due pesci medi ....vuol dire da 500 gr circa non di più sulla testa .... oppure posizionare i pesci anche più grandi sulla spalla ... io sono dx ...mi torna meglio la spalla dx ... in che modo uso entrambi le soluzioni...e come scelgo una o l altra possibilità....
io uso un porta pesci a spillo , una parte ...quella terminale è assicurata a un moschettone che a sua volta è assicurato nella parte sx della mia cintura dei piombi.... ebbene , io mio porta pesci è lungo quanto basta per fare il giro del mio bacino e ritornare al moschettone , in parole povere , lo spillo puo entrare se lo desidero nel moschettone facendo il giro completo...
questo non accade mai in mare mentre pesco ... sarebbe molto pericoloso , perché non potrei abbandonare in caso d emergenza la mia cintura dei piombi che tra l altro è molto leggera a confronto di tanti altri pescatori... di norma non supera i 4 ... al massimo 5 kg , ma siccome ho il problema alla gamba spesso sono costretto a uscire e percorrere alcuni tratti a piedi , in questo caso uso il sistema che ho scritto , lo spillone con i pesci fa il giro vita e si posiziona all interno del moschettone , cosi i pesci restano aderenti al corpo e non rischio di perderli o che diventino un ostacolo allo spostamento...
questa misura , mi permette di usare il porta pesci anche in altri due modi , in quanto la sua lunghezza è sufficiente per passare dalla sx dove è assicurato... sia alla spalla dx.... sia alla testa .....sempre passando sopra la spalla dx , come utilizzo e come posiziono il pesce ?
una volta catturato un pesce ... infilo lo spillone all interno della branchia e uccido il pesce al istante , dopo di che lo passo dalla branchia all occhio a secondo il tipo di preda ... o branchia bocca ... poi faccio un nodo con lo spillone e cavetto un nodo semplice... questo ferma il pesce come desidero e poi lo posiziono a secondo la sua grandezza o sulla testa... passando lo spillone in un piccolissimo moschettone posizionato sul mio cappuccio mimetico sopra la testa tra la sommita ... e la maschera in fronte praticamente...oppure una volta fermato il pesce con lo stesso sistema se è un pesce più grande di 500 gr ... lo posiziono sulla spalla dx passandolo sotto il laccio dello schienalino che io uso estate e inverno ... sempre
qui si puo vedere come passa il cavetto porta pesci e come stanno aderenti i pesci sulla spalla.....e molto altro...
qui si vede la posizione che tendo quando lo posiziono in testa...
qui si vede l effetto che fanno i pesci posizionati sulla spalla dx.... spero di essere stato chiaro....
ciao a tutti..... e solidarietà .... a ciro pascal..... siempre ....
questo video girato per condividere la reale visibilità sulla mia costa su un forum dove tengo una pag di condivisione locale .riassume in sintesi un po tutto il discorso pesci...mimetismo.... richiami.... tutti , è poi molto difficile .... gestire tutto l insieme.... ma non impossibile.... guardate il comportamento dei pesci alla vista di un proprio simile che è posizionato di fatto tra la testa e la spalla dx molto in vista.... sarebbero... andati a toccarlo.... incredibile .....
questo è quello preso 15 minuti prima... che fara poi da richiamo a quelli sopra....
mettere un moschettone potrebbe essere una soluzione , ma resta il fatto sicurezza ... se ho bisogno di sganciare la cintura... il copri viso vola via in un attimo... il copri muta....no una volta sganciata la cintura il porta pesci resterebbe sempre collegato a noi tramite il moschettone ... mentre se lo faccio sul copri viso uno strattone fa sfilare il mio... cappuccio che cadrebbe sul fondo con il porta pesci e la cintura.... speriamo mai , il mio schienalino... ha due agganci tipo zainetto che basta toccarli che si aprano....
le salpe i saraghi pizzuti ... i muggini li passo dalla branchia all occhio perché hanno un apparato boccale molto delicato che è soggetto facilmente alla lacerazione... altri pesci tipo orate saraghi e spigole li passo branchia poi bocca e se sono particolarmente belli ci faccio anche un nodo...per essere sicuro di non perderli....
la mia pesca... si basa esclusivamente su una unica predazione dettata solo da una condizione fisica precaria ...in pratica posso solo fare quel tipo di predazione , la scelta obbligata mi ha fatto prendere una decisione da molti anni controcorrente , e in modo particolare di avere il minimo di piombatura a me necessaria per poter gestire un azione di pesca in sicurezza ... e il più rilassato possibile ... meno piombo possibile ....equivale a un maggior rilassamento in superfice , ...proprio l altro pomeriggio ho incontrato un ragazzo che conosco che aveva una tonnellata di piombo... io con 9 kg affogavo.... si fa per dire ... con giacca da 7 e pantalone da 5 .... lui aveva almeno 4 o 5 kg in più ... doveva assolutamente pinnare a più non posso per mantenere la posizione eretta in mare .... secondo te ... chi consuma più ossigeno tra me e lui....io resto a galla in maniera umana con un piccolo colpetto ogni tanto ....riesco a restare fermo immobile in meno di un metro d acqua ma se sorvolo o mi ventilo in 3 metri di fondo sto in superfice comodo e rilassato , lui per stare in un metro di fondo ... ho tanto piombo quanto e più di me con la muta da 5 completa e quella invernale completa... com è possibile pescare sempre con l affanno?
cerco sempre di avere un assetto...neutro, al di la della muta che indosso , e in più occasioni se sono leggermente negativo .... soffro.. perciò meglio per me un filo più ...leggero ... che negativo....in modo particolare con il mare mosso....
come ho più volte condiviso sui forum , se all inizio pescata sono positivo , appesantisco la pesata con un sasso raccolto sul fondo , dopo una decina di tuffi abbandono il sasso essendomi stabilizzato e avendo la muta lasciato uscire tutte le piccole bolle d aria , con il mare mosso cerco di essere positivo , altrimenti non rendo sul fondo... ho 57 anni non ho più l allenamento che avevo prima , mi difendo con il ...mestiere....

se uno deve lottare per restare a galla pinnando in modo ... anomalo... o deve lottare per restare aggrappato come un iguana per stare sul fondo consumerà tante energie ... concentrazione ... e ossigeno , molto meglio trovare dei punti d appoggio che ci permettono di restare ...posizionati come un anaconda ... in fatto di posizionamento sul fondo in modo ... corretto non la batte nessuno , lei sfrutta tutto il corpo per restare in posizione ... io cerco di posizionarmi sfruttando lo stesso principio ,non scendo in verticale... ma sempre a 45°... per potermi adagiare il più rapidamente possibile , e nel migliore dei modi possibili , anche per cercare di ovviare al mio andicap della gamba...in questo modo il mio posizionamento sara molto più stabile perché entrerò... nell appostamento , e non ci cadrò dentro come un sacco... in pratica cerco di decidere prima dove potermi appostare , poi scendo obliquo e mi incastro... non solo con la mano libera... che spesso posso utilizzare per fare il richiamo del minatore...ma con l intero corpo , cercando di imitare un anaconda....
solidarietà.... a ciro pascal.... siempre
una volta ucciso il pesce e passato nel monofilo....per esperienza avendolo fatto decine di volte migliaia di volte , faccio un nodo ...passando lo spillone dietro il pesce con un nodo semplice , poi viene tutto il resto, questo solo al primo pesce e se ritengo che questo richiamo sia valido per il posto e le prede presenti.... è ovvio che posizionare un serra da 5 kg sulla spalla , non è che sia una cosa molto sensata considerando che i miei aspetti sono rivolti più che altro a prede di modesta dimensione per lo più pascolatori... ritrovarsi un pescione e se la mia teoria fosse esatta ...loro lo riconosceranno subito e difficilmente arriverebbero a tiro.... in questo caso molto meglio posizionarlo in cintura...
per restare in argomento...con i guanti ... spesso ho fatto dei nodi e passato il monofilo dello 0.80 , in acqua, occorre un po di esperienza e poi viene da se molte volte la scelta del percorso è determinante sia per l avvistamenti... sia per la cattura del pesce , è molto probabile riuscire ad avere maggiori possibilità di successo se scegliamo un posto gia illuminato dal sole all alba , ...perché il pesce avra maggiore luce a disposizione e lo rendera più attivo....
solidarietà ..... a ciro pascal ....siempre
anaconda , è un grosso rettile....non ha gli artigli o le zampe .... come l iguana delle Galapagos...si insinua tra quello che trova e resta fermo li , un esempio pratico.....
chi ha avuto la fortuna di vedere una grossa spigola ferma all aspetto agguato tra la schiuma , puo comprendere come il pesce nel suo ambiente riesca a fare delle cose per noi impossibili ... eppure non ha modo in teoria di fermarsi tra la risacca, ma ha lo stesso comportamento dell anaconda , si incastra con il corpo nella spaccatura , e arriva addirittura.... a modificare il suo cromatismo scurendosi...o schiarendosi a secondo l esigenza ....prendiamo spunto da questi predatori , e evitiamo le tonnellate di piombo o di restare attaccati agli scogli come iguane ...troviamo almeno un compromesso...
i richiami visivi che studio dai primi anni 90...hanno delle controindicazioni .... che poi scoprirai ....con l esperienza , in oltre ...non tutti sono in grado di gestire un simile ...richiamo , che solo apparentemente.... è passivo...cerca di pescare in modo costruttivo.... più che altro ...creativo lasciandoti alle spalle alcune certezze radicate , e cercando di filmare se hai la videocamera tutto quello che accade ma soprattutto...il comportamento del pesce a secondo la specie....
capirai da solo i limiti e i pregi di questa nuova opportunità che fino a ora non è stata presa in considerazione , ci sono dei limiti fisici che oltre non possiamo andare , ma soprattutto molto dipenderà dal tipo di mare.... corrente .....visibilità che hai in certi momenti....questo tipo di opportunità ,è da sviluppare in modo costruttivo non fermandosi agli spunti che uno come me da...condivide, è ovvio che quando condivido qualcosa oltre che essere reale dimostrabile....io lo faccio vedere con i video... gli altri ....
io faccio vedere e condivido quello che desidero...magari sono gia andato molto avanti , io cerco di condividere per fare in modo di avere dei riscontri con altri utenti che cercano di modificare e migliorare quello che propongo io , non ho interessi di nessun tipo , lo faccio per piacere ,
non fermarti o non fermatevi a quello che leggete ...o vedete ... c è molto altro ancora ... da scoprire a modificare , io cerco sempre di stimolare la fantasia con cose che sembrano impossibili ... ma alla fine sono reali , ma vanno sviluppate ...modificate , un solo cervello 2 soli occhi 2 sole mani , possono progettare realizzare e sperimentare in mare un prodotto , ... questo prodotto , l idea... se messa a disposizione di migliaia di occhi cervelli e mani puo diventare un prodotto innovativo che restera sempre in continua evoluzione...
gli attacchi dei predatori?.... interessante
in questo caso... ho scoperto solo dopo averlo visto molte volte...il video..... la murena ... viene stimolata ad attaccare il forchetta ... che non si sognava mai di spararli ... perché stimolata da un richiamo ... visivo.... o meglio è l interpretazione che io do a questo violentissimo attacco che il pesce fa nei miei confronti , ... ma poi scopro che è fatto nei confronti del moschettone che ho in cintura , a dimostrazione che se un pesce è stimolato visivamente puo avere un comportamento ... anche potenzialmente aggressivo...
la stimolazione visiva come ho gia scritto e condiviso più volte in questo e in altre discussioni , è di fatto un importante opportunità predatoria in particolare con i pesci pascolatori che se stimolati con più richiami hanno un comportamento spesso indecifrabile.... se paragonati ai canoni dettati dalla didattica e dall esperienze di altri pescatori....per la profondita ... per i tempi... per la loro ...determinazione .. a venire ... a sentire ...ma soprattutto a ... vedere ....
qui , gli stimoli ... sono molti ... la reazione del pesce è incontrollabile...e io non parlo della l orata che finira stecchita... ma di tutti i pesci che arrivano prima.... come arrivano a che velocita e con determinazione ... stimolati da più richiami in contemporanea... compreso uno visivo... questo è il mimetismo...totale....
tutto quello che condivido...ha la sua funzione , e apre nuove strade spesso mai battute ... questo che sto proponendo adesso , va sviluppato e elaborato come tutte le cose che faccio vedere e condivido ... il richiamo che stiamo discutendo è funzionale , ma ci sono altri modi per renderlo attivo... la ricerca ...la progettazione ...sono destinati con la condivisione ... a fare in modo che tutti gli interessati non prendano solo quello che vedono o leggono ... ma adattino alle proprie esigenze non tanto il ...richiamo.... ma l idea.....
è l idea che poi crea l attivazione dello stesso...voi chi è interessato parta da questo semplice concetto e da quello che vedete e leggete , ...ma non fermatevi solo a quello ... elaborate ...l idea, funziona , ma ci sono molti modi per renderla ...più pratica .. più semplice... o più attiva , solo l esperienza personale determina l uso dell oggetto che puo essere simile a quello degli altri , ma ...è diverso nell utilizzo del singolo, ......
io cerco non solo di condividere con tutti voi il progetto o l idea creativa , ma voglio stimolare un ragionamento sulla funzionalità , e lo sviluppo , io sto cercando questo in tutto quello che condivido, porto avanti un idea diversa di predazione, mirata a diminuire i tempi d attesa sul fondo , ma soprattutto a dimostrare che si puo predare anche in acqua bassissima in tutta .... sicurezza ...
il richiamo visivo...è un opportunità molto grande che sto studiando dall inizio degli anni 90 .... qualcosina avro fatto e posso dire che ci sono delle regole importantissime semplici ma importantissime , che vanno rispettate ... incominciate da qui ...un percorso formativo e memorizzate alcuni aspetti importanti sul comportamento del pesce , associatelo al mimetismo estremo... e a tutto il resto... verra fuori il ...vostro e solo vostro.... mimetismo totale....
cerco di stimolare la passione per la nostra attività e cerco di farlo in modo del tutto personale , io dico o meglio scrivo ... godete di quello che avete .. e prendete quello che potete ... adattate quello che desiderate ... ma fatelo ascoltando le vostre esigenze personali il vostro mare le vostre prede ,
io mi metto in discussione sempre , cerco di migliorare e di carpire sempre cose nuove che mi stimolino a far si che la mia creatività e la mia voglia di essere me stesso sia sempre viva .e dico a tutti ... è tutto vero quello che condivido .. ma interpretatelo ... spesso nelle mie povere righe ... c è ..molto...molto di più di quello che scrivo e faccio vedere , so di essere un pescatore povero... povero come tecnica ... come apnea , ... come fisicità , ... ma la mia passione puo essere il motore più grande di tutto , perché mi diverto .. perché mi piace e urlo dalla gioia nel vincere un pesce che se non facessi tutto questo non vedrei neppure , per me è fantascientifico .. che i pesci mi arrivino cosi... diretti ... vicini ... senza timore ... e soprattutto ...in pochissimi secondi ,
ho attraversato negli ultimi anni una strada difficile per certi versi dolorosa ... difficile , per altri bellissima ...meravigliosa e imprevedibile ... ma adesso spero di avere un po più di tempo per me ... per le mie passioni per i miei progetti.... pescare e condividere ...emozionarsi ... senza timore di essere giudicati... sapersi riconoscere in qualcosa che mi dia la possibilità di esprimermi è... bellissimo ...perciò grazie a te e a tutti gli altri che condividono in questa discussione
pescare insieme significa pescare un tuffo te uno io ... quello è pescare insieme , commentare ... condividere ... confrontarsi a ogni ...tuffo ... a ogni avvistamento.... a ogni cattura ...o mancata cattura , è l insieme di tutto questo che arricchisce e stimola la nostra crescita , la nostra passione , cercare di rubare qualcosa da ognuno di noi ci da la possibilità di arricchire io nostro bagaglio tecnico che sia sul campo o che sia virtuale...
abbiamo passato almeno per me una pescata bellissima con amici virtuali che all istante erano amici da sempre ... senza conoscere niente di loro ma sapendo che erano ...pescatori...che avevano la nostra stessa passione... è questo il bello di questa disciplina... la possibilità di unire persone diverse con mestieri diversi che abitano in posti distanti tra loro , e renderli unici nell insieme del gruppo che in quei momenti magici si stringe intorno a un pesce o alla speranza di prendere un pesce
ci saranno altre occasioni .... e avremo modo di confrontarci in mare e fuori da esso .. e sara sempre un evento straordinario ...perché la pesca sub è un evento straordinario , che non va distrutto , dall abitudine o dalla superficialità ...e neppure dall invidia o cattiverie ... e una passione che va alimentata ...nutrita ... anche da piccole cose ... come questa discussione ...grazie a te e a tutti gli altri utenti
per produrre il richiamo del minatore.... occorre diverse cose in contemporaneo.....vediamo di cercare di comprendere quando farlo e come farlo ...è un richiamo per me ....estremo , non lo uso praticamente mai per diversi motivi , il primo in assoluto è che comunico a tutti anche molto distanti da me ... io sono qui....i colpi che produciamo con un sasso su un altro sasso sono devastanti.... e comunicano a tutti i pesci e non solo che noi siamo in zona , .....in più c è da considerare un altro importante aspetto dello stesso richiamo .... come tutti i richiami , porta via concentrazione , e apnea , questo in particolare è dispendioso ,in particolare picchiare su un altro sasso con il sasso vuol dire programmare l azione , posizionarsi bene tra gli scogli , poi mollare la presa con la mano libera e produrre il richiamo ,
tutto questo ci fara perdere concentrazione , e in oltre puo dare i suoi frutti se lo usiamo sporadicamente e con una cadenza per tutta la durata dell azione di pesca , cosa vuol dire?
vuol dire che se noi decidiamo di utilizzare questo richiamo molto invasivo....va iniziato e proseguito fino a quando il pesce non sara entrato a tiro.... non nel nostro campo visivo...perciò anche quando entra nel nostro campo visivo bisogna continuare a picchiare anche se lui ci ha visto , questo perché il rumore molto forte anche se visivamente ci hanno visto li rassicura , una sorta di controllo ...territoriale , se te ...picchi sul sasso ....non mi puoi sparare ...invece noi sappiamo che non è cosi
l interruzione del richiamo è una sorta di autodenuncia....io parlo del mio territorio , in quanto per determinare una concentrazione massima tendiamo a smettere di picchiare e concentrarci sul pesce .... che è di fatto il nostro reale obbiettivo... in questo preciso momento finisce la magia , specialmente se il pesce è un pesce ... singolo o in coppia , il cerchio che si stava chiudendo si allarga con il cessare il rumore ,infatti il pesce subito tendera a allargarsi e a ruotare intorno alla vostra postazione cercando di comprendere chi siamo da lontano ... in questo momento di solito abbiamo pregiudicato la possibile cattura ,
in oltre questo richiamo in particolare trasmette delle onde sonore in mare molto forti che da una parte comunicano e attirano... da un altra lo fanno anche in modo non produttivo , se il nostro compagno di pesca a 50 metri da noi produce questo richiamo....noi lo sentiremo ... figuriamoci i pesci , per concludere , proprio ieri sera condividevo alcune cose a una serata organizzata da un circolo locale.... e parlando con giovanissimi pescatori , è venuto fuori che in una stagione estiva hanno visto pochissime orate... ne hanno prese ...molte ma molte meno , ...eppure loro sono molto ...ma molto meglio di me in tutto...e se dico tutto vuol dire tutto.... perché non vedono l orate se una loro battuta di pesca dura molto di più della mia?
ebbene ho compreso che ci sono degli errori di impostazione dettati dall inesperienza del gruppetto e soprattutto dal tipo di materiale che certe volte determina ...una moda nella nostra attività , un discorso molto complesso che è ricollegabile a tutta questa bella e complessa discussione .... se riesco a dedicare una serata sull argomento orate ... lo condividero anche in questa discussione ,
è un richiamo ... estremo , va usato solo quando non si vede nulla.... nella disperazione... si prova il minatore , poi per molti metri ...non lo si usa più...solo cosi puo funzionare da noi....ti faccio vedere la reazione di un tordo... io non li sparo , ma merita di vederlo ,
l introduzione .... per una discussione su una discussione ....locale , ho voluto provare a fare un oretta e mezzo circa al razzolo....io non ci pesco mai... non mi interessa , ma la discussione riguardava i ragazzi che iniziano perciò poteva essere interessante far vedere che anche in acqua bassissima si poteva razzolare diciamo dignitosamente solo avendo cura di .... guardare intorno a noi ...ebbene tra un agguato e un aspettino, tra una cadutina e un po di nuoto....avrei potuto realizzare un carniere varieggiato con prede tutte superiori ai 3 ..400 grammi ... diciamo una decina di prede compresi 3 polpi ... a dimostrazione che i pesci con questa tecnica ci possono essere ,
il tordo ,, alla fine di un aspettino , mi accorgo che a dx.... c è un bel tordo, è sicuramente un pesce dignitoso , non lo voglio sparare non mi interessa non sono in gara , ma voglio rendere l idea che posso prenderlo ...in pochissimi secondi e soprattutto... chiamandolo fuori dalla tana dove appena mi sono mosso ci si è tuffato.... il video parla da solo , è un video non elencato come decine di video che sto caricando sul tubo....per scelta personale ma si puo vedere che io sono a galla in un metro e mezzo ...ma anche meno... d acqua lo chiamo con lo struscia pollice e come per magia ... esce.... non solo con la testa... ma esce completamente davanti all asta ...il video....
salpe all agguato....
un polpo....
come ti ho promesso ti faccio ...o vi faccio vedere un video dimostrativo sull effetto del nuovo mimetismo attivo.... per me non è una novità , ma ci sto lavorando da diverso tempo e soprattutto sul cromatismo , ... ci sono quasi , ecco il video ....
il video è girato qualche giorno fa con vento di terra e acqua pulita in un posto strabattuto , sono salpe , ma è importante analizzare diverse cose , la prima è che io vedo le specchiate a terra ... sono al limite della visibilità sono a 50 metri da riva praticamente allo scoperto , 60 cm d acqua , di norma se le chiamo con questo tipo di fondale anche se mimetizzato o scappano dalla parte opposta , .... oppure arrivano veloci passando davanti al fucile ...poi via lontane o al massimo si posizionano ...dietro di me sulle pinne ...
qui sto sperimentando il nuovo cromatismo mimetico attivo che giorni fa ho cambiato di poco il cromatismo e guardando il video si puo comprendere che le salpe chiamate hanno il comportamento che desideravo.... ma in più ...non scappano , ma si fermano e girano a pochi cm dalla punta del fucile ... sono decine e decine di pesci che a un certo punto si rimettano a mangiare o fanno a gara per passare davanti a me ...questa è la sintesi del mimetismo totale , ....pochissimi secondi per chiamare il pesce .... pochissima acqua ... serenità assoluta da parte del pesce ....
spero nei prossimi giorni di poter andare a provare questo nuovo mimetismo attivo in un posto un po più pescoso , magari su un isola , poi vi terro aggiornati , per almeno altre tre o quattro volte sono riuscito a realizzare lo stesso risultato facendo il mio percorso controcorrente , segno evidente che il mimetismo attivo funziona ,
aaaa.... mi piacerebbe sapere se anche a te ...e a voi accade la stessa cosa ....cosi veloci cosi ....vicino in pochissima acqua ... e soprattutto se restano li .... ferme... grazie
se il pesce c è io sono in grado di chiamarlo in pochissimi secondi.... non scappa viene dritto dove ho lanciato il sasso... il video che vado ora a farvi vedere è girato in acqua pulita , la videocamera è più bassa del normale per un colpo preso prima , ma si comprende bene due cose .... la prima è che arrivano chiamati dal sasso una grande quantità di saraghi sia fasciati reale pizzuti non arrivano ... corrono ,
poi si vede l appostamento .... sono molto stanco , anche un po incazzato per una situazione che si è creata con un super eroe che quel giorno ci condividevo la pescata .... da dimenticare ...vedo delle specchiate a molti metri da me , sono controcorrente molto forte e sostenuta , io in superfice dietro a un grosso masso cerco di comprendere se sono salpe o altro.... non ho molta scelta ,
un po scoglionato dalla situazione faccio un grosso errore ... mi viene ....fretta.... la fretta pescando non va certo di pari passo con la pazienza e la creatività... decido di tirare il sasso e di poggiarmi sul massone davanti a me ... allo scoperto....proprio perché credo di essere invisibile...ho il mimetismo attivo ...totale , mi fa una sega essere allo scoperto , ....ma sono stanco... molto stanco .... tiro il sasso ho scelto dove mettere la mano libera .... vado giu e mi fermo.... pochissimi secondi una marea di saraghi partano a corrente e arrivano velocissimi ....
cerco di restare concentrato e cerco un possibile obbiettivo , c è un grosso reale veramente bello , sono certo che se fossi rimasto più coperto ...cioè mi fossi posizionato un metro sotto rivolto a loro avrei fatto quello che volevo.... ma sono stato troppo superficiale , quando vado a tirare al saragone mi devo leggermente sollevare e loro si allargano ... parte il tiro ... ma lo manca
per la testa ...nel video delle salpe la muovevo cercando un possibile obbiettivo diverso da loro....mentre nei saraghi sono realmente tutto allo scoperto ... ma troppo stanco per avere 50 sec di apnea ... un coglione di 58 anni che fa il bimbetto

se cammini su una via da solo o in compagnia... e senti una bella musica lontana ... ti viene voglia di andare a vedere cosa succede..... arrivi e da lontano vedi queste due situazioni....
una un omone alto 2 metri incazzato nero con una stranga di ferro che sembra che aspetti solo te per usarla.... cammina in su e in giu con fare minaccioso .... ai voglia di mettere la musichina e dire non c è pericolo ... se hai un minimo di cervello cambi marciapiede ..o trovi una via alternativa ......
stessa musica ... stessa situazione .... stesso posto ... ma in fondo alla via ... c è una ragazza bellissima non volgare , ma veramente bella credi addirittura di percepire il profumo... per di più è proprio sulla tua ipotetica strada ... cosa fai cambi marciapiede?.....
con il boccaglio in bocca si fa la bollicina e via... le spigole sono bastarde ... certe volte facilissime altre volte ne sanno una più del diavolo....il video di ieri...
avevo il sole in faccia ...non volevano venire ...per di più corrente di lato a favore .... peggio di cosi non si poteva , altri 2 pescatori a 50 metyri fuori...stavo rientrando... nel primo video concentrato a cercare un bel sarago sul fondo ... non vedo che muggini e spigole sono piovuti da dx ... perdo l occasione ... nel secondo video....da martellate sulle gingive ...riesco alla fine a chiamarli i pesci ... ma sono in pochissima acqua le lenti brillano ...testa bassa davanti cercando di non farle vedere ...... puoi vedere due cose , la profondita del pianone... e che i pesci spigole e muggini vanno dal sasso ...lo cercano ... poi senti i richiami ..poi senti la bolla d aria che faccio per tentare di farle tornare ... e tornano ...ma il muggine è morto... la spigola arriva .... e.......
da sempre è stato fatto in apnea ., un mimetismo passivo... io scendo mi confondo sul fondale cercando di essere il meno visibile che si puo , e il più silenzioso possibile , perché altrimenti orate saraghi e tutto il resto sparisce in un attimo , questo mimetismo passivo è lo stesso che in natura in mare ... viene usato dai pesci statici o comunque non pelagici , a stretto contatto del fondale .... uno su tutti la grande o piccola cernia che sia , vive mimetizzata e va o alla ricerca dei polpi e aragoste seppie ...e pesci in generale..., strisciando sul fondale all agguato o sta ferma immobile all aspetto mimetica e possibilmente in ombra o appoggiata a qualche masso o cespuglio di posidonia ...... molti pescatori prendono o hanno preso spunto da questo pesce per introdurre il mimetismo la tecnica dell agguato e soprattutto aspetto , ....
il mimetismo attivo , prevede nello stesso modo che ha la cernia di sfruttare uno o più componenti che fanno si che il mimetismo puro.... cernia... si trasformi in un attivazione attiva... perciò abbiamo un pesce assolutamente mimetico ...ma che utilizza un accessorio o più accessori per aumentare le sue possibilità predatorie ... il massimo esponente di questa mimetizzazione attiva è la rana pescatrice ...lei infatti è molto più lenta della cernia , e non ha lo stesso scatto che ha la cernia , e deve supplire a queste lacune con un incremento attivo al suo mimetismo.... ha la canna da pesca o per dirla alla forchetta ... utilizza un accessorio importantissimo... un richiamo ...visivo
cosa fa la rana pescatrice .... pesca , utilizza un accessorio che vediamo nei video come quell unica parte bianca e lo fa andare in su e in giu davanti alla bocca.... quando scende è bianco.... quando sale è mimetico , questo per evitare di essere attaccata durante la fase di risalita dalle prede ,
bene detto questo io personalmente sono un predatore molto più lento e molto più limitato dei pesci , perciò ho elaborato dalla meta degli anni 80 il mimetismo anche molto più esasperato...di adesso , per farmi deridere da tutti , ma i risultati sono sempre stati meravigliosi per me , poi ho aggiunto da subito i richiami ...di tutti i tipi ,
ecco te sei passato da una fase di mimetismo passivo statico tipo cernia... a un mimetismo attivo tipo rana pescatrice ... tutto quello che va oltre al mimetismo inteso materiale ... è attivo perciò i rumori le bolle e altro sono parte di un sistema o per meglio dire una tecnica che insieme al mimetismo fanno il totale attivo .... rifletti attentamente e comprenderai che non ci sono limiti di creatività ,, i limiti sono nella profondita ... nella apnea ...perciò nella sicurezza ... ma non nella creatività di un attività sempre tutta da conoscere e interpretare ....credimi....
ecco un video sul mimetismo totale, acqua bassissima nessuna cattura per scelta... ma si puo vedere il comportamento mio e dei pesci.... che corrono ma non scappano una volta arrivati a pochi cm dalla punta dell asta, ma restano li a girare come se io non esistessi
il mio modo di pescare da sempre è diverso da una didattica attuale , metto un piccolo video senza catture ma con il mio richiamo da sempre il lancio del sasso in acqua bassissima ,
.... nessuna paura nessun timore ...
il mio modo di pescare da sempre è diverso da una didattica attuale , metto un piccolo video senza catture ma con il mio richiamo da sempre il lancio del sasso in acqua bassissima ,
.... nessuna paura nessun timore ...